Cina-tour
Gyantse

Foto di Antoine Taveneaux, distribuita con licenza CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons.
Gyantse (江孜, pron. cinese Jiāngzī; tibetano རྒྱལ་རྩེ་, pron. Gyangtsé) è una delle città più storiche e affascinanti del Tibet centrale. Situata a circa 3.977 metri di altitudine, sorge sulla valle del fiume Nyang Chu (un affluente dello Yarlung Tsangpo) e si trova a circa 260 km a sud-ovest di Lhasa e a 90 km a est di Shigatse. È stata a lungo un importante snodo commerciale e militare, ed è celebre per il suo patrimonio architettonico e artistico, in particolare il monastero di Pelkor Chöde e il famoso Kumbum.
🏔️ 1. Contesto geografico e importanza storica
Gyantse si trova su un antico itinerario carovaniero che collegava Lhasa, Shigatse e la valle dell’Indo in India. È stata per secoli:
-
📦 Punto nevralgico del commercio tibetano-nepalese-bengalese
-
🏯 Centro religioso e militare
-
🛡️ Luogo chiave della resistenza tibetana contro l’invasione britannica nel 1904 (vedi più sotto)
Nonostante oggi sia meno centrale dal punto di vista politico, Gyantse conserva un’atmosfera tradizionale autentica, meno influenzata dall’urbanizzazione di Lhasa o Shigatse.
🏯 2. Principali attrazioni di Gyantse
🌈 🔗 Pelkor Chöde Monastery (སྤལ་སྐོར་ཆོས་རྡེ།)
-
Fondato nel XV secolo (1418) da Rabten Kunzang Phak, discepolo del maestro Tsongkhapa
-
Riunisce tre scuole buddhiste tibetane principali: Gelugpa, Sakya e Buton (una rarità)
-
Complesso monastico ricco di cappelle, sale di preghiera, statue e affreschi
🌀 🔗 Kumbum di Gyantse (སྐུ་འབུམ།)
-
Il “Kumbum” (in tibetano “centomila immagini”) è uno stupa gigantesco a forma di mandala tridimensionale
-
Costruito nel 1427, è alto circa 35 metri e contiene 77 cappelle distribuite su 6 piani
-
Ospita migliaia di statue di Buddha, bodhisattva, divinità tantriche, pitture murali e reliquie
-
Considerato uno dei massimi capolavori dell’arte buddhista tibetana
-
È l’unico esempio rimasto intatto di grande chörten a più piani del Tibet
🏰 Dzong di Gyantse (Gyantse Fortress)
-
Fortezza situata su una collina rocciosa che domina la città
-
Ha avuto un ruolo chiave durante la resistenza tibetana all’invasione britannica del 1904 guidata da Francis Younghusband
-
Oggi ospita un museo della resistenza tibetana, con fotografie e armi dell’epoca
🛕 3. Spiritualità e cultura
-
Gyantse è considerata una città di profonda devozione religiosa, anche per la sua fusione pacifica di diverse tradizioni del buddhismo tibetano
-
Il Kumbum stesso è una rappresentazione simbolica del cosmo buddhista, progettato per aiutare il praticante nella meditazione e nella visualizzazione tantrica
-
Le pratiche rituali quotidiane, i pellegrinaggi locali (kora) e le offerte fanno parte della vita spirituale attiva della città
📜 4. Fatti storici salienti
-
1904: Gyantse fu teatro di una violenta battaglia tra le truppe tibetane e le forze britanniche guidate da Younghusband durante la cosiddetta “missione diplomatica” britannica (in realtà un’invasione)
-
I tibetani combatterono con tenacia dalla fortezza (dzong), oggi simbolo di eroismo e resistenza nazionale
-
Dopo la conquista, i britannici stabilirono un piccolo presidio e un centro commerciale per alcuni decenni
🧭 5. Visita a Gyantse – info pratiche
-
🛣️ Distanza da Lhasa: ~260 km (6-7 ore in auto)
-
📍 Inserita in quasi tutti gli itinerari classici Lhasa – Gyantse – Shigatse – Everest Base Camp
-
🕰️ Durata consigliata della visita: 1–2 giorni
-
📅 Periodo migliore: primavera (aprile-maggio) e autunno (settembre-ottobre)
🧧 6. Festival locali
-
Festival di Gyantse (Giugno o Luglio, secondo il calendario lunare tibetano)
-
Include gare di cavalli, tiro con l’arco, danze, canti e spettacoli religiosi
-
Uno dei festival tradizionali più importanti del Tibet occidentale
-
🖼️ 7. In sintesi: perché visitare Gyantse
✔️ Custodisce il più spettacolare Kumbum del Tibet
✔️ Offre una miscela rara di stili religiosi
✔️ Meno turistica e più autentica rispetto ad altri centri tibetani
✔️ Atmosfera ricca di storia, spiritualità e paesaggi
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy