Corsi di Lingua Cinese
Parlare in cinese “allena” il cervello più dell’inglese
Per ‘allenare’ il cervello, meglio parlare in cinese che esprimersi nella lingua di Shakespeare. Ricercatori britannici hanno infatti scoperto che chi ascolta un discorso in mandarino usa entrambi gli emisferi cerebrali, mentre con l’inglese se ne impiega solo uno. Un risultato che potrebbe aiutare a comprendere meglio i meccanismi alla base dell’apprendimento del linguaggio, ma soprattutto contribuire a svilluppare metodi per re-insegnare alle persone a parlare dopo un ictus o un danno cerebrale. Sophie Scott e i suoi colleghi del Wellcome Trust hanno sottoposto a scanner cerebrale un gruppo di persone che parlavano cinese o inglese.
Cosi’ hanno scoperto che il lobo temporale sinistro si attiva quando chi parla inglese ascolta qualcuno esprimersi in questa lingua. Nel caso del cinese, invece, ad ‘accendersi’ sono entrambi i lobi temporali degli ascoltatori. ”Chi parla diversi linguaggi usa il cervello in modo differente per decodificare le parole – spiega la Scott – In questo modo io ho verificato alcune teorie in materia”. Il mandarino e’ notoriamente una lingua ostica da imparare: a differenza dell’inglese e di molte lingue occidentali prevede intonazioni diverse per dare a particolari parole (apparentemente identiche) significati completamente dissimili. Ad esempio, la parola ‘ma’ puo’ significare madre, ma anche cavallo, megera o canapa.
Secondo i ricercatori e’ proprio l’intonazione a rendere necessario l’uso di entrambe le aree del cervello per attribuire a una parola il significato corretto. Il lobo temporale destro, infatti, normalmente e’ associato alla comprensione di musica e toni. ”Sembra che la struttura del linguaggio che impariamo da piccoli – dice l’esperta alla Bbc online – influisca sulla struttura del cervello che si sviluppa per decodificare le parole. E non a caso i madrelingua inglesi trovano straordinariamente difficile imparare il mandarino”.
Lettura consigliata
Avvicinarsi alla Cina e alla lingua cinese, di Federico Madaro.
I corsi
Vengono insegnati sia lo scritto che il parlato.
Ogni lezione è divisa in due moduli da 90 minuti: uno di lingua e uno di lettorato con insegnante di madrelingua.
E’ possibile, già al primo anno sostenere l’esame di livello HSK. Per approfondire l’argomento vedi la pagina dedicata.
I nostri punti di forza:
– Il numero massimo di studenti nelle nostre classi è di 10. Solo con classi così poco numerose è possibile fare pratica nel modo migliore.
– Fin dall’inizio un modulo di 90′ ogni settimana sarà con un insegnante di madrelingua.
– L’esperienza. centrOriente organizza con successo corsi di Lingua cinese dal 1981.
1° LIVELLO - HSK 1
Prossimi corsi:
A. Corso intensivo preparazione HSK1. ONLINE
Durata corso: 50 ore (CALENDARIO)
Inizio del corso: 1° ottobre 2022
Frequenza: Sabato 9.30-12.30
90′ con insegnante italiano e 90′ di lettorato con madrelingua
B. Corso preparazione HSK1. In presenza
Durata corso: 50 ore (CALENDARIO)
Inizio del corso: 13 ottobre 2022
Frequenza: Giovedì 19-21.
Le lezioni saranno alternativamente con insegnante italiano e insegnante madrelingua
Docenti: Federico Madaro (docente di lingua cinese presso l’Università di Torino), Mauro Pascalis e CHEN Meixiu (Sabato 12.40-12.40)
Piattaforma (per le lezioni online) che verrà usata: Cisco Webex. Le lezioni verranno registrate, quindi sarà possibile recuperare facilmente in caso di assenza.
