LA CINA
DAI TANG ALL'INCONTRO CON GLI EUROPEI (SECOLI VII-XIX)


A cura di |
Roberto Barbieri |
Testi
di |
Enrica Collotti Pischel |
Editore |
Edizioni Jaca Book, Milano |
Prima edizione |
1993 |
Pagine |
394 |
N. ISBN |
88-16-57071-7 |
Indice
1. La riunificazione della Cina e i Tang.
2. I tang e l’influenza della Cina in Asia.
3. La cultura del periodo Tang.
4. L’influenza cinese sul Giappone e la Corea.
5. Ricchezza e modernità della Cina dei Song.
6. La raffinata cultura dei Song.
7. La pressione dei “barbari” sui Song. Una società prospera incapace di difendersi.
8. L’invasione mongola: il dramma dell’Asia.
9. La Cina sotto i mongoli e la favola di Marco Polo.
10. La nascita del Vietnam.
11. La ricostruzione della cina agricola.
12. Lo Stato forte dei Ming.
13. La cultura come lusso e piacere.
14. Il tentativo di espansione marittima.
15. Un Vietnam autonomo e forte.
16. La ricchezza senza modernizzazione.
17. I “barbari” al governo della Cina.
18. Il Nan Yang e le Indie.
19. I gesuiti e il contatto con i governanti cinesi.
20. Uno stato ancora forte.
21. L’impero più grande.
22. Il Tibet sotto il potere cinese.
23. La cultura cinese e l’Europa.
24. “Abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno”.
25. Il Vietnam tra unità e ribellione.
26. Il commercio dell’oppio e la fine della ricchezza.
27. Un mondo travolto: lo sconvolgimento sociale.
28. Un mondo travolto: l’umiliazione politica.
|