Corsi di On zon su
Riflessologia plantare cinese
La riflessologia plantare
Praticata fin dai tempi più antichi e conosciuta dalle diverse popolazioni che hanno abitato il nostro pianeta (nativi d’America, cinesi, indiani, egiziani, ecc.), la Riflessologia plantare è stata riscoperta e sperimentata nel nostro secolo da numerosi medici e fisioterapisti che attraverso la pratica ne hanno comprovato la validità ed efficacia permettendole di divulgarsi sempre di più in Occidente.
Come in uno specchio, i nostri piedi riflettono tutte le zone del corpo, secondo corrispondenze reali e specifiche,
grazie alle quali si ha la possibilità di intervenire per azione riflessa. Dall’osservazione dei nostri piedi, possiamo dunque risalire allo stato di salute della persona, nonché riequilibrare l’organismo, solo attraverso il loro trattamento manuale
La Riflessologia plantare è efficace perché considera il corpo umano non come un insieme meccanico di articolazioni, muscoli e tendini, bensì come un organismo sensibile che per mantenere la vitalità e quindi il suo perfetto stato di salute deve essere mantenuto in equilibrio tra tutte le sue parti. Riequilibrare l’insieme della persona anziché il sintomo o la malattia è il principio su cui si fonda questo metodo.
Quale metodo migliore si può usare per rassicurare, rilassare, far sentire meglio chiunque se non coccolando,
massaggiando e prendendosi cura dei suoi piedi?
Tutto questo ha in ogni modo delle basi scientifiche, anatomiche e fisiologiche, essendo i piedi il punto d’arrivo
di numerose terminazioni nervose che dalla rachide e quindi dal midollo spinale sono in collegamento diretto con tutti gli organi del corpo umano.

A cosa giova
Attraverso la Riflessologia plantare si può dunque intervenire sui principali squilibri energetici dovuti a stress o tensioni di vario tipo, rilassando e/o tonificando tutto il corpo attraverso i piedi.
Si interviene inoltre con estrema efficacia sul riequilibrio energetico dei vari sistemi funzionali e organici, stimolando i naturali processi omeostatici fisiologici di autoregolazione riportando risultati sorprendenti.
La scuola cinese
La scuola cinese di massaggio del piede è all’origine della Riflessologia moderna ed è completa. Ha sviluppato tutta una serie di tecniche e trattamenti specifici, quali l’uso di molte mappe, che la rendono ricca di potenzialità funzionali diverse dalle scuole occidentali.
Il massaggio tradizionale cinese del piede si può inserire nel filone delle tecniche asiatiche per la prevenzione e il benessere, divenendone uno dei più potenti trattamenti esterni.
On Zon Su® / Il massaggio zonale tradizionale cinese del piede per la salute
L’On Zon Su® (il massaggio cinese del piede) affronta il riequilibrio della persona non solo dal punto di vista del benessere, ma anche e soprattutto da quello energetico e spirituale. Partendo dalla constatazione che ogni disturbo fisico ha origine da una sofferenza o da un trauma interni, gli antichi saggi cinesi hanno realizzato una metodica pratica che riequilibra, agendo “in primis” sulla mente e, da questa, sul funzionamento energetico complessivo dell’organismo.
Il corso comprende lo studio e soprattutto la pratica di diverse tecniche, tutte collegate a mappe, che ci sono state tramandate dalla tradizione taoista, ognuna delle quali tratta specifici aspetti, materiali, energetici, sottili dell’uomo.
Il programma prevede lo studio e la pratica delle tecniche della scuola tradizionale cinese di massaggio del piede introdotta in Italia dal caposcuola M° Ming Wong C.Y.
Saranno prese in considerazione le basi e i metodi di verifica energetica secondo la cultura filosofica tradizionale cinese. Si studieranno le varie mappe del piede, si prenderà in considerazione la preparazione psicofisica dell’operatore con studio e lavoro sulla postura e respiro dell’operatore, attraverso i principi elementari delle pratiche respiratorie di preparazione e di potenziamento energetico.
SCOPI E APPLICAZIONI
LA TECNICA DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE ON ZON SU
può essere studiata per i seguenti scopi e/o applicazioni:
1) SANITARIO…… (L’applicazione pratica è riservata al personale sanitario operante sotto il controllo del SSN vedi fisioterapisti, massofisioterapisti, medici, allo scopo, per esempio, di valutarne l’efficacia come “riflessoterapia” metodo di medicina non convenzionale).
2) BENESSERE………………………. (Utilizzazione pratica presso centri benessere, e/o estetici ecc. come pratica igienico preventiva senza finalità terapeutiche. E’ molto richiesto e può essere praticato senza i requisiti professionali sanitari).