Programma: Preparazione HSK1
Cosa imparerai durante il corso
Argomenti HSK1: Il pronome interrogativo 什么 / La frase con 是 / Frasi interrogative con 吗 / I pronomi interrogativi 谁 e 哪 / La particella strutturale 的 / La particella interrogativa 呢 (1) / Il pronome interrogativo 几 / I numeri fino a 99 / 了 particella che indica cambiamento / La frase interrogativa 多 + 大 / Il verbo modale 会 / Frasi con predicato aggettivale / Il pronome interrogativo 怎么 / Come esprimere la data (1): mese, data, giorno della settimana / Frasi a predicato nominale / Frasi con costruzione di verbi in serie (1): 去 + luogo + verbo indicante lo scopo / Il verbo modale 想 / Il pronome interrogativo 多少 / I classificatori 个 e 口 / Espressione di una quantità di soldi / Il verbo 在 / Il pronome interrogativo 哪儿 / La preposizione 在 / La particella interrogativa 呢 (2) / La frase con 有: per indicare di esistenza / La congiunzione 和 / Il verbo modale 能 / Frasi imperative con 请 / Espressione dell’ora / Parole di tempo e loro posizione / La parola 前 / Il pronome interrogativo 怎么样 / Frasi con soggetto-predicato come predicato / L’avverbio 太 / Il verbo modale 会 / L’interiezione 喂 / “在…呢” per indicare l’azione in corso di svolgimento / Espressione del numero di telefono / La particella modale 吧 / La particella 了 per indicare il completamento di un’azione / La parola 后 / La particella modale 啊 / L’avverbio 都 / La struttura “是…的” usata per enfatizzare tempo, luogo, maniera di un’azione / Espressione della data (2): anno, mese, data, giorno della settimana.
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 390 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: €420 + € 30 iscrizione (€ 130 + €80×4 mensilità per il corso intensivo e €90 + € 60×6 mensilità per il corso annuale in presenza da pagare con RID bancario)
Da pagare a parte €50 di contributo energetico per il corso in presenza.
Modulo d’iscrizione (da compilare, firmare e inviare via mail a mail@tuttocina.it)
Materiale di studio:
Parliamo cinese, vol.1, Ed. Hoepli, € 24,90
Dispensa di fonetica (fornita dalla scuola)
Materiale vario (fornito dalla scuola)
2° LIVELLO - HSK2
Inizio prossimo corso (online):
Febbraio 2023
Il corso sarà online su piattaforma Webex di Cisco. Le lezioni vengono tutte registrate e quindi in caso di assenza sarà possibile recuperare rivedendo la lezione.
Orario:
Sabato 9.30-12.30
Durata corso: 54 ore (CALENDARIO)
Docenti: Federico Madaro e TAN Zhangtianhao (sabato) – Mauro Pascalis e TAN Zhangtianhao (mar+gio)
Programma: Preparazione HSK2
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 390 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 420 + € 30 iscrizione (€ 100 + €80×4 mensilità da pagare con RID bancario)
Modulo d’iscrizione (da compilare, firmare e inviare via mail a mail@tuttocina.it)
Materiale di studio:
Parliamo cinese, vol. 1 e 2, Ed. Hoepli, € 24,90
3° LIVELLO - HSK3 (In presenza)
Inizio corsi:
Ottobre 2022
Orario:
Mercoledì 19-21
Durata corso:
58 ore
Docente: Dr. Mauro Pascalis
Programma:
Preparazione HSK3
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 580 + € 30 di iscrizione (minimo 4 iscritti)
Pagamento rateale: € 610 + € 30 di iscrizione (€ 80 + €80×7 mensilità da pagare con RID bancario)
Con 3 iscritti:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 780 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 810 + € 30 di iscrizione (€ 120 + €90×8 mensilità da pagare con RID bancario)
Con 5 o più iscritti:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 470 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 500 + € 30 di iscrizione (€ 110 + €60×7 mensilità da pagare con RID bancario)
Modulo d’iscrizione (da compilare, firmare e inviare via mail a mail@tuttocina.it)
Materiale di studio:
Parliamo cinese vol. 2, Ed Hoepli, € 32,90
Materiale vario (fornito dalla scuola)
4° LIVELLO . HSK4/1
Inizio corso:
Martedì 4 ottobre 2022
Orario:
Martedì 19-21
Durata corso: 58 ore (CALENDARIO)
Docenti: dr. Mauro Pascalis
Programma:
Preparazione per l’esame di certificazione HSK4 / prima parte
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 580 + € 30 di iscrizione (minimo 4 iscritti)
Pagamento rateale: € 610 + € 30 di iscrizione (€ 80 + €80×7 mensilità da pagare con RID bancario)
Con 3 iscritti:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 780 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 810 + € 30 di iscrizione (€ 120 + €90×8 mensilità da pagare con RID bancario)
Con 5 o più iscritti:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 470 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 500 + € 30 di iscrizione (€ 110 + €60×7 mensilità da pagare con RID bancario)
Modulo d’iscrizione, a breve onine (da compilare, firmare e inviare via mail a mail@tuttocina.it)
Materiale di studio:
Parliamo cinese vol.3
Materiale fornito dalla scuola
5° LIVELLO - HSK4/2
Inizio corso: 6 Ottobre 2022
Orario: Giovedì 19-21
Durata corso: 58 ore (CALENDARIO)
Docenti: Mauro Pascalis
Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 580 + € 30 di iscrizione (minimo 4 iscritti)
Pagamento rateale: € 610 + € 30 di iscrizione (€ 80 + €80×7 mensilità da pagare con RID bancario)
Con 3 iscritti:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 780 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 810 + € 30 di iscrizione (€ 120 + €90×8 mensilità da pagare con RID bancario)
Con 5 o più iscritti:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 470 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 500 + € 30 di iscrizione (€ 110 + €60×7 mensilità da pagare con RID bancario)
Programma:
Preparazione HSK4 / 2^ parte
Materiale di studio:
HSK Standard Course 4下
LIVELLO POST HSK4 - CORSO AVANZATO - COMPOSIZONE - ONLINE
Inizio corso: Sabato 15 ottobre 2022
Orari:
Sabato 9.30-12.30
Durata corso: 78 ore (CALENDARIO)
Docenti: Prof. Federico Madaro, CHEN Meixiu
Programma: il corso prevede la traduzione dal cinese all’italiano di testi giornalistici o saggistici inerenti la società e la cultura cinese contemporanea, alternata alla traduzione di brani dall’italiano al cinese (livello minimo richiesto HSK 4-5). L’analisi delle traduzioni di ciascuno studente, effettuata dal docente durante la lezione, consente ai partecipanti di confrontare il proprio lavoro con quello dei compagni in un fruttuoso confronto delle soluzioni adottate. Durante le ore di lettorato i partecipanti sono invitati a discutere degli argomenti trattati con un docente madrelingua.
Costo: €600 (€570 + 30 d’iscrizione – minimo 5 iscritti) / Pagamento rateale (con RID): € 630 (€70 di acconto + 7 rate da €80)
Modulo d’iscrizione (da compilare, firmare e inviare via mail a mail@tuttocina.it)
7° LIVELLO - Per ora i corsi in presenza sono sospesi. Verranno attivati solo i corsi online.
Inizio corso: 18 Ottobre 2022
Orario: Lunedì 18.45-20.45
Durata corso: 56 ore (CALENDARIO)
Docenti: Dr. Mauro Pascalis
Programma:
Preparazione HSK5 (seconda parte).
Costo:
€460+30 di iscrizione
Modulo d’iscrizione (da compilare, firmare e inviare via mail a mail@tuttocina.it)
Materiale di studio:
HSK Standard Course 5 上 e 下
Materiale fornito dalla scuola
CORSI INDIVIDUALI O DI GRUPPO SU RICHIESTA
Possono essere richieste lezioni individuali o corsi di gruppo (anche per aziende) di lingua cinese nel corso di tutto l’anno, in giorni e orari da concordare.
La sede
Centroriente – Lungopo Antonelli 177 – 10153 TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy