| IL PARTITO E I GIOVANI Storia della Lega giovanile comunista in Cina    
 
          
            | Autore | Sofia Graziani |  
            | Editore | Cafoscarina, Venezia |  
            | Prima edizione | 2013 |  
          
            | N. ISBN | 978-88-7543-358-0 |  
            |  |  |  La Lega giovanile comunista ha svolto un ruolo cruciale nella vita politica della Cina, fin dalla fondazione della Repubblica popolare. È stata un ponte tra le autorità e le giovani generazioni e una “cinghia di trasmissione” delle politiche del partito, ma anche, per decenni, un luogo di formazione della classe dirigente e un canale di accesso privilegiato ai livelli superiori del partito, come dimostrano i casi di Hu Yaobang e Hu Jintao. La Lega giovanile ha attualmente circa novanta milioni di iscritti, e rimane la principale organizzazione politica giovanile in Cina. La sua storia testimonia l'importanza strategica per i dirigenti cinesi della socializzazione e del reclutamento delle nuove generazioni. Questo libro ne ricostruisce e analizza l'esperienza, dalle origini del comunismo cinese fino ai primi anni del nuovo secolo.
      
 Sofia Graziani ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell'Asia Orientale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza` ed è attualmente ricercatore a tempo determinato presso l'Università degli Studi di Bologna, dopo aver svolto attività didattica e di ricerca in vari atenei italiani e stranieri. Si occupa di storia cinese moderna e contemporanea. in particolare della storia del movimento giovanile comunista, delle relazioni esterne del Pcc, specialmente durante la guerra fredda, e del
      soft power cinese. Ha pubblicato diversi articoli sull'organizzazione e la socializzazione dei giovani nella Cina comunista.
 |