
La civiltà cinese ha una
storia millenaria che conosciamo solo parzialmente. La Cina si presenta
oggi all'Occidente forte di uno sviluppo economico straordinario: i
presupposti di tale successo sono legati alle determinazioni politiche
attuali ma traggono origine da elementi culturali antichissimi e
profondi, matrici di produzioni artistiche di elevato livello.
Fondazione Cassamarca ha dedicato il suo spazio espositivo più
rinomato, la Casa dei Carraresi, ad una eccezionale serie di esposizioni
sulla cultura cinese: Quattro Grandi Mostre che ripercorrono le
principali fasi storiche di una delle più importanti civiltà del
pianeta.

Le
mostre, fortemente volute dall'Avv. Dino De poli, Presidente di
Cassamarca, propongono un'immagine eccezionale della produzione
artistica cinese dal II secolo avanti Cristo agli inzii del 1900,
spaziando dalle espressioni ceramiche agli affreschi, dai tessuti di
seta ai bronzi, dalla scultura all'oreficeria. Treviso, che con le
memorabili Mostre di Casa dei Carraresi è diventata uno dei poli
culturali più importanti d'talia, con le Grandi Mostre "La Via
dlla Seta e la Civiltà Cinese" internazionalizza la sua vocazione
e contribuisce ad avvicinare la Cina all'Europa. Il progetto espositivo
è pluriennale ed intende ripercorrere quattro tappe storiche ben
definite:
La
Nascita del Celeste Impero
|
(221
a.c. - 970 d.C.) |
Il Tesoro dei Mongoli |
(970 -
1368) |
Lo
Splendore dei Ming
|
(1368 -
1644) |
Manciù: l'Ultimo Impero
|
(1644 -
1911) |

La prima Mostra si articolerà in parallelo
lungo due tracciati: quello geografico-storico della Via della Seta e
quello rigorosamente storico, che presente e descrive lo svilupparsi
della Civiltà Cinese attraverso la successione delle Dinastie legate
alla Via della seta.
Il fior fiore delle collezioni del Museo Storico Nazionale della Cina,
del Musei disseminati lungo i percorsi della Via della Seta appartenenti
alle Province del Hebei, del Shanxi, del Shaanxi, del Henan, del Hunan,
del Gansu, del Qinghai e alle Regioni autonome del Xinjiang, della
Mondolia Interna e del Ningxia Hui, costituirà per sei mesi,
dall'autunno 2005 alla primavera 2006, la straordinaria finestra della
Civiltà Cinese aperta sull'Occidente.

Al termine del ciclo espositivo, nella sede
prestigiosa della Casa dei Carraresi, si saranno potuti visitare oltre
2000 anni di Storia cinese utilizzando la Via della seta quale
formidabile strumento di comunicazione e di opportunità tra i popoli,
attraverso il tempo e lo spazio.
PROGETTO
ESPOSITIVO
2005 |
La Nascita del
Celeste Impero |
2007 |
Il tesoro dei
Mongoli |
2009 |
Lo Splendore dei
Ming |
2011 |
Manciù: l'Ultimo
Impero |

SEDE
Treviso, Casa dei Carraresi - Via Palestro, 33
Raggiungere la mostra
PERIODO
22 ottobre 2005 - 14 maggio 2006
ORARIO
Martedì - mercoledì - giovedì - domenica: 9.00 - 20.00
Venerdì - sabato: 9.00 - 21.00
La Mostra sarà anche aperta nei seguenti lunedì: 17 aprile, 24 aprile,
1 maggio e 8 maggio.
26 dicembre 2005, Lunedì di Pasqua: aperto tutto il giorno
CHIUSO: il 24, 25, 31 dicembre 2005,
1 gennaio 2006
BIGLIETTI
Interi €: 9,00
Ridotti €: 7,00 (studenti universitari, età superiore ai 60 anni,
componenti gruppi, Touring Club, titolari di Intercity Card e Carta Club
Eurostar)
Ridotti €: 6,00 (età fino ai 18 anni)
Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni e per i disabili con
accompagnatore.
AUDIOGUIDE (a cura di Storyville)
Noleggio singolo: € 5,00
Noleggio doppio: € 7,00
VISITE GUIDATE E GRUPPI
(solo su prenotazione)
Visite guidate per gruppi da 10 a 25 persone € 80,00 + prezzo del
biglietto ridotto € 7,00.
Visite guidate estemporanee a richiesta su disponiblità del personale:
€ 10,00 cad.
SCUOLE
Visite guidate:
€: 25,00 + biglietto singolo alunno € 5,00
Laboratori didattici:
€: 50,00 + biglietto singolo alunno € 5,00
GUARDAROBA
Singoli: € 1,00
Gruppi: € 10,00
Non sono ammessi passeggini e zaini portabambini all’interno della
mostra.
Non sono ammessi animali in tutti i locali della mostra.
CONTATTI E PRENOTAZIONI
Dal lunedì al venerdì: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00
Sabato: 10.00 - 13.00
Telefono 0422 513150 - 0422 513 185
www.laviadellaseta.info
laviadellaseta@fondazionecassamarca.it
RISTORANTI
E PERNOTTAMENTO
PRENOTA
ON LINE UNA VISITA