Il detective Jack Yu è di pattuglia a
        Chinatown, quartiere in cui è nato e cresciuto, e dove quasi tutti i
        poliziotti sono bianchi: sembrano parlare un’altra lingua e si
        dimostrano incapaci di comprendere la particolare forma di crimine
        organizzato della zona. Mentre indaga sul caso di uno stupratore seriale
        che ha preso di mira giovani ragazze cinesi, Jack deve affrontare alcuni
        problemi personali: dolore e rimorso per la recente morte del padre,
        sentimenti contrastanti su come preservare le sue origini pur essendo
        figlio degli Stati Uniti. Nel frattempo Uncle Four, capo dell'antica
        società segreta cinese Hip Ching, viene freddato con un colpo di
        pistola e la sua bellissima amante scompare. Per risolvere questi casi,
        Jack Yu sfrutterà la conoscenza della comunità cinese di New York,
        delle sue regole non scritte, dell’odio tra le bande locali e del
        significato che solo gli ideogrammi sanno descrivere.
        Un romanzo avvincente e ricco di suspense, che descrive con precisione l’affascinante
        mondo della comunità cinese di New York, trasmettendo al lettore quel
        senso di vertigine che si prova entrando a contatto con mondi e realtà
        sconosciuti e impenetrabili. Il drago rosso e il diavolo bianco è un
        noir di altissimo livello, scritto nella tradizione più classica del
        genere.
        "Leggere questo libro è più soddisfacente
        che fare un viaggio a Chinatown." Qiu Xiaolong, autore di Ratti
        rossi.
        Henry Chang è nato e cresciuto a
        Chinatown, dove vive tuttora. Laureato al City College di New York,
        lavora come responsabile della sicurezza per facoltose società di
        Manhattan. Il drago rosso e il diavolo bianco, suo romanzo d’esordio
        e primo di una trilogia, ha ottenuto critiche positive su New York
        Times Book Review, Boston Globe, Washington Post.