3) FAMIGLIARE……………………. (TUTTI possono utilizzare il metodo, per migliorare il rapporto e la comunicazione famigliare, è molto utile e gradito dai bambini, aiuta il rilassamento, da conforto, calore e attenzione, è utile ai genitori e figli, è un’esperienza di contatto affettivo, non ha controindicazioni particolari e o effetti indesiderati, favorisce uno stato di benessere al bambino e al genitore.Utilizzato in questo campo non ha finalità terapeutiche e può essere applicato da tutti).
4) SOCIALE……………………………. (TUTTI possono imparare la tecnica, organizzare gruppi di pratica di ON ZON SU®, scambiarsi la tecnica in incontri di gruppo, in privato, in sedute individuali, a scopo di migliorare la relazione, la comunicazione non verbale, come pratica di meditazione, e come pratica di lunga vita, per il benessere psicofisico e duraturo, anche in questo caso non ci sono finalità terapeutiche ma esclusivamente igienico preventive e per il benessere in campo sociale).
5) CULTURALE……………………… (TUTTI possono imparare la Riflessologia Plantare Cinese, come approfondimento della propria cultura personale, attraverso la conoscenza di antiche tradizioni e arti popolari di altri paesi, momenti di confronto e scambio di esperienze ecc.
Il corso
Struttura del corso:
II corso completo è strutturato in tre moduli di un anno ciascuno.
Ogni modulo (anno), è composto da nove weekend (per un totale di 100 ore circa). Ogni anno, vale a dire in ogni modulo, sono trattati degli argomenti a se stanti (mappe diverse e logiche di verifica energetica e trattamento diverse).
Per accedere ad un modulo non è necessario aver seguito uno degli altri moduli perché gli argomenti sono diversi da modulo a modulo. Al termine d’ogni annualità singola l’allievo è in grado di sperimentare con risultati soddisfacenti e può da subito applicare il metodo. Al termine dei tre moduli previsti, l’allievo è in grado di operare con risultati professionali di qualità.
Presentazione
Giovedì 6 Ottobre 2022, ore 20.15, presso la sala “La Gru Bianca“, Corso Cadore 27/e, Torino.
E’ richiesta la prenotazione, telefonica o con whatapp (0118980406) o via mail (inserendo comunque un recapito telefonico).
Inizio corso:
29 ottobre 2022
Orario:
Sabato 9.30-13.00 / 14.00-17.30 e domenica 9.30-13.30 nei weekend sotto elencati.
Totale: 11 ore per weekend (99 ore)
Date:
1. 29-30 Ottobre 2022
2. 26-27 Novembre 2022
3. 17-18 Dicembre 2022
4. 28-29 Gennaio 2023
5. 25-26 Febbraio 2023
6. 25-26 Marzo 2023
7. 29-30 Aprile 2023
8. 27-28 Maggio 2023
9. 17-18 Giugno 2023
Programma:
Programma 2022/23: Modulo “I tre tesori (la Forma, lo Psichismo, l’Energia)
Programma 2023/24: Modulo “Dallo Yin e lo Yang ai 5 elementi Ng-Han”
Programma 2024/25: Modulo “I cinque elementi Ng-Han”
Numero studenti: Min. 8 – Max. 16
Attestati e titoli:
Al termine del corso, gli allievi presenti almeno all’85% delle lezioni e presenti alla verifica finale, riceveranno l’attestato di partecipazione. Chi avrà ottenuto due attestati di partecipazione relativi ai due primi moduli annuali, il terzo anno potrà ottenere – previa valutazione da parte del Responsabile dell’insegnamento – l’attestato di frequenza al corso triennale per Operatore Professionale sulla materia trattata.
Costo annuale:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 1400 + € 50 di iscrizione
Pagamento rateale: (CON RID BANCARIO):
€ 1450 + € 50 iscrizione (240 € di acconto + 180×7 mensilità)
Per il pagamento con RID bancario presentare all’iscrizione anche il Codice Fiscale e il codice IBAN del proprio conto corrente bancario. L’addebito mensile sarà automatico per il numero di rate previsto.
Informazioni
CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 – TORINO –
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
La sede del corso
La Gru Bianca di centrOriente, Corso Cadore 27/e (interno cortile) – TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: mail@tuttocina.it
Iscrizione
1. c/o la Segreteria di Centroriente, Lungo Po Antonelli, 177 – Torino
Orario di apertura: www.tuttocina.it/contatti
2. Scaricando e inviando il modulo di iscrizione compilato alla segreteria di Centroriente via mail (mail@tuttocina.it)
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy