| 
								 
								
								La moxibustione 
								La moxibustione è una pratica terapeutica tipica 
								della medicina cinese e fa parte delle tecniche 
								esterne. Si applica in abbinamento al massaggio, 
								all'agopuntura o come tecnica singola. 
								Moxa è un termine coniato dagli inglesi e 
								derivato dai Kanji giapponesi "Moe" e "Kusa" , 
								che significano "bruciare" e "erba" (quindi 
								"erba che brucia"). 
								Il termine moxa si riferisce alla sostanza 
								impiegata per effettuare la moxibustione, che 
								consiste nel riscaldamento di aree cutanee, 
								sovrastanti punti di agopuntura o percorsi 
								energetici, al fine di ottenere una stimolazione 
								dei punti e dei meridiani per trattare le 
								disarmonie. La moxibustione è, comunque, una 
								pratica della medicina cinese, ed era già 
								menzionata sul Nei Jing. 
								 
								Nella Medicina tradizionale Cinese, l'utilizzo 
								di questo metodo detto Jiu (灸) 
								cauterizzazione, era considerato insieme ed al 
								pari dell'agopuntura denominata appunto zhenjiu 针灸. 
								L'erba utilizzata è principalmente l'Aiye (in 
								pinyin), nome botanico Folium 
								Artemisiae Argyi, opportunamente lavorata 
								per produrne una lana da cui ne derivano le 
								varie forme di utilizzo, sigari, coni ecc. 
								
								Spesso nel trattare una disarmonia può essere 
								necessario tonificare il Qi, 
								per questo motivo si ricorre all’uso della 
								combustione dell’artemisia detta moxa. 
								Questa tecnica antichissima risale allo stesso 
								periodo dell’agopuntura le due pratiche sono 
								infatti menzionate sull’antico testo di MTC Neijing 
								Huangdi Sowen (Trattato 
								di medicina interna dell’Imperatore Giallo.) 
								La moxibustione può essere praticata infatti 
								sugli stessi punti dove vengono inseriti gli 
								aghi a parte alcuni ove è vietata, il concetto 
								sul quale si fonda il trattamento è quello di 
								riscaldare il Qi ed il sangue per favorirne lo scorrimento nei 
								meridiani e nei vasi producendo la 
								tonificazione, o la dispersione a seconda della 
								tecnica utilizzata. 
								Tradizionalmente la moxa era praticata facendo 
								dei piccoli coni di artemisia sui punti da 
								stimolare che venivano incendiati. 
								Il metodo è indicato per tonificare il Qie 
								per trattare le disarmonie provocate dal vento, 
								dal freddo e dall’umidità, ma attraverso un 
								accurato approfondimento delle tecniche di 
								cauterizzazione si possono eseguire innumerevoli 
								trattamenti per quasi tutti i disturbi. 
								Tratto dal libro Anmo tuina. Il tocco sapiente 
								dell'antica Cina, di Marco Superbi, Ed. CET, 
								Torino. 
								
								La coppettazione 
								La coppettazione è una pratica terapeutica della 
								Medicina cinese e fa parte delle pratiche 
								terapeutiche esterne (come il Massaggio cinese 
								Tuina, e la Moxibustione). 
								 
								Storia 
								Introdotta verso il II secolo d.C., la 
								Coppettazione è una metodica molto utilizzata 
								per la sua potente azione disperdente e 
								mobilizzante che si addice molto al trattamento 
								dei disturbi da Freddo/Umidità o da 
								Calore/Umidità e da traumi. 
								 
								Tecniche e applicazioni 
								La coppetta tradizionalemente costituita da un 
								vasetto di vetro o ceramica o bambù del diametro 
								di 5 cm circa che viene applicata sulla cute in 
								precisi punti o aree per ottenere l'effetto 
								terapeutico. Oggi sono disponibili coppette in 
								resina trasparente, con speciali valvole per 
								l'aspirazione dell'aria quindi non è sempre 
								necessario ricorrere al fuoco per creare 
								l'effetto sottovuoto. 
								Nelle coppette tradizionali il vuoto viene 
								ottenuto bruciando l'ossigeno all'interno della 
								coppetta con un batufolo di cotone ed alcol, 
								mediante una pinza lunga il batuffolo 
								indìcendiato viene inserito e rimosso dalla 
								coppetta, che sarà appoggiata prontamente sulla 
								zona di applicazione. 
								 
								Controindicazioni 
								In linea generale la Coppettazione viene evitata 
								nelle persone eccessivamente asteniche, nelle 
								malattie croniche consuntive, nelle persone con 
								pelle troppo flaccida, su zone eritematose, su 
								ferite recenti e su eminenze ossee troppo 
								pronunciate. 
								 
								Gua Sha (刮痧) 
								Letteralmente "raschiare via la febbre", 
								raschiare la malattia, permettendo alla malattia 
								una via di fuga attraverso la pelle"); è una 
								metodica di cura molto antica. 
								E' considerata una forma di cura popolare 
								diffusa ad uso domestico, come metodo preventivo 
								o di primo soccorso. 
								 
								La tecnica del Gua Sha comporta ripetute 
								pressioni sulla pelle lievemente lubrificata, 
								utilizzando uno strumento dal bordo liscio. 
								Comunemente un cucchiaio di ceramica tipo quelli 
								usati per le zuppe cinesi, ma anche una moneta, 
								ossa di animali, corno di bufalo o giada. 
								 | 
				
				
								| 
								 
								
								Il corso è rivolto a operatori Tuina, Shiatsu, Naturopati e di 
								discipline del benessere e comunque a chi ha già 
								una conoscenza di base della MTC. 
								Verrà rilasciato un Attestato di partecipazione. 
								 
								Il corso di base è costituito da 2  
								giornate per un totale di 16 ore 
								 
								Data di svolgimento del corso: 16-17 
								novembre 2019 
								 
								Orario: 9.30-13.30 / 14.30-18.30
  
								
								Programma: 
								
								Moxa 
								1) Cosa è la Moxa e come si usa. 
								2) Tipi diversi di sigari e loro utilizzo 
								3) Precauzioni e controindicazioni 
								4) Tecniche di moxibustione con il sigaro. 
								5) I tempi di applicazione e le zone di 
								applicazione. 
								6) Moxa su aglio e zenzero e moxa adesiva. 
								7) Importanti divieti nell’utilizzo. 
								 
								Coppettazione 
								1) Tipi di coppette e principali differenze 
								2) Precauzioni e controindicazioni 
								3) Tecniche di coppettazione 
								4) Quando praticarla e quando non praticarla 
								 
								Nella prima giornata si studiano le tecniche e 
								le abilità manuali di utilizzo degli strumenti, 
								e si ripassa la teoria della Medicina Cinese 
								utile ed indispensabile per utilizzare moxa e 
								coppette. 
								 
								Seconda giornata: applicazione di moxa, coppette 
								e guasha nei disturbi interni (zangfu). 
								Esempi sui principali e frequenti disequilibri. 
								 
								Docente: 
								
								Marco Superbi 
								 
								Costo: 
								€ 190 + € 30 di iscrizione 
								Sconto 30€ per chi ha frequentato nel passato un corso di MTC o tuina presso centrOriente. 
								 
								Sede: 
								Centroriente/La Gru Bianca, Corso Cadore 27/E 
								(interno cortile), Torino. Mappa 
								 
								Informazioni: 
								CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 - TORINO - 
																Tel. 011.898.04.06 
								e-mail: corsi@tuttocina.it 
								 
								
								Iscrizioni: 
								 
								 
								 Modulo 
								di iscrizione  
								 Istruzioni 
								per la compilazione dei moduli di iscrizione 
								 |