Domenica 19 Agosto 2012: Torino/Roma Fiumicino/Pechino
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti presso l’aeroporto di Torino Caselle. Operazioni
d’imbarco e sicurezza e decollo con volo di linea per Roma Fiumicino. Proseguimento con voli di linea China Eastern Airlines per Pechino. Notte e
pasti a bordo.
Lunedì 20 Agosto 2012: PECHINO
Arrivo al mattino dall’Europa. Trasferimento in bus privato in hotel e tempo
a disposizione per il riposo. Dopo il pranzo è previsto il tour guidato delle
zone principali della città con passeggiata in "rickshaw" nella parte antica di
Pechino dove, attraverso gli stretti vicoli, sarà possibile vedere da vicino i
caratteristici Hutong, ovvero le antiche abitazioni dei periodi Yuan, Ming e
Qing. Al termine si potranno gustare i diversi tipi di tè cinese in una rinomata "Tea House". Rientro in hotel, cena e notte.
Martedì 21 Agosto 2012: PECHINO - Piazza Tian'anmen, la Città proibita e il Palazzo d'Estate
Prima colazione. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di Pechino: la
piazza Tien An Men ("Porta della Pace Celeste"), simbolo della Cina di ieri e di
oggi, il Palazzo Imperiale (Gugon, la Città Proibita), che si estende su una
superficie di 720.000 mq, ed è il più importante complesso architettonico
cinese. Disposto su un asse centrale, formato dalle Sale della Suprema Armonia e
della Perfetta Armonia, conta 9999 stanze ed è in pratica un enorme e suggestivo
museo ricco di reliquie culturali e di prezioso artigianato. Dopo il pranzo in
ristorante visita del Palazzo d’Estate, che sorge in uno splendido scenario di
colline naturali, edificato affinché la famiglia imperiale trascorresse il
periodo estivo lontano dal caldo della città. E’ prevista una mini crociera sul
Lago Kunming, attraverso lo splendido parco. Rientro in hotel, cena e notte.
Mercoledì 22 Agosto 2012: PECHINO - La Grande Muraglia
Prima colazione e trasferimento a Mutianyu per la visita della Grande
Muraglia, celebre costruzione difensiva lunga più di seimila chilometri iniziata
con elementi costruttivi diversi più di duemila anni fa ma che deve il suo
aspetto attuale alla Dinastia Ming. La salita in funivia consentirà di cogliere
una vista mozzafiato dell’enorme struttura considerata una delle sette
meraviglie del mondo. Pranzo in corso d’escursione. Rientro nel tardo pomeriggio
a Pechino e banchetto dell’anatra laccata, celebre piatto locale. Notte.
Giovedì 23 Agosto 2012: PECHINO - Il Tempio del Cielo / XI'AN
Prima colazione e visita del Tempio del cielo, splendido complesso di edifici
taoisti nella zona meridionale di Pechino. Pranzo e trasferimento in aeroporto
per la partenza alla volta di X’ian, per mille anni capitale della Cina e
importantissimo centro culturale ed artistico. Arrivo, sistemazione in hotel,
cena e notte.
Venerdì 24 Agosto 2012: XI'AN - L'Esercito di Terracotta, la Grande Pagoda dell'Anatra Selvatica, la Grande Moschea, le Antiche Mura.
Prima colazione e partenza per l’escursione a Lintong, una località a
cinquanta chilometri a nord dal centro della città. Qui si visiterà lo splendido
Mausoleo di Qin Shi Huangdi, l'imperatore che unificò la Cina e governò
l'intero Paese dal 221 al 210 a.C . In una serie di gallerie sotterranee sono
state portate alla luce, dal 1974 ad oggi, circa 10.000 statue di terracotta, a
grandezza naturale, di guerrieri e di cavalli, carri ed ogni equipaggiamento
guerresco secondo l'epoca. Queste statue misurano 1,75 e 1,85 metri di altezza,
ciascuna con un diversa espressione e diversi tratti somatici, per cui è
possibile dedurre che l'esercito imperiale era costituito da soldati
appartenenti a diverse etnie. Pranzo e continuazione delle visite: la cinta
muraria della Dinastia Ming, che offre una splendida vista della città, la
Pagoda della Grande Oca, eretta per conservare i testi sacri che introdussero il
buddismo in Cina. Rientro in hotel, cena e notte.
Sabato 25 Agosto 2012: XI’AN / GUILIN - Grotta del Flauto di Bambù, la collina Fubo, la collina dell'Elefante
Prima colazione e proseguimento delle visite: il Museo Storico dello Shaanxi,
che contiene importantissimi reperti e collezioni che raccontano la storia della
regione e della Cina, la Grande Moschea che, situata nel cuore del quartiere
mussulmano, è un esempio di architettura cinese adattata alle esigenze islamiche
e la Cinta Muraria cittadina, splendidamente conservata, costruita nel 13° sec.
sulle fondamenta delle antiche mura della Città Proibita Tang. Pranzo in
ristorante. Nel pomeriggio visita al centro Imperiale dell’artigianato di X’ian
dove si assisterà all’antichissima arte della lavorazione della giada e della
lacca. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di
linea per Guilin. All’arrivo, trasferimento in hotel, cena e notte.
Domenica 26 Agosto 2012: GUILIN - Grotta del Flauto di Bambù, la collina Fubo, la collina dell'Elefante
Prima colazione in hotel. In mattinata visita alla Grotta
del Flauto di Bambù che si trova a circa 5 km. dalla città. E’ la più lunga e spettacolare
grotta di Guilin, nella quale si potranno ammirare stalattiti, stalagmiti, opere
della natura a forma di uccelli, di animali, di piante e di fiori in forme e
colori fantastici. Dopo pranzo si proseguirà visitando la Collina dell’elefante
che si erge alla confluenza dei fiumi Li e Fiore di Pesco. E’ il simbolo di
Guilin e prende il nome dalla sua forma che ricorda un elefante nell’atto di
abbeverarsi nel fiume. A fine giornata visita di un’azienda che si occupa della
coltura di perle di fiume. Cena e notte.
Lunedì 27 Agosto 2012: GUILIN / YANGSHUO: la crociera sul fiume Li
Prima colazione. Guilin è la suggestiva città delle “Schegge di Giada”, dove
le colline erose dai venti lungo i secoli offrono uno scenario naturale unico al
mondo. Per apprezzare la bellezza e l’unicità del suo panorama di Guilin è
prevista per questo giorno l’escursione in motobarca lungo il fiume Li, dove è
ancora attuale la antichissima tradizione della pesca con il cormorano. Al
termine visita del villaggio agricolo di Yangshuo. Trattamento di pensione
completa.
Martedì 28 Agosto 2012: YANGSHUO / SHANGHAI
Dopo la prima colazione completamento delle visite di Yangshuo e dei suoi
dintorni che così bene ci consentono di avvicinare e conoscere la Cina più
tradizionale. Pranzo e trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea
per Shanghai. Arrivo e trasferimento in hotel, cena e notte.
Mercoledì 29 Agosto 2012: SHANGHAI
Prima colazione. Visita al Giardino del Mandarino Hu e passeggiata
nell'adiacente quartiere tradizionale conosciuto come la “città vecchia”. Il
quartiere ospita un fervidissimo e ricco bazar popolare. Pranzo. Trasferimento
in pullman per la visita al Tempio del Buddha di Giada, un complesso
architettonico di stile Sung, che ospita una preziosa statua in giada del Buddha
a grandezza naturale, adorna di gemme donata dai monaci birmani al tempio.
Visita al Museo di Shanghai, che ospita una delle collezioni di bronzi più
importanti al mondo. Cena speciale in un ristorante tradizionale nel cuore della
città vecchia.
Giovedì 30 Agosto 2012: SHANGHAI / ITALIA - Roma Fiumicino - Torino
Prima colazione e trasferimento in aeroporto. Decollo con volo di linea China
Eastern Airlines per Roma fiumicino. Proseguimento per Torino.
PREZZO (CON 1 €=1,30 USD):
€ 2.650 per persona, in camera doppia minimo 6 partecipanti
€ 2.450 per persona, in camera doppia minimo 10 partecipanti
LA QUOTA COMPRENDE:
-
Voli di linea Torino/Pechino e Shanghai/Torino
-
Tasse aeroportuali e di sicurezza
-
alberghi 4
stelle
-
Trattamento di pensione completa dal pranzo del secondo giorno alla prima colazione dell’ultimo (con pasti anche in ristorante) con un bicchiere di bevanda analcolica o birra per ogni pasto
-
Trasferimenti da e per gli aeroporti in Cina come da programma
-
Visite come da programma con guida parlante italiano
-
Trasferimenti in aereo in Cina secondo l’itinerario in programma
-
Assicurazione medico / bagaglio
-
Zainetto Abbey Travel in omaggio
-
Guida della Cina dell’edizione National Geographic.
LA
QUOTA NON COMPRENDE:
-
Visto consolare cinese
-
Bevande oltre a quelle sopra indicate
-
Visite non specificate in programma
-
Extra personali in genere
-
Mance
-
Tutto ciò non incluso ne “la quota comprende”.
QUOTE DA RICONFERMARE
DOCUMENTI:
Passaporto individuale (valido almeno 6 mesi oltre la data di effettuazione del viaggio) e visto consolare cinese. I dati necessari per il rilascio del visto collettivo (data di nascita, professione, numero di passaporto) devono essere comunicati almeno trenta giorni prima della partenza. In alternativa se si volesse il visto individuale consegnare il passaporto in agenzia almeno 40 giorni prima.
|
|