| LA
        CINAa cura di
        Maurizio Scarpari
 
 La più
      grande opera sulla Cina realizzata finora in Italia. Dei quattro volumi
      totali, è appena uscito il primo volume (che in realtà è l'ultimo della
      serie): La Cina - Verso la modernità.  
 
          
            | A
              cura di  | Maurizio Scarpari |  
            | Editore | Einaudi, Torino |  
            | Prima edizione - Vol. III | Ottobre 2009 |  
            | Pagine | 1074 |  
            | N. ISBN | 978-88-06-18513-8 |  
            | Nota | Il
              primo volume in uscita è il terzo, "Verso la
              modernità". Seguiranno gli altri tre. |  La Cina
      sotto ogni profilo, dalle origini paleolitiche a oggi: società, economia,
      arte, politica, filosofia, scienza e religione. L'intera
      storia della civiltà cinese dal periodo dei primi insediamenti umani ai
      giorni nostri. Un percorso ricchissimo e affascinante: storia, pensiero,
      letteratura, arte, religioni e scienze raccontati dai maggiori studiosi
      internazionali tenendo conto dei rapporti che la Cina ha intrattenuto con
      il mondo esterno. Secondo una prospettiva che contempla l'incontro tra le
      diverse civiltà, nella quale le linee di pensiero si confrontano, i miti
      si intersecano arricchendosi di nuovi significati, l'arte e l'iconografia
      fungono da supporto alla circolazione delle idee, le innovazioni
      tecnologiche si sviluppano e transitano nelle opposte direzioni.Un'opera unica dal respiro internazionale, improntata su una dimensione
      inedita, stimolante per il lettore occidentale desideroso di avvicinare
      una cultura e una civiltà che può apparire "esotica" e
      "impenetrabile", ma che è invece una realtà con cui è sempre
      più necessario confrontarsi.
 Maurizio
      Scarpari è  docente di Lingua cinese presso l'Università Ca'
      Foscari di Venezia. Oltre alla sua produzione scientifica, si segnala Antica
      Cina. La civiltà cinese dalle origini alla dinastia Tang (White Star
      2000) e il daoismo, con A. Andreini (il Mulino 2007). Per Einaudi
      ha contribuito con saggi introduttivi e curatele a Li Zehou, La
      Via della bellezza («Biblioteca Einaudi», 2004) oltre che al
      Milione di Marco Polo («ET Biblioteca», 2005).
   PIANO DELL'OPERA
 
         I*Preistoria e origini della civiltà cinese
 A cura di Roberto Ciarla e Maurizio Scarpari
 (in uscita nel 2010)
 I**Dall'età del Bronzo all'impero Han
 A cura di Tiziana Lippiello e Maurizio Scarpari
 (in uscita nel 2011)
 IIL'età imperiale dal Tre Regni ai Qing
 A cura di Mario Sabbatini e Maurizio Scarpari
 (in uscita nel 2010)
 IIIVerso la modernità
 A cura di Guido Samarani e Maurizio Scarpari
 Contenuti del Volume IIIIndice Introduzione di Guido Samarani. L'evoluzione politica. Marianne Bastid-Bruguière,
      La crisi delle istituzioni imperiali e l'esperienza repubblicana;
 Anthony Saich, La ricerca di una forma idonea: lo stato socialista dopo
      il 1949;
 Yun-han Chu e Jih-wen Lin, Lo sviluppo politico di Taiwan nel XX secolo.
 La
      Cina e il mondo e la Cina nel mondo.  Guido
      Samarani, L'epoca repubblicana; Guido Samarani, Repubblica popolare cinese e Taiwan nel secondo
      dopoguerra;
 Antonella Ceccagno, La diaspora cinese.
 Economia. Guido Samarani, L'età tardo-imperiale e repubblicana;
 Gianni Salvini, La modernizzazione della Repubblica popolare cinese e
      l'integrazione economica nel mondo sinico.
 Diritto. Federico Roberto Antonelli, Il processo di modernizzazione del diritto
      cinese;
 Renzo Cavalieri, Il diritto nella Cina socialista e postsocialista.
 Società. Laura De Giorgi, La società cinese tra l'ultima parte del XIX secolo e
      il 1949;
 Luigi Tomba, La società cinese in epoca maoista e la transizione
      postmaoista;
 Kent G. Deng, Evoluzione sociale di Taiwan e Hong Kong in epoca
      contemporanea.
 Lingua, educazione e cultura. Federico Masini, La riforma della lingua;
 Laura De Giorgi, La modernizzazione del sistema educativo dalla fine
      dell'Ottocento ai giorni nostri;
 Nicoletta Pesaro, Letteratura cinese moderna e contemporanea;
 Corrado Neri, Cinema;
 Francesca Dal Lago, L'arte cinese dalle guerre dell'oppio all'inizio
      del XXI secolo.
 Scienza e filosofia. Iwo Amelung, Lo sviluppo della scienza moderna tra la fine del XIX
      secolo e la prima metà del XX secolo;
 Iwo Amelung, Scienza e ideologia nella Repubblica popolare cinese dal
      1949 ai giorni nostri;
 Amina Crisma, Interazioni intellettuali tra Cina e Occidente dal 1860 a
      oggi;
 John Makeham, La filosofia cinese nel XX secolo.
 Fonti. Laura de Giorgi e Guido Samarani
 Le fonti
 Apparati.Cronologia
 Bibliografia
 Lista dei caratteri cinesi
 Indice dei nomi
 Gli autori
 Contributi di Iwo Amelung Contributi di Federico Roberto Antonelli
 Contributi di Marianne Bastid-Bruguière
 Contributi di Renzo Cavalieri
 Contributi di Antonella Ceccagno
 Contributi di Chu Yun-han
 Contributi di Amina Crisma
 Contributi di Francesca Del Lago
 Contributi di Laura De Giorgi
 Contributi di Kent G. Deng
 Contributi di Lin Jih-wen
 Contributi di John Makeham
 Contributi di Federico Masini
 Contributi di Corrado Neri
 Contributi di Nicoletta Pesaro
 Contributi di Anthony Saich
 Contributi di Gianni Salvini
 Contributi di Guido Samarani
 Contributi di Maurizio Scarpari
 A cura di Maurizio Scarpari
 A cura di Guido
        Samarani
 Traduzione di Alice Antonelli
 Traduzione di Amina Crisma
 Traduzione di Luigi Giacone
 Traduzione di Michele Luzzatto
 Traduzione di Daniele Pianciola
 |