|  | 
    
      | Prossimo corso | Inizio mercoledì 13 marzo 2019 | 
    
      |  |  | 
    
      | Presentazione/prova | La prima lezione del corso potrà essere frequentata a titolo di prova gratuita. E' necessaria la prenotazione: allo 011.8980406 o a corsi@tuttocina.it
 
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Orario e durata | 12 ore + 1. Ogni mercoledì 
		dalle ore 20 alle 22 per 6 settimane più un’ora di tutoring individuale 
		online. | 
    
      |  |  | 
    
      | Luogo | Centroriente, Lungo Po Antonelli, 177 - Torino | 
    
      |  |  | 
    
      | Insegnante |  Giovanni Del Ponte Appassionato di fumetti e di cinema, dai 14 ai 30 anni si è cimentato nella regia per il cinema indipendente realizzando vari corti e mediometraggi. La sua serie di romanzi per ragazzi 
        Gli Invisibili (De Agostini) si è aggiudicata diversi premi letterari ed è attualmente tradotta in 12 Paesi. Per De Agostini ha inoltre pubblicato il fanta-thriller “Acqua tagliente”.
 Il suo sito ufficiale:  www.giovannidelponte.com.
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Informazioni | CENTRORIENTE,
        LUNGOPO ANTONELLI, 177 - TORINO - Tel. 011.898.04.06
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Obiettivi, modalità, principali argomenti trattati | Obiettivi 
          
            Obiettivo generale del corso è quello di acquisire gli strumenti essenziali per raccontare una storia coerente e appassionante, dando vita a personaggi 
            credibili e coinvolgenti.
            Scrivere: approfondire metodi e tecniche di scrittura.
            Potenziare le capacità espressive e stilistiche individuali. 
            Aumentare la consapevolezza della propria scrittura e delle sue possibilità creative.
            Imparare a scegliere parole nitide, indispensabili ed essenziali.
            Imparare a scrivere incipit memorabili.
            Analizzare tecniche e segreti di autori di riferimento.
 Modalità 
          
            La parte teorica del corso sarà accompagnata da esempi pratici tratti da libri, fumetti e film.
            Nelle settimane in cui si svolgerà il corso, i partecipanti beneficeranno di un’ora a testa di
             tutoring individuale online, in cui il docente commenterà un loro testo e li aiuterà a revisionarlo.
            Dopo ogni lezione, verrà inviato un file con gli argomenti trattati.
 Principali argomenti del corso 
          
            L’istinto di narrare. Dove nascono le idee? Un diario non è un racconto: 
			differenza fra scrittura autobiografica e narrativa. Esamineremo i motivi per i quali per noi sia così importante scrivere, quali siano 
			i nostri obiettivi e come raggiungerli. Cercheremo di scoprire come le idee si manifestino, così da imparare a riconoscerle e a 
			sfruttarle. Le nostre esperienze quotidiane possono avere grande rilevanza per noi, ma rivelarsi poco significative per gli altri. 
			Vedremo come trasformarle in storie universali.
            La "trama perfetta". Sviluppare e strutturare una storia in una trama coerente e in una scaletta convincente.
            Personaggi e ambientazione: il cuore di una storia. Se i lettori si preoccuperanno per i personaggi, si appassioneranno alla nostra 
			storia. Apprenderemo i segreti per sviluppare personaggi interessanti e credibili. Per farli esprimere attraverso le loro 
			abitudini, i gusti, le routine, i discorsi, le azioni, le relazioni... Vedremo come fare in modo che i protagonisti si 
			evolvano e cambino nel corso di una storia. E l’ambientazione? L’ambientazione è uno dei personaggi principali di una vicenda e 
			impareremo a trattarla come tale.
            Incipit: chi ben comincia... Dipende dall’inizio della nostra storia, se i lettori decideranno di continuare a leggere oppure no. Esamineremo e 
			ci cimenteremo in inizi che catturino subito i lettori e li rendano desiderosi di saperne di più.
            Facciamo il punto. Gli errori, le imprecisioni o la scarsa chiarezza nella scrittura sono per il lettore come degli spintoni che lo fanno 
			tornare bruscamente alla realtà, anche solo per un istante, che però potrebbe permettergli di ricordare qualche piccolo impegno, fargli 
			posare il nostro libro, senza alcuna garanzia che ne riprenda poi la lettura. Apprenderemo gli strumenti che possono aiutarci nel 
			linguaggio e nel corretto uso dell’italiano. Scopriremo i trucchi & le scorciatoie per rendere la scrittura su tastiera più fluente, con 
			i programmi di videoscrittura come Microsoft Word…
            La revisione. Finito di scrivere, siamo solo a metà dell’opera. Hemingway 
			riscrisse l’ultima pagina del suo “Addio alle armi” trentanove volte. A chi gli chiedeva perché l’avesse fatto rispondeva: «Perché 
			non trovavo le parole giuste». Rileggere e rivedere un testo non significa solo correggere l’ortografia ed eliminare i refusi. 
			Significa soprattutto ripensare le proprie idee e la loro organizzazione, riflettere su quanto si è scritto, magari riscrivere 
			tutto. Esiste una massima tra gli addetti ai lavori, attribuita sempre ad Hemingway: “Scrivere è rivedere”.  
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Costo | 100€ + €30 di iscrizione 
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Iscrizioni |  | 
    
      |  |  | 
    
      |  | I moduli di iscrizione : 
 1. Scaricare
 2. Compilare al computer
 3. Stampare, firmare e inviare via e-mail o fax:
 
 
  Modulo
        iscrizione 
  Istruzioni per la compilazione dei moduli di iscrizione | 
    
      |  |  |