CONFUCIO
MASSIME DI SAGGEZZA

A cura di |
Paolo Santangelo |
Editore |
Newton Compton, Roma |
Edizioni |
1995, 2010, 2014 |
Pagg. |
436 |
N. ISBN |
978-8806184407 |
 |
|
Da più di due millenni la dottrina di Confucio rappresenta un
modello e un'ispirazione per milioni, miliardi di donne e uomini. Mentre in
India predicavano Buddha e Mahavira e in Iran Zarathustra, mentre a Gerusalemme
fioriva il profetismo ebraico e in Grecia operavano i primi grandi filosofi,
Confucio diffondeva la sua concezione morale - in cui si fondono un ideale di
armonia interiore ed esteriore e la volontà di un costante impegno sociale. E
per i suoi insegnamenti sceglieva un linguaggio semplice, diretto e concreto, la
forma di brevi battute, lo humor di un epigramma, l'allusività di un apologo,
perché un sistema organico e una teoria articolata avrebbero impoverito e
travisato l'infinita ricchezza della verità. Un messaggio in grado di generare
una profonda eco nel cuore del lettore.
Paolo Santangelo, già professore di Storia della Cina presso l'Università "l'Orientale" di Napoli sino
all'ottobre 2007, è attualmente professore ordinario di Storia dell'Asia Orientale presso il Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza.
Dal 1992 cura la pubblicazione di un periodico di studi sull'Asia Orientale premoderna e moderna, Ming Qing yanjiu, poi Ming Qing Studies, con
scadenza annuale. Fa parte del Comitato Scientifico di alcune riviste straniere. Dirige una ricerca internazionale sulla percezione delle passioni e
sull'immaginario attraverso l'esame di documenti della Cina moderna, i cui risultati sono in corso di pubblicazione, in numerosi articoli e volumi.
Dirige la nuova collana Emotions and States of Mind in East Asia, della casa editrice Brill, e
Asia Orientale 古今東亞. Ha pubblicato, tra gli altri,
Confucio e le scuole confuciane (1986), Il peccato in Cina (1991), Il meraviglioso discorso della fanciulla pura
(1993), Gelosia nella Cina imperiale (1996), Le passioni nella Cina orientale(1997), II pennello di
lacca (1997), Il sogno in Cina.
L’immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing (1998), I desideri nella letteratura cinese (2001),
La seduzione nel celeste impero (2002), L'impero cinese agli inizi della
storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Vol. 1:
L'impero cinese e il resto del mondo, Vol. 2: Stratificazione
sociale, Vol. 3: Aggregazioni sociali, Vol. 4: Pubblico e privato,
visibile e invisibile (2011), L'impero del mandato celeste (2014).
|