Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010
Gli ultimi inserimenti
Mogli e concubine
Autore: SU Tong
Narrativa / 2020
Costretta ad abbandonare gli studi universitari per sfuggire alla rovina in cui è precipitata la famiglia, la giovane e orgogliosa Songlian decide di sfuggire al suo destino di povertà diventando la quarta moglie e concubina del ricco Chen Zuoqian. Ma…
Grammatica della lingua cinese
Autori: Luisa M. Paternicò, Valeria Varriano, Tian Huiting
Lingua cinese / 2021
Il volume fotografa e descrive il cinese standard, nei suoi due registri colloquiale e formale, così come viene parlato, scritto, studiato e insegnato oggi in Cina e all’estero, con una particolare attenzione ai lettori italiani. A questo scopo, le autrici hanno messo in evidenza …
Il Social Credit System cinese per le imprese
Autore: Gianmaria Indolfi
Saggio / 2022
Questo testo si propone di fornire un’introduzione al concetto del Social Credit System cinese, con storia, sviluppo e radici culturali alla base del progetto. La trattazione tocca in modo particolare la componente del Sistema che riguarda le imprese e le implicazioni per le compagnie italiane che lavorano in Cina.
Tra Russia e Cina. Lungo il fiume Amur
Autore: Colin Thubron
Narrativa di viaggio / 2022
Nel suo ottantesimo anno di età, Colin Thubron si rimette in viaggio, verso Oriente, nei territori che predilige: nel cuore dell’Asia, all’antica convergenza di steppa e foresta. Da solo, senza nessuno a pregiudicare i suoi incontri. Parla russo e mandarino, quindi ,,,
Comunicare in cinese – Vol. 1
Autore: Federico Masini et al.
Lingua cinese / 2021
Comunicare in cinese è un corso in tre volumi per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario e risponde alle indicazioni contenute nel Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education. Questo primo volume, che permette di raggiungere ampiamente il primo grado della certificazione presentando oltre 400 caratteri, 700 parole e circa 60 regole grammaticali, è formato da …
Il giorno in cui morì il sole
Autore: YAN Lianke
Narrativa / 2022
Le pagine del romanzo di Yan Lianke scorrono intense e visionarie come accade sempre con questo scrittore, uno dei più dotati del panorama letterario cinese: come se raccontasse le sue storie sull’orlo di una faglia che dà il capogiro, mentre la dimensione realistica si intreccia con quella simbolica e la storia della Cina rurale in cui è cresciuto si affaccia sui presagi distopici e apocalittici della contemporaneità.
Il totem del lupo
Autore: JIANG Rong,
Narrativa / 2006, 2014, 2020
Cina, anni Sessanta. All’inizio della Rivoluzione Culturale, il giovane Chen Zhen lascia Pechino in compagnia di un gruppo di altri studenti, come lui inviati sull’altopiano della Mongolia Interna. Finalità del viaggio è non solo quello di educarsi al lavoro ma anche di entrare in relazione con le popolazioni locali, poco inclini ad assoggettarsi ai prinicpi del nuovo governo cinese. Le tribù nomadi
Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all’italiano
Autrice: Silvia Pozzi
Lingua cinese / 2022
Dedicato alle specificità della traduzione dalla lingua cinese, il manuale presenta i contenuti necessari alla riflessione e alla prammatica della traduzione per la combinazione linguistica cinese-italiano da una prospettiva inedita: cosa trasportare, cosa trasformare e cosa far cadere nel passaggio dal carattere alla lettera? L’opera, la prima del genere pubblicata in Italia, …
Foresta fantasma
Fung Pik-Shuen
Narrativa / 2022
«Famiglia astronauta» dicevano i media a Hong Kong: perché il padre è sempre in cielo, lontano. Su un aereo che lo porta via, mentre la bambina è ferma a terra all’aeroporto di Vancouver, e la madre le dice di salutare papà, «Papà torna a Hong Kong ora». «Famiglia astronauta», perché …
Nella terra dei peschi in fiore
Autrice: Melissa Fu
Narrativa / 2022
Cina, 1938. La guerra contro i giapponesi le ha già strappato il marito, e adesso minaccia di toglierle tutto. Con la città in fiamme, Meilin capisce di non avere scelta: per salvare Renshu, suo figlio di quattro anni, deve scappare da Changsha e abbandonare il negozio di antichità di famiglia. È l’inizio di una fuga che sembra non avere mai fine…
I Segreti della pandemia di Covid in Cina
Autrice: Maria Francesca Alessandria
Testo scientifico / 2022
Libro scientifico che vuole fornire informazioni dettagliate sulla possibile origine della pandemia in Cina.
L’armatura cinese
Autore: Orlando Iacovacci
Narrativa / 2022
La storia in tre racconti, di un uomo in Cina, con la sua famiglia.
Un’esperienza profonda nel caos del Capodanno cinese e della Pandemia.
Il quaderno di Verbiest
Autore: Isaia Iannaccone
Narrativa / 2019 (ebook 2022)
“Sterminata e pietrosa terra dei Tartari. Anno del Cane 1682, mese di aprile o forse maggio. Ferdinand Verbiest, nativo di Pittem nelle Fiandre Spagnole, missionario della Compagnia di Gesù, direttore dell’Ufficio Imperiale di Astronomia in Pechino, inizia a scrivere…”. Sono queste le prime righe di un diario che Verbiest appunta su un quadernuccio sbrindellato, pagine in cui
La Cina degli Anni ’90. Reportage fotografico
Autrice: Luisa Festa
Libro fotografico / 2022
Reportage fotografico sulla Cina degli anni ’90
Cina in Africa
Autore: Deborah Bräutigam
2022
La Cina è un donatore canaglia, come suggeriscono alcuni esperti dei media? O la Cina sta aiutando il mondo in via di sviluppo ad aprire una strada per uscire dalla povertà, come affermano i cinesi? Negli ultimi anni, il programma di aiuti della Cina è saltato fuori dall’ombra. I resoconti dei media su…
Il drago di Sua Maestà. La prima guerra dell’oppio
Autore: Daniele Cellamare
Narrativa / 2022
Febbraio 1839. Un drappello di soldati cinesi marcia nel quartiere per stranieri di Canton e sulla riva del Fiume delle Perle pianta un palo di legno e impicca un prigioniero accusato di contrabbando di terra nera. È un monito per gli inglesi, i Diavoli dai capelli rossi: devono smettere di vendere l’oppio alla popolazione cinese. Inizia così una drammatica spirale di violenze tra il governo britannico di Sua Maestà – determinato a non rinunciare a quel redditizio traffico – e l’imperatore Daoguang, che inutilmente cerca di vietare il consumo e il commercio della terra nera. Ma
Il romanzo dei tre regni – Traduzione integrale
Autore: LUO Guanzhong
Romanzo / 2022
Il romanzo dei Tre Regni (qui tradotto per la prima volta in lingua italiana e in versione integrale) è considerato universalmente “la storia delle storie”, ovvero il più grande racconto che noi uomini possiamo avere la grazia di leggere. In questo romanzo sono narrate le guerre, le battaglie e le vicende dei mitici antichi guerrieri, per la presa di potere dell’antica Cina, attraverso fatti veri, verosimili, reali o spesso, di fantasia.
Mao inedito. Scritti, discorsi, lettere, colloqui (1949-1971)
Autore: Mao Zedong (Mao Tse-tung)
2022
In occasione dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita del Partito Comunista Cinese l’editore ha deciso di riproporre un libro di inediti di Mao Tse-Tung. I testi di Mao Tse-tung che qui si presentano meritano il titolo di inediti per due ragioni: non erano finora noti nel mondo occidentale e, inoltre, sono stati pubblicati senza subire il travestimento angiografico delle rielaborazioni ufficiali.
La Cina è già qui. Perché è urgente capire come pensa il Dragone
Autrice: Giada Messetti
Saggio / 2022
Non passa giorno senza che si parli di Cina, tuttavia l’argomento viene spesso affrontato, in pubblico e in privato, attraverso una narrazione semplicistica in cui tutto è bianco o nero e il Celeste Impero è il male assoluto o il posto più efficiente del mondo. È «superfluo» commenta Giada Messetti «sottolineare quanto entrambe le versioni ci portino fuori strada». In questo libro, l’autrice traccia una mappa essenziale di una cultura ricca di fascino e, al contempo, profondamente diversa dalla nostra.
L’arco dell’impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità
Autore: QIAO Liang
Saggio / 2021
Opera conturbante anche per tutti gli interrogativi che lascia irrisolti, l’Arco dell’impero diventa un nuovo contributo essenziale per la comprensione del mondo odierno e di quello di domani anche in virtù del Generale Fabio Mini, autore di un saggio magistrale che, vero libro nel libro, lo accompagna ponendolo al rango di coautore di questa edizione.
Crescita selvaggia
Autrice: SHENG Keyi
Romanzo / 2022
A prima vista, la famiglia Li assomiglia a tutte le altre: un nonno scontroso, due genitori oberati di lavoro, quattro fratelli e una casa piccola in cui vivere tutti insieme. Ma siamo nella remota campagna cinese, e lo sguardo affilato di Xiaohan, la figlia più giovane, destinata a diventare giornalista, rivela molto di più. Sullo sfondo della grande storia della Cina – dal 1911, anno della caduta del millenario impero, sino ai giorni nostri –, in una straordinaria commedia umana si snodano così le vicende di questa ramificata compagine.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy