QUANDO L'ASIA ERA IL MONDO 
        Storie di
        mercanti, studiosi, monaci e guerrieri 
        tra il 500 e il 1500 
         
  
  
 
        
          
            | 
               Autore  | 
            
               Stewart Gordon  | 
           
          
            | 
               Editore  | 
            Einaudi, Torino  | 
           
          
            | 
               Prima edizione  | 
            
               2009  | 
           
          
            | 
               Pagine  | 
            
               222  | 
           
          
            | 
               Titolo originale  | 
            
               When Asia Was the World 
              © 2008, Stewart Gordon  | 
           
          
            | 
               Traduzione (dall'inglese) di  | 
            
               Luigi Giacone  | 
           
          
            | 
               N. ISBN  | 
            
               978-88-06-19680-6  | 
           
         
        
        «Tra il 500 e il 1500, l’Asia fu un luogo
        straordinario, coeso e creativo. Vantava le cinque più grandi città
        del mondo, tutte nel cuore di grandi imperi. Alcune, come Delhi, Pechino
        e Istanbul, sono ancora oggi importanti metropoli, di altre, come
        Vijayanagara nell’India meridionale, rimangono soltanto le rovine. Fu
        in Asia che i matematici scoprirono lo zero e l’algebra: gli astronomi
        seguirono il movimento delle costellazioni con una precisione ben
        maggiore di quanto fosse mai stato fatto prima e inventarono l’astrolabio
        per la navigazione; poeti e scrittori crearono opere letterarie che
        riescono ancora oggi a toccare il cuore dei lettori; uomini di pensiero
        elaborarono sistemi filosofici e trattati di diritto che esercitano
        tuttora la loro influenza. Queste opere, accanto alle traduzioni del
        sapere greco e romano, formavano il nucleo di grandi biblioteche. […]
        L’Asia produsse denaro e lettere di credito che ogni mercante
        conosceva e accettava, dal Medio Oriente fino alla Cina, e creò opere d’arte
        che oggi riempiono i musei di tutto il mondo. L’eleganza e la
        ricercatezza dei suoi monumenti architettonici non smettono di
        affascinare neppure i viaggiatori del mondo moderno». 
        Stewart Gordon è Senior Research Scholar al
        Center for South Asian Studies dell’Università del Michigan. Autore
        di diversi libri sull’Asia, tiene regolarmente corsi e seminari per
        studenti e docenti universitari e ha collaborato alla preparazione di
        due documentari per Discovery Channel. 
          
        
       |