Cina-tour
Il Qinghai

Il Qinghai (青海省, Qīnghǎi Shěng) è una delle regioni più vaste, affascinanti e spiritualmente significative della Cina:
🏔️ Qinghai – La provincia sul tetto del mondo
Il Qinghai è una provincia situata nell’altopiano nord-orientale del Tibet, nella parte nord-ovest della Cina. Prende il nome dal lago Qinghai (青海湖), il più grande lago salato della Cina. È una terra di paesaggi spettacolari, cultura tibetana, monasteri remoti e vasti spazi naturali.
📍 Posizione e geografia
-
Confina con Tibet (Xizang), Sichuan, Gansu e Xinjiang.
-
Parte dell’Altopiano del Tibet, ha un’altitudine media sopra i 3.000 metri.
-
Comprende steppe alpine, montagne innevate, deserti freddi, laghi salati e praterie.
-
È la fonte dei tre grandi fiumi cinesi: il Fiume Giallo (Huang He), il Fiume Yangtze (Chang Jiang) e il Mekong (Lancang Jiang).
👥 Popolazione e gruppi etnici
-
Popolazione: circa 5,9 milioni (bassa densità)
-
Gruppi etnici principali:
-
Tibetani (oltre il 20%)
-
Han
-
Hui (musulmani cinesi)
-
Tu, Salar, Mongoli
-
-
La religione predominante è il buddismo tibetano, ma sono presenti anche islam e taoismo.
🏛️ Cultura e spiritualità
Il Qinghai è parte della cosiddetta “Grande area culturale tibetana”, specialmente le regioni di:
-
Amdo (安多) – una delle tre aree storiche del Tibet (le altre due sono Ü-Tsang e Kham)
-
Molti lama e studiosi tibetani, incluso il XIV Dalai Lama, sono nati in questa regione.
La cultura locale è profondamente intrecciata con la pratica buddhista, le kora (pellegrinaggi rituali), la recitazione di mantra, i thangka (dipinti religiosi) e le festività spirituali.
🏞️ Attrazioni principali
🟦 Lago Qinghai (青海湖, Qīnghǎi Hú)
-
Il lago salato più grande della Cina
-
Circondato da praterie, montagne e templi tibetani
-
Luogo sacro per i pellegrini tibetani: ogni anno si svolge la circumambulazione del lago (kora)
-
🔹 Periodo migliore: giugno-luglio, con la fioritura dei colza e il cielo azzurro
🟫 Kumbum Monastery (Monastero di Tar) (塔尔寺, Tǎ’Ěr Sì)
-
Uno dei sei grandi monasteri della scuola Gelug del buddhismo tibetano
-
Luogo di nascita di Tsongkhapa, fondatore della scuola Gelug
-
Complesso monastico affascinante con murales, sculture di burro e tanka
🟩 Monte Amnye Machen (阿尼玛卿山)
-
Montagna sacra ai tibetani, parte della catena Kunlun
-
Oggetto di pellegrinaggio (kora), come il Monte Kailash
-
Coperta da ghiacciai e vette innevate (oltre 6.200 m)
🟥 Chaka Salt Lake (茶卡盐湖)
-
Un lago salato riflettente come uno specchio
-
Conosciuto come “lo specchio del cielo”
-
Facilmente accessibile, popolare tra fotografi e viaggiatori
🟨 Regione di Yushu (玉树)
-
Area tibetana con cultura autentica, monasteri remoti e festival
-
Qui si tiene il famoso Festival del Cavallo di Yushu
-
Colpita da un violento terremoto nel 2010, oggi ricostruita
🕉️ Spiritualità e pellegrinaggi
-
Il Qinghai è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio tibetano fuori dal Tibet autonomo.
-
Molti tibetani percorrono kora attorno ai monti sacri e ai laghi, recitando mantra, inginocchiandosi o camminando in prostrazione.
-
Alcuni monasteri conservano reliquie, testi sacri e statue venerate.
🧭 Clima e quando andare
-
Clima alpino continentale: inverni molto freddi, estati brevi e fresche
-
Periodo migliore: giugno – settembre
-
Attenzione all’altitudine (oltre i 3.000 m in molte zone)
🛤️ Trasporti
-
Capitale: Xining (西宁) – porta di accesso alla regione
-
Collegiata al Tibet tramite il treno per Lhasa
-
Aeroporti: Xining, Yushu, Golmud
-
Strade panoramiche verso Tibet, Sichuan e Xinjiang (G109, G214)
🍜 Cucina locale
-
Influenza tibetana, han, hui
-
Piatti tipici:
-
Tsampa (farina d’orzo tostato)
-
Momo (ravioli tibetani)
-
Yak al burro, formaggio di yak, tè al burro
-
Tagliatelle lamian halal (nella comunità hui)
-
📚 Curiosità
-
Il Qinghai ha una grande importanza ecologica: qui nasce il Fiume Giallo.
-
Gli scrittori tibetani contemporanei, come Tsering Woeser, provengono spesso da questa regione.
-
La provincia ospita zone protette e parchi naturali, come la Riserva di Kekexili (area di protezione per l’antilope tibetana).
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy