Cina-tour

Jilin – Capitali e tombe dell’antico regno Goguryeo

Goguryeo

Replica of a mural of one of the directional deities found in a Goguryeo Tomb at the National Museum of Korea, di ddol‑mang (Flickr user), 5 marzo 2006, CC BY‑SA 2.0. (Wikimedia Commons)

🏯 Le capitali e tombe del regno di Goguryeo (37 a.C.–668 d.C.), nel Nord‑Est della Cina, testimoniano l’arte, l’architettura e l’urbanistica avanzata di questa antica potenza.
🎨 I tumuli reali con pitture murali e le città montane mostrano l’armonia tra uomo, natura e spiritualità, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2004.


📍 Posizione e descrizione generale

Il sito comprende i resti archeologici di tre città‑capitali e di 40 tombe dell’antico regno di Goguryeo (37 a.C.–668 d.C.).
Le tre città principali sono:

  • Wunu Mountain City (五女山城), situata nella contea autonoma Manchu di Huanren, provincia del Liaoning.

  • Guonei City (国内城), parte del moderno territorio della città di Ji’an, nella provincia del Jilin.

  • Wandu Mountain City (丸都山城), anch’essa nella provincia del Jilin, con resti di palazzo e tombe.

Le tombe sono suddivise in 14 tombe imperiali e 26 tombe di nobili.
Il sito è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2004 (decisione 28 COM 14B.25) con i criteri culturali (i), (ii), (iii), (iv), (v).


🏛 Importanza storica e culturale

  • Il regno di Goguryeo fu una potenza regionale nel Nord‑Est asiatico, che controllava territori nell’odierna Cina nord‑orientale e nella parte settentrionale della penisola coreana.

  • Le città capitali rappresentano esempi precoci di “città montane” (mountain cities) — città difese in ambienti collinari o montani, che influenzarono gli insediamenti successivi nella regione.

  • Le tombe contengono pitture murali, strutture architettoniche avanzate (coperture senza colonne per grandi spazi), iscrizioni, e riflettono interazioni culturali tra Goguryeo e le culture vicine (in particolare la Cina dei periodi Wei/ Jin).


🧱 Caratteristiche principali delle componenti

Città

  • Wunu Mountain City: fondata intorno al 37 a.C., prima capitale di Goguryeo.

  • Guonei City: capitale di supporto dopo che la capitale principale fu spostata verso Pyeongyang; si trova su pianura con mura in pietra.

  • Wandu Mountain City: progettata con un grande palazzo al centro; città montana ben integrata con natura e ambiente.

Tombe

  • Le tombe reali: tumuli di pietra o terra posti sopra camere sepolcrali, alcune con tetti molto elaborati che coprivano ampi spazi senza colonne.

  • Le pitture murali: raffigurano scene di vita quotidiana, caccia, natura, divinità, e mostrano capacità artistiche elevate del regno Goguryeo.


🎯 Valore universale eccezionale

Secondo il dossier UNESCO:

  • (i) Le tombe rappresentano un capolavoro dell’ingegno umano per pitture e strutture.

  • (ii) Le capitali sono un esempio precoce di città montane, imitate da culture vicine; le tombe mostrano l’influsso della cultura cinese su Goguryeo.

  • (iii) Rappresentano una testimonianza eccezionale della scomparsa civiltà di Goguryeo.

  • (iv) Il sistema di capitali ha influenzato la costruzione di capitali successive; le tombe forniscono esempi eccellenti dell’evoluzione delle tecniche costruttive. 

  • (v) Le capitali rappresentano un perfetto connubio tra creazione umana e natura, tra rocce, foreste e fiumi.


🛡 Stato di conservazione, protezione e gestione

  • L’area totale del sito è circa 4.164,86 ha, con una zona cuscinetto di circa 14.142,44 ha.

  • Le città e tombe sono protette dalla legge della Repubblica Popolare Cinese sulla protezione dei beni culturali; sono stati definiti piani di tutela, zone di vincolo, regolamenti per fronteggiare il turismo e lo sviluppo urbano.

  • Alcune aree sono ancora in fase di scavo o restauro (ad esempio Wunu Mountain City è solo parzialmente esplorata).


📌 Perché visitarlo e cosa aspettarsi

  • Visitando il sito si può camminare tra antiche mura, guardare resti di fortezze, vedere camere tombali con pitture, comprendere la fusione tra architettura umana e paesaggio naturale.

  • Il contesto nord‑orientale della Cina, vicino al confine con la Corea del Nord, conferisce una dimensione “frontiera storica” al luogo.

  • Importante per chi è interessato all’archeologia, alle culture coreane e cinesi antiche, all’urbanistica antica e ai sistemi funerari pre‑moderni.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This