| 
       L'ARTE CINESE - 1 
   
 
 
        
          
            | Autore | 
            Sabrina Rastelli | 
           
          
            | Editore | 
            Einaudi Editore, Torino. | 
           
          
            | Prima edizione | 
            2016 | 
           
        
          | Pagine | 
          420 | 
         
          
            | N. ISBN | 
            978-88-06-21308-4 | 
           
          
              | 
            
            copertina flessibile
             | 
           
         
      La civiltà cinese è una delle piú grandi e affascinanti del mondo e la sua produzione artistica è eccezionale sia per qualità sia per varietà. In questo volume (primo di due) si percorrerà la storia dell'arte della Cina dal tardo periodo neolitico fino alla dinastia Tang (618-907 d.C.) inclusa, collocando le opere nel loro contesto originario per comprenderne appieno il significato. Se, infatti, in passato, le circostanze hanno indotto gli studiosi occidentali a selezionare i reperti e valutarli esclusivamente in base a criteri stilistici ed estetici, adesso, grazie alle informazioni derivate dall'enorme quantità di scoperte archeologiche avvenute dopo il 1949, i tempi sono finalmente maturi per reinserire le opere nel loro contesto primario e chiedersi perché sono state create, a chi erano destinate e da chi erano realizzate. 
       
      Sommario: 
      Introduzione. - Nota. - Indice delle illustrazioni. - Elenco delle tavole. - I. Orizzonti culturali del medio e tardo periodo neolitico. II. L'inizio dell'età del Bronzo. III. Dall'ordine politico ai poteri regionali: la dinastia Zhou
      (1045-771 a. C.) IV. Ricerca dell'immortalità nella prima età imperiale. V. Le rivoluzioni del periodo di divisione. VI. Cosmopolitismo e opulenza: le dinastie Sui (581-618 d. C.) e Tang (618-907 d. C.). - Schede. - Cronologia. - Cartine. - Bibliografia. - Indice dei nomi. - Indice dei luoghi. - Elenco dei termini cinesi. 
       
      Sabrina Rastelli   insegna Storia dell'arte e archeologia della Cina all'Università Ca' Foscari di Venezia e ha insegnato presso l'Università di Pechino. Si occupa prevalentemente di ceramiche cinesi e arte/archeologia della Cina antica. Ha curato o collaborato a importanti mostre sull'arte cinese in prestigiose sedi italiane. Si reca regolarmente in Cina per viaggi di studio e ricerca.
      |