Corsi di Fengshui
I corsi

CORSO TEORICO-PRATICO - SABATO 10 GIUGNO 2023
IL SEMINARIO si rivolge a quanti desiderano acquisire una conoscenza pratica dei metodi diagnostici e di riequilibrio degli ambienti attraverso applicazioni del Feng Shui, studiate sia in esterna sia in aula
Si articolerà secondo due fasi: una prima parte in cui verrà illustrata una sintesi dei fondamenti teorici e culturali del Feng Shui e una seconda parte in cui le conoscenze teoriche acquisite verranno applicate per l’analisi, la diagnosi e l’armonizzazione degli ambienti.
Orario: 10-13 e 14-18 (7 ore)
- introduzione teorica h 10-13 in aula
- pausa pranzo h 13-14
- analisi degli ambienti in esterna h.14-15
- applicazioni pratiche in aula h 15-18
Luogo: La Gru Bianca, Corso Cadore 27/e, Torino
Docente: Dottor Fabio Petrella. (www.fabiopetrella.it)
PROGRAMMA
INTRODUZIONE TEORICA:
generalità e principi
• Cenni su principi filosofici e culturali cinesi:
Yin-Yang, Tao, i quattro animali, i cinque elementi, gli otto trigrammi (cenni)
• Feng Shui:
Origini storiche
Scuola della forma
Scuola della bussola
ANALISI DELL’AMBIENTE E APPLICAZIONI:
• Esame della cartografia del sito e della planimetria dell’edificato
• Circolazione ottimale del Qi secondo le otto direzioni e i cinque elementi
• Uso dei colori, dei materiali e degli elementi di arredo
• Le cure ordinarie e straordinarie del Feng Shui
Costo: 60€ + 10 € di iscrizione
Termine ultimo iscrizioni: Giovedì 8 giugno 2023
Iscrizioni
2. Scaricando e inviando il modulo di iscrizione compilato e firmato alla segreteria di Centroriente:
via e-mail (mail@tuttocina.it)
CORSO DI "FENGSHUI E ARREDAMENTO"
Prossimo corso: in programmazione
Il corso si rivolge a quanti abbiano conoscenze di base di fengshui.
Orario: Sabato o domenica 9-13 e 14-18 / Totale 8 ore
Luogo: centrOriente, Lungo Po Antonelli 177, Torino
Docente: Dottor Fabio Petrella.
www.fabiopetrella.it
Programma:
– CRITERI DI BASE
Lo studio della planimetria: forme e geometrie per la gestione del qi
La scelta e disposizione degli ambienti
La scelta e l’uso di colori e materiali secondo il ciclo dei 5 elementi
– LE CURE ORDINARIE DEL FENGSHUI COME ELEMENTI DI ARREDO
L’illuminazione
Pietre, piante e animali
Apparecchi elettrici ed elettronici
Suono
Profumo
Oggetti decorativi
Mobiles, cristalli, specchi
L’acqua
– COME ARMONIZZARE PORTE, FINESTRE E SCALE SECONDO IL FENGSHUI
– ARREDAMENTO DEGLI AMBIENTI e RISOLUZIONE DI PROBLEMI SECONDO IL FENGSHUI
Il soggiorno
La sala da pranzo
La camera da letto
La camera dei bambini
La cucina
Il bagno
Lo studio
Cantine, soffitte, solai e mansarde
Il garage
La tavernetta
Costo: 95€ + 30 € di iscrizione
Iscrizioni
1. c/o la Segreteria di Centroriente, Lungo Po Antonelli, 177 – Torino
Orario di apertura:
LUN-MAR-MER-GIO-VEN 9.30-12.30 e 15.45-18.45
Dal 15 settembre: anche il sab mattina 10-12.30
2. Scaricando e inviando il modulo di iscrizione compilato alla segreteria di Centroriente:
via e-mail (corsi@tuttocina.it)
I moduli da compilare al computer, stampare, firmare e inviare via e-mail o fax:
Modulo iscrizione
Istruzioni per la compilazione dei moduli di iscrizione
USARE FIORI, PIANTE E ALBERI SECONDO I PRINCIPI DEL FENGSHUI
Prossimo corso: Da programmare
Frequenza e orario: Sabato 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Totale: 8 ore
Luogo: Centroriente, Lungo Po Antonelli 177,Torino
Insegnante: Dottor Fabio Petrella, Scuola Europea di Fengshui.
www.fabiopetrella.it
Programma
Il corso si rivolge a quanti desiderano acquisire una conoscenza sintetica dei metodi diagnostici e di riequilibrio degli ambienti attraverso un’applicazione particolare del Feng Shui: gli spazi verdi.
Il programma è articolato in due fasi: una prima parte in cui verranno illustrati i fondamenti teorici e culturali del Feng Shui e una seconda parte in cui le conoscenze teoriche acquisite verranno applicate per l’analisi, la diagnosi e l’armonizzazione degli ambienti esterni: aree verdi, giardini, parchi.
INTRODUZIONE TEORICA / GENERALITÀ E PRINCIPI
Cenni sui principi filosofici e culturali cinesi: Yin e Yang, il Tao, i quattro animali, i cinque elementi, gli otto trigrammi.
Il Fengshui:
– Origini storiche
– Scuola della forma
– Scuola della bussola
APPLICAZIONE DEL FENG SHUI NELLE AREE VERDI, GIARDINI, PARCHI
Le informazioni necessarie
La tipologie e gli obbiettivi progettuali
Gli elementi del Feng Shui per gli spazi verdi:
Paesaggio
Piante
Acqua: corsi, vasche, cascate, fontane
Forme
Orientamenti
Percorsi
Arredi
Come scegliere e applicare correttamente gli elementi del Feng Shui negli spazi verdi
ESERCITAZIONE
Progettazione di uno spazio verde secondo il Feng Shui.
Costo: 95 € + 25 € di iscrizione (questa da pagarsi solo per chi non ha già frequentato altri corsi a partire da settembre 2013).
I moduli di iscrizione :
1. Scaricare
2. Compilare al computer
3. Stampare, firmare e inviare via e-mail o fax:
Modulo iscrizione
Istruzioni per la compilazione dei moduli di iscrizione
CORSO DI YIJING E FENGSHUI
Prossimo corso: da programmare
Orario: Sabato 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Domenica 9:00-13:00 e 14:00-16:00
Totale: 14 ore
Luogo: Centroriente, Lungo Po Antonelli 177,Torino
Insegnante Dottor Fabio Petrella, Scuola Europea di Fengshui.
www.fabiopetrella.it
Programma
Il corso spiega le origini storiche e filosofiche dello Yijing (Yi ching / I king) e del Fengshui, come usare il metodo di divinazione dello Yijing, i principi del Fengshui e l’interazione tra l’uomo e il luogo in cui vive decondo il metodo dello Yijing (direzioni favorevoli/sfavorevoli)
INTRODUZIONE ALLO YIJING E ALL’ANTICA CINA
LE ORIGINI STORICHE E MITICHE DELLO YIJING
COME USARE LO YIJING
I 64 ESAGRAMMI: UNA NUOVA INTERPRETAZIONE PER IL 21° SECOLO
PRINCIPI DI COSMOLOGIA CINESE
LA SCIENZA MODERNA E L’ANTICO ORACOLO
STUDIO E APPLICAZIONE DELL’ANTICA TRADIZIONE DEL FENGSHUI
a. Come migliorare salute, ricchezza e relazioni con il fengshui
b. Yigua Fengshui: come determinare le quattro direzioni favorevoli e sfavorevoli personali e della casa
Costo: 180 € + 30 € di iscrizione
I moduli di iscrizione :
1. Scaricare
2. Compilare al computer
3. Stampare, firmare e inviare via e-mail o fax:
Modulo iscrizione
Istruzioni per la compilazione dei moduli di iscrizione
La sede
La Gru Bianca di centrOriente, Corso Cadore 27/e (interno cortile) – TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy