Cina-tour
Jiuzhaigou

Jiuzhaigou

Jiuzhaigou (九寨沟) è una delle aree paesaggistiche più spettacolari della Cina, un vero e proprio paradiso naturale situato nella provincia del Sichuan, nel cuore della catena montuosa del Minshan. Il suo nome significa “Valle dei Nove Villaggi”, in riferimento ai nove antichi villaggi tibetani disseminati nella zona.

È stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1992 e Riserva della Biosfera nel 1997, ed è celebre per le sue acque turchesi, cascate a terrazze, laghi multicolori, foreste vergini e per il ricco patrimonio culturale tibetano e Qiang.


📍 Dove si trova

  • Provincia: Sichuan (四川省)

  • Prefettura: Aba (阿坝藏族羌族自治州)

  • Altitudine: tra i 2.000 e i 4.700 metri

  • Distanza da Chengdu: circa 450 km a nord, raggiungibile in volo o in auto


🏞️ Paesaggio e caratteristiche naturali

Jiuzhaigou si sviluppa lungo tre valli principali disposte a forma di “Y”:

1. Valle di Shuzheng (树正沟)

  • La più accessibile e con più infrastrutture.

  • Attrazioni principali:

    • Lago Shuzheng (树正海)

    • Cascate Nuorilang (诺日朗瀑布) – le più larghe di Jiuzhaigou

    • Villaggi tibetani autentici e ancora abitati

2. Valle di Rize (日则沟)

  • Famosa per i laghi turchesi e smeraldo.

  • Punti notevoli:

    • Lago dei Cinque Fiori (五花海) – simbolo del parco: acque colorate e tronchi fossili visibili sul fondo

    • Lago del Panda (熊猫海) – un tempo habitat del panda gigante

    • Cascata della Perla (珍珠滩瀑布) – nota anche per essere stata una location del film “Il Monastero Shaolin”

3. Valle di Zechawa (则查洼沟)

  • La più alta e meno frequentata.

  • Attrazioni:

    • Lago del Drago Dormiente (卧龙海)

    • Lago Lungo (长海) – il più grande e profondo del parco


🌈 Colori e acque incantate

La fama di Jiuzhaigou è legata ai suoi oltre 100 laghi, la cui trasparenza e i colori vividi (azzurro, verde smeraldo, turchese, giallo, viola) sono dovuti a una combinazione di sali minerali, alghe e depositi di travertino.

Molti laghi sembrano specchi perfetti, riflettendo le montagne e i boschi con nitidezza irreale.


🐼 Biodiversità

  • Fauna: Panda gigante (rarissimo da vedere), takin, cervi muschiati, fagiani dorati

  • Flora: foreste di conifere e latifoglie, praterie alpine, muschi e felci antichissime

  • Jiuzhaigou è uno dei santuari ecologici più importanti della Cina


🛕 Cultura tibetana e Qiang

  • L’area è abitata da popolazioni tibetane e Qiang, con villaggi tradizionali, bandiere di preghiera, stupa e templi.

  • Le popolazioni locali praticano il buddhismo tibetano mescolato con antiche credenze animiste.

  • Ogni valle ha leggende sacre, come quella del drago che creò i laghi con uno specchio frantumato.


📅 Quando visitare

  • Primavera (aprile-giugno): fioritura, acque limpide

  • Estate (luglio-agosto): clima più mite, paesaggi lussureggianti

  • Autunno (settembre-ottobre): colori spettacolari, il momento migliore

  • Inverno (novembre-marzo): meno turisti, laghi ghiacciati, atmosfera mistica

⚠️ Alcune aree possono essere temporaneamente chiuse per manutenzione ecologica o in caso di pericoli geologici (frane, neve, terremoti).


🧭 Come visitarlo

  • Ingresso principale: nella città di Zhangzha (漳扎镇)

  • Accesso tramite bus navetta interni e passerelle in legno

  • Possibilità di visite guidate e noleggio di abiti tibetani per foto


🧳 Consigli pratici

  • Prepara abbigliamento per temperature variabili e altitudine

  • Porta acqua e snack: le distanze sono lunghe

  • Prenota i biglietti in anticipo (specialmente in autunno)

  • Evita la “Golden Week” di ottobre, quando c’è affollamento


📌 Curiosità

  • Jiuzhaigou è stata location di diversi film cinesi, incluse scene di “Hero” di Zhang Yimou

  • Dopo il terremoto del 2017, molte aree sono state restaurate con grande cura

  • La zona è così remota e protetta che in alcune parti i segnali telefonici sono assenti

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This