Corsi di Taijiquan (Tai-chi) a Torino
I corsi
La scuola dove è nato il taijiquan a Torino
31° anno di taijiquan, dal 1990
Siamo stati i primi ad organizzare corsi di taijiquan a Torino, nel 1990,
e da allora abbiamo sempre offerto il meglio
(Liang Jianquan, Joseph Lee, Zhou Ruidong)
Taijiquan – Qualche annotazione e un po’ di storia
La fiamma e l’olio – Il taijiquan e il qigong
Effetti benefici sulla salute
Il taijiquan stile Yang
Il Taijiquan (tai-chi) stile Yang rimane una delle gemme più preziose nel regno delle arti marziali cinesi.
Fin dal fondatore Yang Lu Chan (1799-1872), i suoi figli Yang Ban Hou e Yang Jian Hou, i suoi nipoti Yang Shao Hou e Yang Cheng Fu ed i suoi pronipoti Yang Zhen Ming, Yang Zhen Ji, Yang Zhen Duo e Yang Zhen Guo, insieme ai loro migliori allievi, si sono incessantemente prodigati nel ricercare, sviluppare, migliorare e diffondere la pratica di quest’arte e disciplina. Lo stile Yang del taijiquan è così divenuto più esteso nella sua forma e più armonioso nei suoi movimenti.
Minuziosamente codificato, fluido, rilassato e contino, mantiene tutti gli aspetti di una vera arte marziale; rimane inoltre una importante pratica sia per la prevenzione e per la cura di varie e comuni malattie che per il mantenimento di uno stato generale di salute.
Data la molteplicità di varianti derivate, interpretazioni e personalizzazioni a cui è stato ed è soggetto il taijiquan dello stile Yang, considerando che è il più diffuso e praticato nel mondo, definiamo lo stile Yang della famiglia Yang l’insegnamento e l’eredità giuntaci attraverso Yang Cheng Fu (1873-1936), 3° generazione Yang. Il taijiquan che Yang Cheng Fu praticava ed insegnava negli ultimi anni della sua vita è ancora praticato ed insegnato nella sua forma originale, nei principi, nei movimenti e nelle applicazioni. Questo è l’attuale programma di insegnamento di suo figlio Yang Zhen Duo (e del suo pronipote Yang Jun) riconosciuto come caposcuola ed ufficiale rappresentante della famiglia Yang nella Repubblica Popolare Cinese e nel mondo.
Sede del corso: La Gru Bianca, Corso Cadore 27/e, Torino. Mappa
Presentazioni:
- NUOVO. Venerdì 4 marzo 2022, ore 19.15
- Mercoledì 29 settembre 2021, ore 20.30.
- Martedì 5 ottobre 2021, ore 18.
-
Per partecipare occorre prenotarsi presso la segreteria di centrOriente (Tel. 0118980406, e-mail mail@tuttocina.it, lasciando un recapito telefonico), Whatsapp +390118980406 (avendo cura, per avere risposta, di avere il numero in rubrica con il +39).
Inizio:
- NUOVO. Venerdì 11 marzo 2022 (fine del corso 17 giugno 2022)
- Mercoledì 6 Ottobre 2021 (fine del corso 22 giugno 2022)
- Martedì 12 ottobre 2021 (fine del corso 21 giugno 2022)
Orario:
- Mercoledì 20.30-21.45
- Martedì 18-19.15
- Venerdì 19.15-20.30
Docente: Maestro Giorgio Fusetti
CALENDARIO
La sede dei corsi
La Gru Bianca di Centroriente – Corso Cadore 27/e (interno cortile)
10153 TORINO
e-mail: mail@tuttocina.it
Informazioni, Costi e Iscrizione
Per informazioni:
CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 – TORINO –
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
Costi
Per i corsi del martedì e del mercoledì:
Pagamento per intero all’iscrizione: € 350 + €30 di iscrizione
Pagamento rateale: € 380 + €30 di iscrizione (€ 50 + 45×8)
Per il corso del venerdì: €200 + €30 di iscrizione
Per il pagamento con RID bancario presentare all’iscrizione anche il Codice Fiscale e il codice IBAN del proprio conto corrente bancario. L’addebito mensile sarà automatico per il numero di rate previsto.
PER IL MOMENTO L’ISCRIZIONE SARA’ ANNUALE, MA IL PAGAMENTO SARA’ PER IL SOLO PRIMO TRIMESTRE. SE NON CI SARANNO PROBLEMI DI SORTA ALLA FINE DEL TRIMESTRE SI PROSEGUIRA’ CON IL PAGAMENTO FINO AL TERMINE DEL CORSO.
E’ SEMPRE POSSIBILE ISCRIVERSI E FARE UNA LEZIONE DI PROVA.
Il costo verrà calcolato in base al numero di lezioni rimanenti.
Iscrizione
Modulo di iscrizione da compilare, firmare e inviare
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy