CINA HOMEPAGE>CINA TOUR>FUJIAN

fujian1.jpg (5591 byte)

fujian2.jpg (2977 byte)

fujimap.gif (4708 byte)

      hline1.gif (479 byte)

frecciablu.gif (887 byte) Hotels
frecciablu.gif (887 byte) Punti di interesse
Fuzhou
Xiamen
Quanzhou
Zhangzhou
Monti Wuyi (Wuyishan)

Confina con le province del Zhejiang, Jiangxi, Guangdong.

II suo nome, "Felice Jian", è ispirato aI fiume Jian che la irriga ed è formato dalla confluenza di 3 corsi d'acqua (Jianxi, Xixi, Shaxi) che nel tragitto inferiore, vicino alla foce, prende il nome di Min. È una provincia prevalentemente montuosa. Le coste sono Ia parte migliore della provincia con baie, insenature, isole non Iontane dalla terraferma. Sono frequenti i tifoni. Nella seconda metà dell'800 il Fujian fu aperto al commercio straniero e nelle città di Fuzhou e Xiamen furono impiantati i primi cantieri navali della Cina. Da qui si diffuse la tecnologia occidentale.

Risorse
Foreste (pini e abeti), pesca, tè (di ottima qualità), zucchero, frutta.

Capoluogo

Fuzhou: sulla riva sinistra del fiume Min. È il centro economico più importante della provincia (doppio raccolto di riso; arance, banane, artigianato). Fuzhou ha un porto di primaria importanza. E' famosa per i suoi negozi d'artigianato, esporta lacca, porcellana, seta, tè e Iegname.

A nord della collina Yuewangshan, vi è il Tempio Huanli, fondato sotto i Tang. Nei dintorni s'eleva il Gushan, una montagna di grande attrattiva turistica e centro di villeggiatura e iI Tempio Yongquan, dell'VIII sec., celebre perché conservava un dente di Buddha.

Altri centri

Monti Wuyi: uno degli scenari più belli e meglio conosciuti in Cina, si estendono su un'area di 60 Kmq. Oltre alle bellezze naturali, vi sono monasteri, torri, padiglioni.

Quanzhou: antico porto per i traffici verso l'India e l'Africa. Si trova allo sbocco del fiume Jin (Jinjiang), sullo sfondo di una magnifica baia. Ha industrie tessili e di fertilizzanti.

Conserva il Tempio Kaiyuan, d'epoca Tang, con 3 pagode (Shuang, Renshou e Zhenguo), Ia Moschea, iI Museo della Storia delle Relazioni Marittime, posto nella Grande sala deI Kaiyuan. Nel museo sono custodite numerose stele con iscrizioni in lingua araba e romana. Conserva anche reperti archeologici dell'epoca Song e Yuan.

Xiamen: conosciuta anche con iI nome datogli dagli europei di Amoy.

È Ia seconda importante città deI Fujian e prende il nmne dall'isola su cui è posta. É unita alla terraferma da una diga. Ha un'Università per i cinesi d'oltremare. Nel 1959 è stato inaugurato il Museo dei Cinesi d'oltremare, finanziato dai cinesi residenti alI'estero.

Ricca di luoghi ameni, quali la Bailudong (Grotta del Cervo bianco), I'Hutoushan (Monte dalla Testa di tigre), l'isola Gulang nota come il "Giardino sul mare", il tempio Putuo, uno dei monasteri più celebri.

Zhangzhou: antica città dove è possîbile ammirare il Tempio Nanshan, che conserva una statua di Buddha della dinastia Tang. A est della città si degradano colline, mèta di turisti. Qui, noti personaggi hanno inciso sulle pareti dei loro pensieri.

 


CENTRORIENTE - P. IVA 07908170017
Copyright Centroriente 1999-2018