| 
       LA FAMIGLIA KANG 
		TESTI E CONTESTI DI CINESE COLLOQUIALE 
   
  
 
        
          
            | Autore | 
            Federico Màdaro e WANG Xiwen | 
           
          
            | Editore | 
            Seb27, Torino | 
           
          
            | Prima edizione | 
            Aprile 2018 | 
           
          
            | Pagine | 
            256 | 
           
          
            | N. ISBN | 
            978-8898670277 | 
           
          
            
			
			  | 
            
            
             
  | 
           
        	 
      In un testo di nuova concezione gli autori, attraverso 
		quindici dialoghi narrativi di argomento e ambientazione realistiche, ci 
		presentano le vicende della vita quotidiana di una famiglia di origine 
		pechinese che vive nella città settentrionale di Tangshan. Nei testi 
		dialogici, ricchi di spunti drammatici, ma anche umoristici, la lingua 
		colloquiale di tutti i giorni diventa assoluta protagonista, 
		articolandosi all'interno di diversi contesti e registri, descritti di 
		volta in volta all'inizio dei capitoli. Gli episodi della vita di Kang 
		Weiguo, ingegnere informatico, di sua moglie Zhao Li, casalinga, dei 
		loro figli Ziqi, segretaria d'azienda, e Haoyang, studente all'ultimo 
		anno di scuole superiori, e dei loro amici e parenti, rappresentano ben 
		di più di un semplice pretesto narrativo; essi costituiscono l'ossatura 
		di un racconto godibile, anche al di fuori delle finalità didattiche del 
		testo, sia dagli studenti che abbiano utilizzato materiali scolastici 
		tradizionali sia da chi, avendo già vissuto in Cina, saprà individuare 
		nei dialoghi le dinamiche sociali, le esperienze quotidiane i problemi 
		esistenziali tipici di chi abita in un Paese vivace e sempre più 
		moderno, ma tuttora ancorato a un'imponente che ancora determina le 
		scelte di vita della gente comune. I dialoghi sono incentrati su 
		argomenti attualissimi, quali l'imbarazzo della figlia nel comunicare ai 
		genitori di aver trovato un fidanzato non adeguato alle loro 
		aspettative, la tensione e la fatica di un giovane di diciassette anni 
		alle prese con l'esame di ammissione all'università, la visita alla 
		tomba di famiglia in occasione della festa di Qingmin eccetera. I testi 
		sono corredati di un ricco apparato di note lessicali e 
		linguistico-culturali affinché lo studente possa imparare divertendosi. 
		Il QRcode inserito nella prima pagina di ciascun capitolo consente al 
		lettore di accedere alla registrazione audio del dialogo. 
						
		Federico Madaro è 
		professore a contratto di Lingua e Letteratura cinese presso il 
		Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne 
		dell'Università di Torino. Per più di quindici anni ha svolto attività di 
		insegnante di lingua cinese per stranieri e di lingua italiana per 
		cinesi presso università, istituti pubblici o privati e aziende. E' 
		autore di articoli scientifici in ambito sinologico, ha curato 
		l'edizione italiana di opere sulla Cina e sull' Asia e ha tradotto 
		numerosi racconti cinesi su riviste letterarie. Tra i suoi lavori: "Ta 
		ma de" e altre insolenze. Il linguaggio trasgressivo nel cinese 
		moderno (Cafoscarina, 1997); e i due volumi del progetto 
		"Lingua cinese moderna standard", 
		La parola e 
		La frase (Edizioni Seb 27, 2016).
  
		Wang Xiwen, madrelingua cinese, ha completato il suo percorso di studi in 
		Italia dove vive. Attualmente svolge attività di lettrice di lingua 
		cinese presso il centro "Lingue e parole" di Torino. 
		 
		 |