L'EDUCAZIONE
        IN CINA 
        E L'INFLUENZA
        DELL'OCCIDENTE ALL'ALBA DELL'ERA MODERNA (1850-1950) 
        
         
  
  
 
        
          
            | Autore | 
            Hu Gui
              Ping | 
           
          
            | Editore | 
            Clueb,
              Bologna | 
           
          
            | Prima
              edizione | 
            2004 | 
           
          
            | Pagine | 
            220 | 
           
          
            |   | 
            © 2004 by
              Clueb | 
           
         
        Dopo aver vissuto diversi anni in Italia, attraversando, tra stupore e perplessità, curiosità e incertezze, il confine tra la cultura cinese e quella italiana, Hu Gui Ping conduce una ricerca sui rapporti che si sono sviluppati tra la Cina e l’Occidente. È l’esperienza dell’immigrazione cinese in Occidente ad avere un impatto sconvolgente sull’Autrice, che cerca di coglierne le cause negli incontri/scontri fra le culture avvenuti nel passato. 
        L’indagine prende il via analizzando i moti di espansione delle scuole missionarie in Cina e come queste finiscano per trasformarsi in un enorme fenomeno di “conquista culturale”, fino a produrre una frattura profonda fra la Cina tradizionale, il suo immobilismo millenario, e le nuove generazioni. Queste ultime, dopo essersi sentite sopraffatte dall’Occidente, hanno cominciato a guardare questa parte del mondo e ad essere attratte dal vento dell’innovazione e del cambiamento che spirava da ovest. Nello stesso tempo, però, tali scelte hanno prodotto evidenti contrasti all’interno della civiltà cinese che sono arrivati a modificare a fondo non solo i metodi educativi scolastici, ma anche le relazioni fra genitori e figli e fra marito e moglie: in una realtà regolata in maniera rigida, l’introduzione di idee pedagogiche e strutture educative completamente nuove e votate al cambiamento, ha rappresentato un elemento sull’intera società cinese, e in particolare sul piano dei rapporti sociali e familiari. 
         
         
        HU GUI PING, nata in Cina, laureata nella Facoltà di Inglese dall’Università degli Studi Internazionali di Shanghai, è stata docente d’inglese presso l’Università di Pechino. In seguito è venuta in Italia per motivi di studio e si è laureata in Lingue straniere pere Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove ha conseguito negli anni successivi il dottorato di ricerca in Pedagogia. Attualmente insegna Pedagogia interculturale nella Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Modena – Reggio Emilia. 
        Per oltre dieci anni ha anche svolto attività di mediatrice culturale in vari settori socio-sanitari e scolastici. 
        
        |