LE ORIGINI IDEOLOGICHE DELLA RIVOLUZIONE CINESE

Autore |
Enrica Collotti Pischel |
Editore |
Einaudi, Torino |
Edizioni |
1959 (1^), 1979 |
Pagg. |
436 |
N. ISBN |
978-8806184407 |
 |
|
A proposito del profondo rivolgimento conosciuto dalla Cina di Mao, nel presentare la prima edizione di questo volume, Enrica Collotti Pischel scriveva: «Come ogni evento rivoluzionario esso non fu che
l'ultima tappa di un processo lungo e complesso, sviluppatesi per un secolo». Individuare, dunque, «le origini ideologiche della rivoluzione cinese» era un modo per contribuire a comprenderla, di là dalle deformazioni
propagandistiche e dalle generalizzazioni di comodo. I nodi della ideologia cinese di questo secolo, i conflitti fra la tradizione confuciana e la penetrazione di una cultura occidentale di tipo positivistico e
illuministico, la diffusione del marxismo e la elaborazione della «via cinese», costituiscono infatti, ancora oggi, i punti di passaggio obbligati per capire i caratteri originali della rivoluzione in Cina, le
peculiarità di una linea che si trovò spesso in grave contrasto con i centri dirigenti del comunismo internazionale, e che vide insorgere aspri contrasti all'interno dello stesso partito cinese.
Arricchito di un'ampia prefazione, che fa il punto sul «mito di Mao» e il suo attuale declino, e di un «poscritto» che affronta il contributo di Mao all'analisi dei problemi contemporanei, questa nuova edizione del
lavoro della Collotti Pischel si rivela un testo sempre fondamentale per analizzare i trent'anni della rivoluzione in Cina, un contributo indispensabile per tentare di penetrarne anche i più recenti e meno prevedibili
sviluppi.
Enrica Collotti Pischel (1930-2003) è stata una
storica e accademica italiana. E' nata a Rovereto e si è laureata a Milano con
Antonio Banfi. Incaricata di storia dei paesi afro-asiatici e libero docente di
storia contemporanea presso l'Università di Bologna. Ha dedicato il suo lavoro
teorico e la sua militanza politica ai problemi storici ed attuali dei paesi
asiatici. Fra i suoi testi, pubblicati presso Einaudi, ricordiamo: La
rivoluzione ininterrotta. Sviluppi interni e prospettive internazionali della
rivoluzione cinese (1962), La Cina rivoluzionaria (1965), Il Vietnam vincerà.
Politica, strategia, organizzazione (1968).
Biografia
|