Libri sulla Cina
I libri sulla Cina pubblicati negli ultimi 30 anni.
Elenco alfabetico per autore, i libri dedicati alla lingua cinese, gli ultimi inserimenti.

I libri sulla Cina in ordine alfabetico per autore
I libri sulla lingua cinese. Gli ultimi 35 anni
I libri sulla Cina pubblicati nel 2022
I libri sulla Cina pubblicati nel 2021
I libri sulla Cina pubblicati nel 2020 – 2019 – 2018 – 2017 – 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010
Gli ultimi inserimenti
Marco Polo e la principessa della Cina
Autore: HUANG Huaqi
Genere: Narrativa / 2018
Ispirato dalla visione dal vivo della città di Venezia, Huang Huaqi ricostruisce la storia di uno degli Italiani più famosi in Cina: Marco Polo. Ne nasce un romanzo che è un omaggio non solo a un grandissimo viaggiatore ma all’Italia stessa, poiché
La Cina nuova
Autore: Simone Pieranni
Genere: Saggio / 2021
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente.
La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia
Autore: Guido Samarani
Genere: Storia / 2018
Tra il 1934 e il 1936 oltre ottantamila uomini, tra militari e contadini, attraversarono la Cina guidati da Mao. Quella grandiosa ritirata costituì il passo decisivo verso la rivoluzione. Cina, 1934. L’esercito nazionalista del Kuomintang guidato da Chang Kai-Shek accerchia l’armata rossa nella regione del Jiangxi.
Il cinema dell’Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi
Autori: Marco Dalla Gassa e Dario Tomasi
Genere: cinema orientale / 2010
Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta – per merito dei film di Kurosawa e Mizoguchi, della tardiva scoperta di Ozu e dell’avvento, nel decennio successivo, della Nouvelle Vague nipponica di Oshima e Imamura -, è però indubbiamente solo dalla fine degli anni Ottanta, grazie a cineasti cinesi della Quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige, che questo cinema è diventato nel suo complesso un punto di riferimento imprescindibile per la stessa storia del cinema,
Limes. Non tutte le Cine sono di Xi
Genere: Geopolitica / 2018
Le fragilità di Pechino e l’offensiva di Trump. Hong Kong, Xinjiang, Tibet e le faglie interne. Ma la partita decisiva si gioca per Taiwan.
Cina-Africa: tra aiuto allo sviluppo e neocolonialismo
Autore: Aristide Sié San-Touma Dah
Genere: Saggio / 2021
Al di là del sostegno reciproco tra la Repubblica Popolare Cinese e gli stati africani sulla scena internazionale, i due partner, oltre ad aver condiviso una storia comune, hanno mantenuto scambi che risalgono a tempi antichi. Se oggi la Cina si presenta come la figura principale nel commercio con l’Africa, è soprattutto a causa della sua politica, che è quasi l’opposto di quella dei partner tradizionali.
Gli imperatori della Cina antica: Dalla creazione del mondo all’esercito di terracotta
Autore: Simone Ricci
Genere: Storia / 2016
Questo libro raccoglie tutte le biografie dei primi imperatori cinesi, secondo quanto narrato dalle fonti tradizionali.Partendo dal mito cosmogonico, si ripercorrono le leggende dei sovrani mitologici per poi arrivare agli imperatori delle prime quattro dinastie storiche: Xia, Shang, Zhou e Qin.
Storia di un ristorante italiano in Cina
Autore: Giovanni Messina
Genere: Narrativa / 2012
Le tragicomiche avventure di un imprenditore italiano in Cina alle prese con l’apertura di un ristorante.Dal disbrigo di tutte le formalità necessarie all’avvio dell’attività al ristorante in funzione, con il…
Parliamo di Cina: manuale di letteratura e cultura cinese
Autori: Lucrezia Fontanarosa e Claudia Di Marco
Genere: Manale di letteratura e cultura / 2020
Diviso per unità tematiche che fanno da filo conduttore ai testi proposti, offre molti brani in lingua cinese – che è possibile ascoltare tramite codice QR – numerosi esercizi pensati per affrontare l’Esame di Stato e diversi approfondimenti in lingua italiana che forniscono una panoramica su alcuni temi chiave della cultura cinese.
Il libro del tradimento
Autore: Jonathan D. Spence
Genere: Saggio / 2006
Città di Xi’an, Cina, 28 ottobre 1728: poco prima di mezzogiorno, una portantina atttraversa la lunga via centrale, mentre un uomo “vestito curiosamente” la insegue con una corsa affannosa, brandendo nell’aria una lettera. Alcune guardie lo bloccano, e il destinatario, il generale governatore delle province di Shaanxi e Sichuan, ordina di arrestarlo.
Lotta per la sopravvivenza. La guerra della Cina contro il Giappone 1937-1945
Autore: Rana Mitter
Genere: Saggio / 2019
Paesi diversi indicano diversamente la data d’inizio della seconda guerra mondiale, ma forse la più convincente è il 1937, allorché l’incidente del «Ponte di Marco Polo» precipitò la Cina e il Giappone in un conflitto di straordinaria durata e ferocia: una guerra che avrebbe contato molti milioni di morti e rimodellato completamente l’Asia orientale in modi con cui ancor oggi dobbiamo confrontarci.
Più vicina. La Cina del XXI secolo
Autore: Paolo Ciofi
Genere: Saggio / 2020
Che cos’è oggi la Cina, e come influisce sullo sviluppo degli altri paesi del mondo? Senza la conoscenza di questa grande realtà e della sua crescente influenza sul resto del pianeta – non è un caso che la recentissima emergenza sanitaria del covid-19 abbia avuto origine proprio nel gigante asiatico – ben poco si comprende della fase storica in cui viviamo.
Da Roma alla Cina. Sulle vie della seta al tempo della Roma imperiale
Autore: Jean-Noël Robert
Genere: Saggio / 2019
Anno 166 della nostra era: primi nella storia, alcuni cittadini romani entravano in Cina dopo un lungo viaggio per mare dall’impero dell’Occidente alle coste annamite dove sbarcarono. Avevano percorso l’Egitto, attraversato il mare Eritreo, erano approdati in India da dove…
Cina: Culla dei panda e dell’Oriente
Autore: Roberto Cazzolla Gatti
Genere: Libro fotografico / 2020
Come tutti i grandi paesi anche la Cina racchiude in sé storia, contraddizioni e innovazioni. Questo volume, «Cina. Culla dei panda e dell’Oriente» di Roberto Cazzolla Gatti, riesce perfettamente a dare un’immagine completa di questo immenso paese, grondante di storia e cultura.
In riva all’acqua
Autori: SHI Nai’an e LUO Guanzhong
Genere: Narrativa / 2015
In riva all’acqua (o I Briganti secondo il titolo della traduzione dal tedesco di Clara Bovero dal tedesco, edita da Einaudi nel 1956) è un romanzo storico cinese del XV secolo, ambientato nella fase finale della dinastia Song settentrionale (circa 1100 d.C.), composto da 114 capitoli raccolti in 25 volumi e costituisce uno dei quattro grandi romanzi classici cinesi.
Viaggio in Occidente: Le Avventure di Sun Wukong
Autore: Mila Fois
genere: Narrativa / 2019
Viaggio in Occidente è una delle opere più lette e amate di tutta la Cina, ricca di episodi sorprendenti. Tra spassosi battibecchi, incontri con santoni e divinità, ed epiche battaglie contro demoni e mostri, Sun Wukong, l’irriverente eroe scimmia, si ritroverà ad accompagnare un monaco buddhista in un viaggio verso l’India.
La mossa del drago. Strategia politico-militare e guerra di intelligence nella Cina del XXI secolo
Autore: Nicola Cristadoro
Genere: Saggio / 2021
La riforma dell’esercito popolare di liberazione con lo slancio nella corsa verso lo spazio e la guerra portata nella dimensione cyber; la rivolta di Hong Kong e il riaccendersi delle contese territoriali con l’India, il Giappone e Taiwan; i problemi interni in Tibet e…
Terre rare. La Cina e la geopolitica dei minerali strategici
Autore: Sophia Kalantzakos
Genere: Saggio geopolitica / 2021
A partire dagli anni Novanta la Cina è riuscita a ottenere il controllo di circa il 97 per cento dell’industria delle terre rare attraverso una produzione a basso costo, alti dazi sulle esportazioni e limitazioni artificiali dell’offerta. Ma
Le ragazze di Shanghai
Autrice: Lisa See
Genere: Narrativa / 2009 – 2011
Nella Shanghai di fine anni Trenta, una “Parigi d’Oriente” in pieno fermento culturale, le sorelle Pearl e May vivono una vita agiata e serena. Hanno ventuno e diciotto anni e sono molto unite, pur essendo diversissime: Pearl, nata nell’anno del drago, è tenace e ha uno spiccato senso del dovere, mentre May, nata nell’anno della pecora, ha un carattere più docile. La loro famiglia, grazie alle attività del padre, gode…
Fiore di neve e il ventaglio segreto
Autore: Lisa See
Genere: Narrativa / 2006, 2022
Ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, l’amica, scomparsa ormai da molti anni, che ha avuto un ruolo cruciale nella sua esistenza. Poiché le rimane solo il dono del tempo, vuole onorarlo raccontando la storia della sua laotong e del tragico equivoco che ha amaramente segnato un legame lungo una vita, sperando di ottenere il perdono degli dei…
Leggende cinesi: La storia della Cina attraverso miti e leggende
Autore: Maribel Torre
Genere: Leggende / 2020
Un viaggio nella storia della Cina attraverso miti e leggende che spiegano, tra le altre cose, l’origine del mondo e lo zodiaco cinese. Draghi, imperatori, divinità e umani protagonisti di magnifiche leggende cinesi che ti trasporteranno in un mondo magico.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy