Cina-tour
Il Tibet

Il Tibet (བོད་ Bö in tibetano, 西藏 Xīzàng in cinese) è una regione unica al mondo, straordinariamente ricca dal punto di vista culturale, spirituale e naturale. Spesso chiamato “il Tetto del Mondo”, è un luogo che incarna la spiritualità del buddhismo tibetano, paesaggi montani mozzafiato e una storia complessa.
🗺️ GEOGRAFIA E POSIZIONE
-
Posizione: Situato sull’altopiano tibetano, a un’altitudine media superiore ai 4.000 metri.
-
Confini: Confina con Nepal, India, Bhutan, e le province cinesi del Sichuan, Yunnan, Qinghai e Xinjiang.
-
Superficie: Circa 1,2 milioni di km².
-
Capoluogo: Lhasa (拉萨), a 3.650 m s.l.m.
⛰️ Caratteristiche geografiche
-
Monte Everest (ཇོ་མོ་གླང་མ): la vetta più alta del mondo, al confine tra Nepal e Tibet.
-
Altopiano tibetano: il più vasto e alto del pianeta, sede di vaste praterie, deserti d’alta quota e laghi sacri.
-
Fiumi sacri: origine di grandi fiumi asiatici come lo Yangtze, il Mekong, il Fiume Giallo e l’Indo.
🧘 SPIRITUALITÀ E RELIGIONE
🕉️ Buddhismo tibetano (བོད་ནང་ཆོས་)
-
Scuola principale: Vajrayāna (Tantra buddhista).
-
Sottoscuole: Gelug (del Dalai Lama), Nyingma, Kagyu, Sakya.
-
Il Dalai Lama è la guida spirituale più nota, ma risiede in esilio in India (Dharamsala).
-
La pratica spirituale è parte integrante della vita quotidiana, con mani (ruote di preghiera), kora (camminate rituali intorno a luoghi sacri) e thangka (dipinti sacri).
🌄 Luoghi sacri principali
- 🔗 Palazzo del Potala (布达拉宫): ex residenza del Dalai Lama, oggi museo.
-
🔗 Tempio Jokhang: cuore spirituale di Lhasa, meta di pellegrinaggi da tutto il Tibet.
-
Monte Kailash (冈仁波齐): montagna sacra per buddhisti, hindu, jainisti e bonpo.
-
Lago Namtso e Lago Yamdrok: considerati laghi sacri, circondati da leggende.
🏯 CULTURA TIBETANA
-
Lingua: Tibetano classico (per testi sacri) e dialetti tibetani locali. Il cinese è usato nelle istituzioni ufficiali.
-
Architettura: Monasteri fortificati, templi a più piani, case in pietra decorate con simboli religiosi.
-
Arte: Mandala, thangka, sculture di bronzo dorato, xilografie.
-
Musica e canto: Canti gutturali buddhisti, strumenti come il dungchen (tromba lunga).
-
Abiti tradizionali: Spesso in lana, colorati, con ornamenti d’argento e turchesi.
-
Feste principali:
-
Losar: Capodanno tibetano
-
Saga Dawa: commemorazione dell’illuminazione del Buddha
-
Shoton Festival: festival del teatro dell’opera e esposizione dei thangka
-
📜 STORIA (sintesi)
-
VII secolo: formazione del Regno Tibetano sotto Songtsen Gampo.
-
XV secolo: affermazione della scuola Gelug e istituzione del Dalai Lama.
-
1913-1951: periodo di fatto indipendente.
-
1951: annessione ufficiale alla Repubblica Popolare Cinese (Accordo dei 17 punti).
-
1959: rivolta di Lhasa e fuga del XIV Dalai Lama in India.
-
Oggi è una Regione Autonoma della Cina, con controllo centrale molto forte e dibattito internazionale sulla questione dei diritti culturali e religiosi.
🚗 TURISMO E VISITE
✨ Cosa vedere
-
Lhasa: Potala Palace, Jokhang, Norbulingka, Barkhor Street
-
Shigatse: Monastero Tashilhunpo (sede del Panchen Lama)
-
Gyantse: Stupa Kumbum
-
Monte Everest (Tibet side): Campo base nord
-
Ngari: Monte Kailash, Lago Manasarovar
-
Namtso: Lago celeste a oltre 4.700 m
🧳 Informazioni pratiche
-
Permessi: Necessario il Tibet Travel Permit, rilasciato tramite agenzie autorizzate.
-
Altitudine: Importante acclimatarsi gradualmente per evitare il mal di montagna.
-
Miglior periodo: Maggio – ottobre. L’inverno è molto rigido.
🐂 VITA RURALE E NOMADE
-
Molti tibetani vivono ancora di pastorizia nomade, allevando yak, pecore e capre.
-
Le tende nere di yak sono ancora usate da alcune famiglie durante le transumanze.
-
Il burro di yak, usato per tè e lampade votive, è parte essenziale della vita quotidiana.
🧭 SIGNIFICATO SIMBOLICO
-
-
Il Tibet è percepito come “terra mistica” da molti viaggiatori e spiritualisti.
-
I suoi paesaggi evocano il legame profondo tra natura, spiritualità e identità.
-
È anche centro di attivismo internazionale per la preservazione della cultura e dei diritti del popolo tibetano.
-
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy