|
Martedì, 16 Ottobre 2012
ITALIA/Milano Malpensa – CINA/Pechino
Ritrovo dei Sigg. partecipanti presso l’aeroporto di Milano Malpensa, procedure di accettazione e
sicurezza. Imbarco sul volo di linea Lufthansa per Francoforte. Proseguimento con volo LH720 delle ore 17.15 per Pechino. Notte e pasti a bordo.
Mercoledì, 17 Ottobre 2012
PECHINO
Arrivo a Pechino alle 8.30 locali (+ 6 ore rispetto l’Italia). Trasferimento all’hotel e sistemazione nelle camere. Tempo per il
riposo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio primo tour panoramico delle zone principali della città, nella parte antica di
Pechino caratterizzata dagli stretti vicoli, sarà possibile vedere gli Hutong, ovvero le antiche abitazioni dei periodi Yuan,
Ming e Qing. Successiva visita del Palazzo d’Estate, che sorge in uno splendido scenario di colline naturali, edificato affinché
la famiglia imperiale trascorresse il periodo estivo lontano dal caldo della città. Visita al Parco Beihai. Collocato nel cuore della città, è uno dei parchi reali meglio
conservati, risalente a quasi mille anni fa. La Pagoda bianca, lamaista, è il punto più alto, da qui si può godere una splendida vista sulla Città Proibita. Banchetto serale di
benvenuto presso il ristorante Fangshanfanzhuang, tra i più rinomati della Capitale, che ospitò nella sua lunga storia tra i più importanti uomini di stato cinesi e stranieri.
Già da questo primo incontro con la Cucina cinese si noterà come la presentazione del “piatto” sia un aspetto importantissimo nei ristoranti locali: prima di gustare un attimo
per ammirare. Notte in hotel.
Giovedì, 18 Ottobre 2012
PECHINO
Prima colazione in hotel. Inizio delle visite di Pechino: Piazza Tian’anmen, ("Porta della Pace
Celeste"), simbolo della Cina di ieri e di oggi, una delle più grandi piazze del
mondo, luogo dove si svolgono le cerimonie più significative della Repubblica Popolare Cinese. Ai suoi lati sorgono edifici di grande importanza, il Museo Nazionale di Cina,
La Grande Sala del Popolo e soprattutto il Palazzo Imperiale (Gugong, la Città Proibita), dimora di 24 Imperatori tra il 1420 e il 1911. La sua superficie è di 720.000 mq, ed
è il più importante complesso architettonico cinese. Disposto su un asse centrale, formato dalle Sale della Suprema Armonia e della Perfetta Armonia, conta 9999 stanze ed è in
pratica un enorme e suggestivo museo ricco di reliquie culturali e di prezioso
artigianato.
Pranzo presso il ristorante Baihe (Germoglio di Giglio), famosissimo locale vegetariano che annovera tra le sue specialità la salsiccia Suchang, la “Baochajangxiang candou”,
fagioli con carne macinata e il “qianceng Bing”, frittella a strati con timo. Seguirà la visita del Parco Jingshan da cui si gode uno stupendo panorama sulla Città e la sosta
presso il Tempio del cielo, splendido complesso di edifici taoisti nella zona meridionale di Pechino. Cena presso il Courtyard 7 restaurant, il locale più alla moda di Pechino. Propone cucina fusion, un gustoso incontro tra la cucina tradizionale
cinese e quella francese. Notte in hotel.
Venerdì, 19 Ottobre 2012
PECHINO – GRANDE MURAGLIA - PECHINO
Prima colazione e trasferimento a Mutianyu per la visita della Grande Muraglia, celebre costruzione difensiva lunga più di seimila chilometri, iniziata con elementi
costruttivi più di duemila anni fa, ma che deve il suo aspetto attuale alla Dinastia Ming. La salita in funivia consentirà di cogliere una vista
mozzafiato dell’enorme struttura considerata una delle sette meraviglie del mondo. Pranzo presso il
ristorante Xin Shuang Quan, celebre per i suoi piatti a base di trota, storione e salmone.
Sulla strada del rientro si percorrerà la Via Sacra dei Ming, dove transitavano i cortei funebri degli imperatori diretti alla valle per la sepoltura; il viale di accesso
alle Tombe Ming è affiancato da dodici coppie di statue raffiguranti animali. Rientro a Pechino e cena presso il ristorante Quanjude. Se l’anatra
laccata è considerata la specialità pechinese per eccellenza, il ristorante Quanjude è tappa obbligata per gustarla. La preparazione di questo piatto è lunga e laboriosa e viene utilizzata esclusivamente una specifica razza di anatra della zona. Notte in hotel.
Sabato, 20 Ottobre 2012
PECHINO/XI’AN
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Xi’an, per mille
anni capitale della Cina e importantissimo centro culturale ed artistico. Pranzo presso il ristorante Qianzhou, famoso per i suoi piatti tradizionali che risalgono alla dinastia Tang (618 – 907). Inizio
delle visite guidate: la tomba dell’imperatore Jing, della dinastia Han, la Grande Moschea, situata nel
cuore del quartiere musulmano, esempio di architettura cinese adattata alle esigenze islamiche e
il Quartiere islamico coi suoi negozietti tradizionali. Cena presso il ristorante Lao Sun Jia che, fondato
nel 1898, serve piatti a base di manzo e agnello. Notte in hotel.
Domenica, 21 Ottobre 2012
XI’AN
Prima colazione in hotel. Visita al Centro Imperiale d’artigianato dove si potranno ammirare (ed
acquistare) preziosi manufatti di giada e lacca. Proseguimento delle visita:
la Pagoda della grande Oca selvatica che, costruita nel settimo secolo per ospitare preziose reliquie buddiste portate
dall’India, contiene affreschi e statue buddhiste; le Mura della città che, edificate nel tredicesimo
secolo per difendere la Città Proibita dei Tang, cingono la città Vecchia. Pranzo presso il ristorante
Han Tang Tian Xia, famoso in tutta la Cina per i suoi innumerevoli tipi di ravioli. L’intero pomeriggio
sarà dedicato alla visita dell’esercito di terracotta: scoperto accidentalmente nel 1974,
questo incredibile esercito composto da più di 7000 tra soldati, arcieri, cavalli e carri in assetto da battaglia
custodiscono la salma dell’imperatore Qin fin dal 210 a. C.
Cena presso il ristorante Yue Zhen Xuan specializzato nella cucina cantonese (Yen in lingua locale),
forse la cucina regionale più conosciuta nel mondo. I cibi vengono cucinati in tutti i modi conosciuti (dal vapore alla frittura) e le spezie vengono usate con moderazione per non coprire il sapore degli
ingredienti primari. Notte in hotel.
Lunedì, 22 Ottobre 2012
XI’AN/CHENGDU
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Chengdu, nella regione del
Sichuan. Arrivo ed escursione a Leshan (circa 140 km) per ammirare, con navigazione sul fiume, la statua del Buddha Gigante. E’ la più grande statua di pietra di Buddha seduto del mondo. Essa è
scolpita nella roccia nel punto in cui confluiscono i fiumi Minjiang, Dadu e Qingyi. La scultura è
posta di fronte al Monte Emei, con i fiumi che scorrono ai suoi piedi. Pranzo in ristorante. Cena
presso il Morals Village, famoso per la sua marmitta mongola, tipico piatto invernale che consiste in
una pentola di brodo posta al centro della tavola e mantenuta in continua ebollizione da un braciere. Qui vengono cotte direttamente dai commensali porzioni di pesce, di vari tipi di carne, verdure e
spaghetti, insaporite ulteriormente da diverse salse. Notte in hotel.
Martedì, 23 Ottobre 2012
CHENGDU
Prima colazione in hotel. Visita al centro di ricerca e riproduzione del panda. Si potranno visitare la
nursery e le piantagioni di bambù dove si potranno vedere questi splendidi animali alimentarsi e riposare. Pranzo presso il ristorante Long Chao Shou Snack. La visita proseguirà con Chunxi
Street, la via alla moda della città, coi suoi negozi, bar, caffè, centri commerciali e ristoranti. Sosta in una casa da thé e degustazione, come nella migliore tradizione cinese. Qui i pensionati sono soliti
riunirsi per chiacchierare e intrattenersi con giochi tradizionali. Cena presso l’Old House, mecca
della tradizionale cucina del Sichuan. Questa celebre cucina regionale è caratterizzata dai sapori forti ottenuti dall’uso di peperoncino, pepe e bacche di frassino. Vengono anche molto utilizzati le
arachidi, la pasta di sesamo, i germogli di bambù ed i funghi. Notte in hotel.
MMercoledì, 24 Ottobre 2012
CHENGDU/SHANGHAI
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Shanghai. Pranzo al Home
Restaurant, dove vengono serviti piatti tipici della cucina di Shanghai, con
pesce affumicato e giuggiole rosse. Nel pomeriggio, visita al Shanghai Museum, il più grande e il più interessante museo presente in Cina. Nelle sue gallerie si trovano
collezioni di bronzi, sculture, ceramiche, porcellane, pitture, calligrafie, monete, mobili e manufatti etnici. Il Museo di Shanghai espone oltre 120.000
opere d'arte che narrano la storia millenaria della Cina dalle origini fini ad oggi. Cena presso il
ristorante girevole della Oriental Pearl TV Tower per avere uno sguardo su questa
incredibile metropoli avveniristica e antica allo stesso tempo. Notte in hotel.
Giovedì, 25 ottobre 2012
SHANGHAI
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di questa metropoli asiatica, una delle città più grandi
del mondo: il Bund, centro pulsante della moderna Shanghai, il negozio e laboratorio di seta
Jiangnan, e il Tempio del Buddha di Giada, i cui tesori principali sono due statue di buddha di giada. Pranzo al Savish Restaurant, un locale
elegante, una vera festa per gli occhi e per il palato. I piatti tipici della cucina cantonese e qualche contaminazione occidentale: vi stupirà! Si proseguirà con la
crociera sul fiume Huangpu alla scoperta della vecchia e nuova Shanghai¸ visita al giardino del
Mandarino Yu (Yuyuan) costruito secondo i canoni tradizionali in vigore durante la
dinastia Ming. Cena al ristorante Xi’s Garden, collocato nell’antica concessione francese, propone piatti della
cucina tipica di Shanghai.
Venerdì, 26 Ottobre 2012
CINA/Shanghai – ITALIA/Milano
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto ed operazioni di imbarco e accettazione.
Decollo con volo di linea Lufthansa LH729 delle 13.15 per Francoforte. Arrivo alle ore 19 e proseguimento con volo Lufthansa per Milano.
Informazioni:
Abbey Travel - Via Valdieri, 20 - Torino. Tel. 011.433.84.29
Indirizzo e-mail: agenzia@abbeytravel.it
Centroriente - Lungo Po Antonelli, 177 - Torino. Tel. 011.898.04.06
Indirizzo e-mail: viaggi@tuttocina.it
PREZZO:
€ 2.900,00 (CON 1 €=1,30 USD)
in camera doppia
minimo 10 partecipanti
LA
QUOTA COMPRENDE:
-
Tutti gli ingressi come da itinerario,
-
I pasti indicati nel programma. Se il ristorante indicato fosse indisponibile verrà sostituito da uno della stessa categoria. Le prime colazioni sono normalmente a buffet.
-
Tutti i trasferimenti con mezzo privato e guida parlante inglese (traduzione del nostro accompagnatore)
-
Facchinaggio bagagli.
-
Tutti i pernottamenti
Pechino: SUNWORLD Hotel**** (Superior Room)
Chengdu: TIANFU SUNSHINE CHENGDU****(Superior Twin Bed Room)
Guangzhou: OCEAN GUANGZHOU**** (Deluxe Room)
-
Voli interni (E-ticket- sufficiente mostrare il passaporto al check-in): Pechino/Chengdu – Chengdu/Guangzhou – Classe economica.
Tasse aeroportuali ed eventuale adeguamento carburante.
NON COMPRENDE:
-
Visto d’ingresso nella R.P.C.
-
Franchigia per eccesso bagaglio. Ogni passeggero può imbarcare una valigia di peso massimo 20 kg. E un bagaglio a mano dal peso massimo di 5,00 kg.
-
Le spese di carattere personale.
-
Eventuali pasti non indicati nel programma.
-
Mance, che saranno quantificate al momento della partenza.
|
|
|