STIRPE
DI DRAGO


Autore |
Pearl S. Buck |
Editore |
Mondadori |
Collana |
Gli Oscar |
Pagg. |
438 |
Prima edizione |
(Medusa) Novembre 1947
(Oscar) Agosto 1965 |
Traduzione (dallinglese) di |
Giorgio Monicelli |
Titolo originale |
Dragon Seed |
Fedele al mondo della sua giovinezza, la Cina, Pearl S. Buck narra la vicenda di una
comunità di contadini che resiste alle violenze degli invasori giapponesi, forte della
dignità e della saggezza di cui i suoi membri sono stati testimoni e interpreti nei
secoli. Improntata a un positivo realismo, la vicenda è addolcita dalla sensibilità con
la quale lautrice accosta e descrive la patriarcale esistenza del popolo minuto. La
storia di Lin Tang e della sua famiglia ne costituisce il tema centrale, che
sintreccia con quello di una giovane coppia, sorretta - pur attraverso gli orrori
della guerra - dalla fiducia nella vita, nelle tradizioni. Il romanzo è,
contemporaneamente, un grande affresco di vita sociale e un appassionante racconto di
amori umanissimi ed eroici.
Pearl S. Buck - nata Pearl Sydenstricker (Buck è il
cognome del primo marito) - nacque a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892 da una
coppia di missionari americani che, quandella era ancora bambina, si trasferirono in
Cina. La piccola Pearl fu nei primi anni affidata a una governante cinese che le insegnò
la lingua e la storia cinese; e, insieme, lamore e la comprensione per quella terra.
Compiuti i suoi studi in America, ritornò in Cina ove rimase fino al 1932, scrivendo i
suoi più celebri romanzi di vita cinese e insegnando letteratura allUniversità di
Nanchino. Il primo grande successo della Buck fu La buona terra (1931), che le
ottenne il Premio Pulitzer per il migliore romanzo dellanno. Nel 1934, stabilitasi
definitivamente in America, ottenne la "Howells Medal" e nel 1939 il Premio
Nobel. Dopo il 1934 la Buck si interessò alla vita contemporanea e ai problemi dei popoli
di colore di tutto il mondo. Nel 1942, tornando alla ribalta internazionale il problema
cinese, la Buck, con Stirpe di drago e col seguente La promessa che vi si
ricollega, riprese con rinnovata ispirazione i temi dei suoi primi romanzi.
Negli ultimi Anni della sua vita si ritira a Danby nel Vermont, dove scrive pochissimo e
dove muore il 6 marzo 1973.
|