In collaborazione con Abbey Travel

Hong Kong, Macao e Taiwan:
l’altra Cina
Viaggio di Capodanno
26/12/12 - 6/1/13

Colonie d’Europa in Terra d’Oriente
Hong Kong: la Guerra dell’Oppio, la concessione agli Inglesi, 
l’ascesa, il ritorno alla Madre Patria ed il declino. 
Macao: 450 anni di governo e di anima portoghese. 
Taiwan: la fuga dalla rivoluzione, la preservazione del patrimonio artistico dalla distruzione, il grande sviluppo economico, il segno di quello che la grande Cina sarebbe diventata un giorno

Mercoledì, 26 Dicembre / Torino – Francoforte – Hong Kong

Ritrovo nel pomeriggio all’aeroporto di Torino/Milano. Operazioni di accettazione ed imbarco sul volo di linea Lufthansa per Francoforte. Proseguimento con volo LH730 delle 22.15 per Hong Kong, isola di una arcipelago di 262 le cui altre aree principali sono Lantau, Kowloon e i Nuovi Territori. Pasti e notte a bordo.

Giovedì, 27 Dicembre / Hong Kong

Arrivo alle ore 16.10 all’aeroporto Chek Lap Kok nell’Isola di Lantau ed operazioni di sbarco e di ingresso in Cina. Trasferimento all’isola di Hong Kong ,(“porto profumato”) sistemazione in hotel e un po’ di tempo per riposare. Fino a pochi anni fa protettorato britannico, Hong Kong è stata per lungo tempo simbolo dei commerci e della tecnologia in Oriente. Ritornata alla Madrepatria cinese, benché con uno statuto speciale, sta vivendo un periodo economicamente non facile sebbene conservi per noi Occidentali un profondo fascino per il suggestivo intreccio della sua antica tradizione con i suoi aspetti più avveniristici. Cena e crociera nel porto sulla nave Bauhinia. Buffet allietato da musica dal vivo mentre davanti ai vostri occhi scorrerà il porto scintillante di Victoria. Rientro in hotel e notte.

Venerdì, 28 Dicembre / Hong Kong 

Prima colazione in hotel; l’accompagnatore vi condurrà alla scoperta della città: salita in taxi al Victoria Peak per ammirare la città dall’alto, discesa con la cremagliera e pranzo libero, proseguimento del giro orientativo della città a piedi e col caratteristico tram attraverso i mercati tipici e le principali strade, come Nathan Road e Coronation Road, per cogliere l’essenza suggestiva del mix tra Occidente e Oriente. Cena e notte.

Sabato, 29 Dicembre / Hong Kong (Nuovi Territori) - Macao

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita dei Nuovi Territori: il Monastero di Chuk Lam Shim Yuem (Monastero della foresta di bambù), il Tai Mo Shan, la vetta più alta di Hong Kong (997 m.), il Parco naturale di Lung Yeuk Tau, la Sala degli Antenati di Tang Chun Ling ed il villaggio di Lo Wai. Pranzo. Nel pomeriggio partenza in ferry boat per Macao. La città è un piccolo territorio costiero (meno di 30 kmq.) che si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. L’economia del territorio speciale si basa quasi esclusivamente sul turismo e sui Casino. Cena libera sul traghetto. Sistemazione in hotel, notte.

Domenica, 30 Dicembre - Macao

Intera giornata dedicata alla visita di questa città dall’atmosfera sino-lusitana. Colonia portoghese dal 1557, ritornata sotto sovranità cinese il 20 dicembre 1999, conserva vestigia imponenti dell’antico passato coloniale: le rovine della chiesa di San Paolo, la piazza del Senato, il Tempio di A-Ma, il Forte Guia, il Tempio di Kun Iam. Pranzo in corso di escursione. Cena e notte.

Lunedì, 31 Dicembre / Macao – Taiwan (Taipei)

Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per lo shopping. In tarda mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per Taiwan. “Ilha Formosa” (Isola Bella); così venne chiamata dai navigatori portoghesi quest’isola nel 16° secolo. Qui la storia ha creato uno di quei paradossi che stupisce chi vuole vedere oltre alle apparenze. Un paese il cui riconoscimento internazionale è quasi nullo ma che commercia col mondo intero e che conserva nei suoi musei più della metà dei tesori dell’antica Cina, qui portati dall’esercito di Chang Kai Shek in fuga dalla terraferma ormai in mano a Mao. Qui si continua a scrivere e a parlare il Cinese Mandarino tradizionale, mentre sulla terraferma ormai la romanizzazione e la semplificazione dei caratteri è diventata patrimonio della popolazione, dove nel parlamento di Taipei siedono ancora (ma per quanto ancora?) ottuagenari vegliardi che rappresentano le antiche province cinesi. Arrivo a Taipei alle 13:40 e trasferimento in hotel. Taipei è un misto di tradizione e di modernità e la sua architettura è il risultato di diverse influenze architettoniche. Inizio delle visite: Mausoleo di Chiang Kai-shek (Jiang Jieshi) e il Museo Nazionale costruito nel 1965 nelle colline del Nord. Questo museo molto moderno, ospita oltre seicentomila opere d'arte che coprono 5000 anni di storia cinese dal periodo neolitico fino alla dinastia Qing. Esempi di arte della calligrafia, vasi, avorio, statuine, lacche, dipinti, oggetti antichi, statue, bronzi, armi, paioli, giada, oggetti di ceramica, immagini del budda, tappezzerie, ricami, libri rari e altri preziosi documenti sono esposti su tre livelli. Rientro in hotel, cena e notte.

Martedì, 1 Gennaio / Taipei – Puli – Lago del Sole e della Luna

Prima colazione in hotel. Partenza per il centro dell’isola, a Puli, nella Regione del Nantou, paradiso artistico e culturale di Taiwan, proseguimento per il meraviglioso lago Sun Moon, sulle cui rive sorge il celebre Tempio di Wen Wu, dedicato a Confucio. Il nome del lago deriva dal fatto che il suo lato orientale sembra un sole, mentre quello occidentale una luna, ed al suo centro è situata una piccolissima isola chiamata Lalu, terra sacra delle tribù Thao. Cena e notte.

Mercoledì, 2 Gennaio / Lago Sun Moon – Alishan

Prima colazione in hotel. Partenza per Alishan, famosissimo in tutta l’Asia per la sua foresta lussureggiante. Piacevolissima giornata tra attrattive naturalistiche e passeggiate tra laghetti e piccoli templi. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel, cena e notte.

Giovedì, 3 Gennaio / Alishan – Lukang – Taipei – Hualien

Prima colazione in hotel. Partenza per Lukang, centro dell’artigianato del legno e del bambù, conserva la struttura tipica dei secoli passati. Pranzo in corso d’escursione. Proseguimento per la stazione ferroviaria di Taipei e proseguimento per Hualien . Sistemazione in hotel, cena e notte.

Venerdì, 4 Gennaio / Hualien – Taipei

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del parco Nazionale Taroko: la maggior parte dell'area del Parco Nazionale è remota e di difficile accesso. Qui ci sono due tra le montagne più difficili e amate dagli alpinisti locali, il "nero" Cilai e il Nanhushan. Pranzo in corso d’escursione. Prima di prendere il treno per Taipei ci sarà una breve visita della città di Hualien con le sue spiagge e il suo parco delle sculture. Arrivo a Taipei, sistemazione in hotel, cena e notte.

Sabato, 5 Gennaio / Taipei – Hong Kong – Francoforte 

Prima colazione e trasferimento in aeroporto e decollo con volo di linea per Hong Kong. Proseguimento con volo di linea Lufthansa LH304 delle ore 23.40 per Francoforte.

Domenica 6 Gennaio /Francoforte – Torino/Milano Malpensa

Arrivo alle ore 05.15 e proseguimento per Torino/Milano Malpensa.


Informazioni:
Abbey Travel - Via Valdieri, 20 - Torino. Tel. 011.433.84.29
Indirizzo e-mail: agenzia@abbeytravel.it  
Centroriente - Lungo Po Antonelli, 177 - Torino. Tel. 011.898.04.06
Indirizzo e-mail: viaggi@tuttocina.it 


PREZZO: € 2.890,00 (CON 1 €=1,30 USD)
(in camera doppia minimo 10 paganti
SUPPLEMENTO SINGOLA € 690,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Voli di linea Torino-Hong Kong, Macao-Taipei, Taipei –Hong Kong, Hong Kong-Torino
  • Hotel 4* e pasti come da programma
  • Guida parlante inglese con traduzioni dell’accompagnatore
  • Bus privato

  • Tutti gli ingressi come da itinerario
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Accompagnatore dall’Italia
  • Zainetto Abbey Travel

NON COMPRENDE:

  • Tasse aeroportuali
  • Eventuali pasti non indicati nel programma
  • Ogni passeggero può imbarcare una valigia di peso massimo 20 kg e un bagaglio a mano dal peso massimo di 5,00 kg.
  • Le spese di carattere personale
  • Mance
  • Tutto quanto non indicato in “La quota include”

Richiesto il passaporto individuale valido almeno 6 mesi dalla data di partenza del viaggio.

A partire dal 26 giugno per i viaggi all'estero di bambini e ragazzi minorenni non è più valida per l'espatrio l'iscrizione sul passaporto dei genitori, ma è necessario un documento di viaggio individuale.I passaporti che ad oggi riportano iscrizioni di figli minori rimangono comunque validi per i titolari fino alla scadenza naturale.

 

CENTRORIENTE - P. IVA 07908170017 - CF PSCMRA56R30H856T

Copyright Centroriente 1999-2014