I corsi

📌 Corso biennale, il monte ore è di 84 ore, 42 ore al 1° anno e 48 ore al 2° anno.

Presentazione prossimo corso biennale:
Online: Seconda metĂ  di settembre su piattaforma online. Se vuoi essere tempestivamente informato su data precisa e orario richiedicelo tramite mail (mail@tuttocina.it) o tel/whatapp (011.88.04.06)

In presenza: Prima metĂ  di ottobre 2023, ore 20.30
Luogo: Corso Cadore 27/e, Torino.
E’ necessaria la prenotazione. Le modalitĂ  sono le seguenti:
Telefono (011.8980406)
Whatsapp (0118980406,  avendo cura, per avere risposta, di avere il numero in rubrica con il +39).
E-mail: mail@tuttocina.it

1° anno - Orari e programma - Inizio Lunedì 5 novembre 2022

Presentazione: Lunedì 17 Ottobre 2022
E’ richiesta la prenotazione tramite mail (indicando anche un recapito telefonico), Whatsapp (allo 011880406 indicando indirizzo mail e nominativo) o telefonica. (0118980406).
Nella prima settimana di luglio avremo anche una presentazione online, in diretta su Facebook. Se vuoi essere informato tempestivamente sulla data precisa e orario richiedicelo via mail (mail@tuttocina.it) o telefono / Whatsapp (0118980406)

Orario: Sabato 9.30-12.30 /13.30-16.30

Date delle lezioni:
1. 5 novembre 2022
2. 3 dicembre 2022
3. 14 gennaio 2023
4. 4 febbraio 2023
5. 4 marzo 2023
6. 1 aprile 2023
7.  maggio 2023

Durata del corso: 42 ore

Programma

Sede del corso: Il corso sarĂ  online, in diretta streaming. Le lezioni verranno registrate e sarĂ  possibile vederle o rivederle fino al giorno della successiva lezione.

Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 520 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale (con RID bancario):
€ 550 + € 30 iscrizione (€ 100 + € 80 x 6)

Per il pagamento con RID bancario presentare all’iscrizione anche il Codice Fiscale e il codice IBAN del proprio conto corrente bancario. L’addebito mensile sarĂ  automatico per il numero di rate previsto.

Iscrizioni:

1. c/o la Segreteria di Centroriente, Lungo Po Antonelli, 177 – Torino
(solo con prenotazione)

2. Scaricando e inviando il modulo di iscrizione compilato alla segreteria di Centroriente:
via e-mail (mail@tuttocina.it)

I moduli da compilare al computer, stampare, firmare e inviare via e-mail o fax:

 Modulo iscrizione

2° anno - Orari e programma - Inizio Ottobre 2022

Programma completo 1° e 2° anno

Sede del corso: Centroriente – La Gru Bianca, Corso Cadore 27/e (interno cortile), Torino.

Costo:
Pagamento integrale all’iscrizione: € 520 + € 30 di iscrizione
Pagamento rateale (con RID bancario):
€ 550 + € 30 iscrizione (€ 100 + € 80 x 6)

Per il pagamento con RID bancario presentare all’iscrizione anche il Codice Fiscale e il codice IBAN del proprio conto corrente bancario. L’addebito mensile sarĂ  automatico per il numero di rate previsto.

Iscrizioni:

1. c/o la Segreteria di Centroriente, Lungo Po Antonelli, 177 – Torino
Orario di apertura:

LUN-MAR-MER-GIO-VEN 9.30-12.30 e 15.45-18.45
Dal 15 settembre: anche il sab mattina 10-12.30

2. Scaricando e inviando il modulo di iscrizione compilato alla segreteria di Centroriente:
via e-mail (corsi@tuttocina.it)

I moduli da compilare al computer, stampare, firmare e inviare via e-mail o fax:

 Modulo iscrizione  
 Istruzioni per la compilazione dei moduli di iscrizione

La sede

La Gru Bianca di centrOriente, Corso Cadore 27/e (interno cortile) – TORINO 
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it

Informazioni

CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 – TORINO –
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it

I docenti

Andrea Cantore
Ha iniziato lo studio della Medicina Cinese e delle sue basi filosofiche una trentina d’anni fa e pratica agopuntura in Torino da quindici. Medico di famiglia in Torino per 24 anni, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Gerontologia e Terapia Geriatrica presso l’Università di Firenze, si è diplomato nel 1991 in Agopuntura presso la Scuola Italiana di Agopuntura diretta al tempo dal Dott. Ulderico Lanza e, successivamente, presso il Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche di Torino, frequentando come allievo interno per quattro anni il servizio di agopuntura del Centro Cefalee della Donna presso l’ospedale S. Anna di Torino. Ha conseguito nel 2012 presso l’Università di Parigi il D.E.U. in Auricoloterapia. Ha studiato Taijiquan inizialmente sotto la guida del Maestro Ming Wong Chun Ying e successivamente del compianto amico e Maestro Vittorio Bottazzi. Tra gli anni ’80 e ’90 ha studiato ed approfondito la visione olistica ed energetica della Medicina Tradizionale Cinese sotto la guida del Dott. Jean Marc Eyssalet sia in Italia che presso l’ Institut de Developpement des Etudes en Energetique et Sinologie di Parigi ricevendo da lui l’impulso fondamentale a dedicarsi completamente a questa ricerca e a calarla profondamente nella sua vita e nella pratica di medico.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This