| IMPARIAMO I PROVERBI CINESI    
 
          
            | Autore | Wang Jingdan, Wang Qun |  
            | Editore | Hoepli, Milano |  
            | Prima edizione | 2013 |  
            | Titolo originale: | Understanding
              Chinese Idioms through Reading © 2008 by Beijing Normal University Press
 |  
            | Traduzione  di | Federico Masini, Zhang Tongbing |  
            | Pagine | 186 |  
            | N. ISBN | 978-88-203-5935-5 |  
            |  |  |  Nella lingua cinese i proverbi rivestono un ruolo molto importante. In tutte le situazioni, sia formali che colloquiali, saper usare almeno un certo numero di proverbi di uso comune è indispensabile per rendere più incisiva la capacità di comunicazione.Questo volume consente allo studente già in possesso di una conoscenza intermedia dei cinese di migliorare le competenze lessicali e grammaticali attraverso l'apprendimento dell'uso pratico di espressioni particolari, chengyu, composte di quattro caratteri.
 Il testo si struttura in 18 unità, ciascuna delle quali è dedicata ai proverbi di una determinata area semantica ed è divisa in quattro
      parti. Apre l'unità un brano in cui è raccontata l'origine di un proverbio, seguito da un secondo testo relativo al contesto culturale nel quale il proverbio viene usato; nella seconda parte si trovano le parole nuove della lezione, con la traduzione in italiano; la terza contiene una decina di proverbi, relativi alla medesima area semantica, brevemente spiegati in cinese; la quarta e ultima parte contiene gli esercizi per ripassare i concetti spiegati.
 A fine volume si trova una breve descrizione linguistica dei proverbi e delle frasi idiomatiche, le soluzioni degli esercizi e l'indice di tutte le parole nuove e dei proverbi presentati.
 
 Wang Jindang,  esperta di lessicologia cinese, è professore associato presso la Facoltà di relazioni culturali internazionali dell'Università di Fudan a Shanghai e ha al suo attivo decine di volumi sulla lingua cinese e sulla didattica.
 Wang Qun è ricercatrice di lingua cinese presso l'Università di Fudan a Shanghai.
 
 Federico Masini  è ordinario di lingua e letteratura cinese e direttore dell'Istituto Confucio presso Sapienza Università di Roma.
 Zhang Tongbing  è lettrice di
      lingua cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali di Sapienza
      Università di Roma.
 |