Corsi di Lingua Cinese
Parlare in cinese “allena” il cervello più dell’inglese
Per ‘allenare’ il cervello, meglio parlare in cinese che esprimersi nella lingua di Shakespeare. Ricercatori britannici hanno infatti scoperto che chi ascolta un discorso in mandarino usa entrambi gli emisferi cerebrali, mentre con l’inglese se ne impiega solo uno. Un risultato che potrebbe aiutare a comprendere meglio i meccanismi alla base dell’apprendimento del linguaggio, ma soprattutto contribuire a svilluppare metodi per re-insegnare alle persone a parlare dopo un ictus o un danno cerebrale. Sophie Scott e i suoi colleghi del Wellcome Trust hanno sottoposto a scanner cerebrale un gruppo di persone che parlavano cinese o inglese.
Cosi’ hanno scoperto che il lobo temporale sinistro si attiva quando chi parla inglese ascolta qualcuno esprimersi in questa lingua. Nel caso del cinese, invece, ad ‘accendersi’ sono entrambi i lobi temporali degli ascoltatori. ”Chi parla diversi linguaggi usa il cervello in modo differente per decodificare le parole – spiega la Scott – In questo modo io ho verificato alcune teorie in materia”. Il mandarino e’ notoriamente una lingua ostica da imparare: a differenza dell’inglese e di molte lingue occidentali prevede intonazioni diverse per dare a particolari parole (apparentemente identiche) significati completamente dissimili. Ad esempio, la parola ‘ma’ puo’ significare madre, ma anche cavallo, megera o canapa.
Secondo i ricercatori e’ proprio l’intonazione a rendere necessario l’uso di entrambe le aree del cervello per attribuire a una parola il significato corretto. Il lobo temporale destro, infatti, normalmente e’ associato alla comprensione di musica e toni. ”Sembra che la struttura del linguaggio che impariamo da piccoli – dice l’esperta alla Bbc online – influisca sulla struttura del cervello che si sviluppa per decodificare le parole. E non a caso i madrelingua inglesi trovano straordinariamente difficile imparare il mandarino”.
Lettura consigliata
Avvicinarsi alla Cina e alla lingua cinese, di Federico Madaro.
I corsi
Vengono insegnati sia lo scritto che il parlato.
Ogni lezione è divisa in due moduli da 90 minuti: uno di lingua e uno di lettorato con insegnante di madrelingua.
E’ possibile, già al primo anno sostenere l’esame di livello HSK. Per approfondire l’argomento vedi la pagina dedicata.
I nostri punti di forza:
– Il numero massimo di studenti nelle nostre classi è di 10. Solo con classi così poco numerose è possibile fare pratica nel modo migliore.
– Fin dall’inizio un modulo di 90′ ogni settimana sarà con un insegnante di madrelingua.
– L’esperienza. centrOriente organizza con successo corsi di Lingua cinese dal 1981.
CORSI ONLINE - LIVELLI 1-2-3-5
Livelli 1, 2, 3, 5. Vedi la pagina dedicata
1° LIVELLO - HSK 1 - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio prossimI corsI
1.Giovedì 17 Settembre 2020
2. Sabato 19 Settembre 2020
Orario:
1. Giovedì 18.30-21.30
2. Sabato 09.30-12.30
Durata corso: 54 ore (CALENDARIO)
Docenti:
1. Dr. Mauro Pascalis e Wang Mingjie
2. Prof. Federico Madaro, TAN Zhangtianhao
Programma: Preparazione HSK1
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 340 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 370 + € 30 iscrizione (€ 90 + €65×5 mensilità da pagare con RID bancario)
Materiale di studio:
Parliamo cinese, vol. 1, Ed. Hoepli, € 24,90
Dispensa di fonetica (fornita dalla scuola)
Materiale vario (fornito dalla scuola)
2° LIVELLO - HSK2 - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Sessione Settembre-Gennaio
Inizio corso: Sabato 19 Settembre 2020
Orario:
Sabato 9:30-12:30
Durata corso: 54 ore (CALENDARIO)
Docenti: Dr. Mauro Pascalis, TAN Zhangtianhao
Programma:
Preparazione esame certificazione HSK2
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 370 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 400 + € 30 iscrizione (€ 80 + €70×5 mensilità da pagare con RID bancario)
Materiale di studio:
Parliamo cinese, vol. 1, Ed. Hoepli, € 24,90
Sessione Febbraio-Giugno
Inizio corso:
1. Giovedì 4 Febbraio 2021
2. Sabato 6 Febbraio 2021
Orari:
1. Giovedì 18.30-21.30
2. Sabato 09.30-12.30
Durata corso: 54 ore (CALENDARI)
Docenti:
1. dr. Mauro Pascalis e Wang Mingjie
2. Prof. Federico Madaro, TAN Zhangtianhao
Programma:
Preparazione esame certificazione HSK2
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 340 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 370 + € 30 iscrizione (€ 90 + €65×5 mensilità da pagare con RID bancario)Materiale di studio:
Parliamo cinese, vol. 1, Ed. Hoepli, € 24,90
3° LIVELLO - HSK3 - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio corso: Sabato 6 Febbraio 2021
Orario:
Sabato 9.30-12.30
Durata corso: 54 ore (CALENDARIO)
Docenti: Dr. Mauro Pascalis, WANG Mingjie
Programma:
Preparazione HSK3
Materiale di studio:
Parliamo cinese vol. 2, Ed Hoepli, € 32,90
HSK Standard Course 3
Materiale vario (fornito dalla scuola)
4° LIVELLO . HSK4/1 Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio corso:
Lunedì 17 ottobre 2020
Orario:
Lunedì 18.30-21.30
Durata corso: 84 ore (CALENDARIO)
Docenti: dr. Mauro Pascalis, dr. Deng Hang
Programma:
Preparazione per l’esame di certificazione HSK4 / prima parte
Materiale di studio:
HSK Standard Course 4上
Materiale fornito dalla scuola
5° LIVELLO - HSK4/2 - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio corso: Sabato 3 Ottobre 2020
Per i dettagli vedi la pagina dedicata ai corsi online
6° LIVELLO - HSK 5/1 - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio corso: lunedì 17 Ottobre 2020
Orari:
Lunedì 18:30-21:30
Durata corso: 84 ore (CALENDARIO)
Docenti: Dr. Mauro Pascalis, WANG Mingjie
Programma:
Preparazione per l’esame HSK5 – Prima parte
Materiale di studio:
HSK Standard Course Workbook 5上
Materiale fornito dalla scuola
7° LIVELLO - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio corso: Ottobre 2019
Orario: Sabato 9.30-12.30 con lezioni bimensili
Durata corso: 48 ore (CALENDARIO)
Docenti: Dr. Mauro Pascalis, WANG Mingjie
Programma:
Preparazione HSK5 (seconda parte). Il corso è dedicato a chi ha già una preparazione equivalente all’HSK4.
Materiale di studio:
HSK Standard Course 5 上
Materiale fornito dalla scuola
CORSI INDIVIDUALI O DI GRUPPO SU RICHIESTA
Possono essere richieste lezioni individuali o corsi di gruppo (anche per aziende) di lingua cinese nel corso di tutto l’anno, in giorni e orari da concordare.
La sede
Centroriente – Lungopo Antonelli 177 – 10153 TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy