Libri sulla Cina
Gli ultimi inserimenti
Cina popolare. Origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi
Un libro che abbraccia l’intero arco temporale che va dalle guerre dell’oppio ad oggi.
Impressioni di Cina. Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII)
Nella seconda metà del XVI secolo, portoghesi e spagnoli arrivarono per mare, da est e da ovest, alle estremità dell’Asia: la sfericità della Terra divenne un’esperienza concreta, non più solo un concetto.
Abitare in Cina oggi. Esperienze a confronto
Il volume presenta esperienze architettoniche sul tema della residenza di alcuni tra i più accreditati studi di progettazione della Cina: realizzazioni volte alla rivitalizzazione di villaggi rurali anche attraverso la riscoperta di tecniche costruttive locali
Note dal Medio Regno – Il diario degli espatriati
Attraverso lo shock culturale, l’adattamento, le differenze mentali, le scoperte turistiche inaspettate, le specificità della cucina locale, il superamento della barriera linguistica, le ricerche casalinghe, le peculiarità del lavoro con gli studenti cinesi e della comunicazione con gli amici stranieri, nonché le proprie esperienze interiori, l’autore rivela un mondo meraviglioso
Le perle del drago verde
Libri sulla Cina - Home page Autore Lisa See Editore Longanesi, Milano Prima edizione Ottobre 2012 / TEA 2014 Titolo originale Dreams of Joy / © 2011 by Lisa See Traduzione dal cinese di Costanza Rodotà Pagine 439 Note - N. ISBN 978-8830433229 / TEA 978-8850237753...
Come i fiori di notte
San Francisco, 1938. La città è pronta per la grande esposizione e dei tuoni di guerra in Europa non giunge che un’eco distante. Grace, Helen e Ruby si conoscono poco prima di un provino come ballerine per un nuovo nightclub alle porte di Chinatown.
Come foglie di tè
Nel remoto villaggio di montagna in cui vivono, Li-yan e la sua famiglia allineano le loro vite al susseguirsi delle stagioni e alla coltivazione del tè. Per il popolo akha di cui fanno parte, la vita procede nello stesso modo da secoli, scandita dai…
Il leopardo di Kublai Khan. Una storia mondiale della Cina
Intrecciando storie di personaggi straordinari e di gente comune, “Il leopardo di Kublai Khan” è un racconto avvincente quanto contraddittorio di guerre, missioni diplomatiche, vassallaggi, credenze religiose e scambi commerciali: per una principessa che attraversa la Persia allo scopo di stringere un’alleanza politica sposando il sovrano dell’Ilkhanato
Una Cina “perfetta”
Fondato a Shanghai il 23 luglio 1921, con i suoi 90 milioni di iscritti il Partito comunista cinese è il partito politico più grande del mondo. Dopo 70 anni ininterrotti al potere, il gòngchandang ha permesso alla Repubblica popolare cinese di superare l’Unione Sovietica, diventando il regime socialista più longevo della storia.
L’ultimo respiro del drago
Tutti, a Shanghai, pensano che l’ispettore Chen sia un poliziotto ormai leggendario. Perfino qualche alto dirigente del Partito della Città Proibita, a Pechino, come il potentissimo compagno segretario Zhao, che gli ha affidato un incarico a suo dire molto semplice ma in realtà delicatissimo: sorvegliare con discrezione le mosse segrete di un gruppo di ambientalisti e poi presentargli un rapporto dettagliato.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy