CINA HOMEPAGE>CINA TOUR>QINGHAI
Confina con Ie regioni autonome deI Tibet e del Xinjiang e con le province del Gansu e del Sichuan. Il nome Qinghai (Mare verde) è quello del grande lago che si trova nella parte orientale (3200 m sul mare) e che è più conosciuto con il nome mongolo di Kokonur. La maggior parte del Qinghai è abitata da minoranze nazionali (tibetani, mongoli e kazakhi nel Qaidam) . Il Qinghai orientale è un altopiano compreso tra le catene del Qilian e del Nanshan a nord, e quella del Bayanhar a sud. Queste catene racchiudono il bacino del Qinghai o Kokonur. Il sud della provincia è attraversato dalle catene Bayanhar, Tanggula e Kunlun (cima più alta 7160 m). A nord di queste ultime nasce lo Huanghe, a sud lo Yangzi. La popolazione qui è quasi interamente composta da pastori tibetani seminomadi. Poca agricoltura: steppa o tundra. La parte nord-orientale è occupata dal bacino del Qaidam (Tsaidam) che è un'area d'irrigazione interna, con una serie di paludi e di laghi salati. Sono stati aperti qui dei pozzi petroliferi. Risorse Capoluogo Xining: è situata a 2300 m. È un centro da cui dipartono tutti i collegamenti stradali e ferroviari verso le regioni confinanti (Tibet, Gansu). Dopo la Liberazione sono state create industrie nel settore del latte e della lana. È la sola grande città della provincia. Altri centri Ledu: a circa 20 Km da questa località vi è il Monastero Qutan, in mezzo ad uno splendido paesaggio naturale, costruito all'inizio della dinastia Ming. È composto da sale riccamente decorate nelle quali sono conservate numerose statue di Buddha.
|
|