Cina-tour
Le Grotte di Mogao

Grotte di Mogao

Le Grotte di Mogao (莫高窟 Mògāo kū) sono uno dei più importanti complessi di arte buddhista del mondo, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1987. Situate nei pressi di Dunhuang, all’estremità occidentale del Corridoio dello Hexi, sono note anche come le “Grotte dei Mille Buddha” (千佛洞 Qiānfó dòng).


📍 Posizione

Le grotte si trovano lungo una falesia di arenaria lunga circa 1,6 km, nel deserto del Gansu, nella Cina nord-occidentale, a sud-est della città-oasi di Dunhuang (circa 25 km).


📜 Storia

🏛️ Origine (IV secolo d.C.)

  • La prima grotta fu scavata nel 366 d.C. da un monaco buddhista chiamato Lezun (乐尊), che ebbe una visione di mille Buddha illuminati dal sole e decise di fondare un luogo di meditazione e culto.

  • Da lì iniziò un’opera monumentale che sarebbe durata per oltre mille anni, fino al XIV secolo.

⏳ Dinastie principali coinvolte:

  • Dinastia Wei Settentrionale (386–534): inizio della decorazione artistica.

  • Dinastia Tang (618–907): apice dello splendore culturale, pittorico e architettonico.

  • Dinastia Song, Xixia e Yuan: mantenimento, restauro e ampliamento.


🖼️ Struttura e Arte

🔨 Architettura

  • Ci sono oggi 735 grotte numerate, scavate direttamente nella roccia.

  • Circa 492 grotte contengono affreschi e statue, mentre altre fungevano da depositi o celle monastiche.

  • Le grotte variano in grandezza: da minuscole celle a santuari alti 30 metri con Buddha colossali.

🎨 Affreschi

  • Coprono una superficie totale di oltre 45.000 m².

  • Temi: vite del Buddha, Jātaka (racconti delle vite precedenti del Buddha), paradisi buddhisti, inferni, sutra illustrati, ritratti di donatori, monaci e mecenati.

  • Stili diversi si fondono: arte indiana, greco-buddhista, sogdiana, persiana, tibetana e naturalmente cinese.

🗿 Statue

  • Sono circa 2.400.

  • In materiali misti (legno, creta, stucco).

  • La più grande è un Buddha seduto di 35 metri (Grotta 96).


📚 La Grotta della Biblioteca (Grotta 17)

Un vero tesoro dell’umanità:

  • Intorno all’anno 1000, una camera venne murata contenente oltre 50.000 manoscritti, pitture su seta, testi religiosi e laici.

  • Fu riscoperta per caso nel 1900 da Wang Yuanlu, un monaco-custode.

  • All’inizio del XX secolo, molti documenti furono portati via da esploratori stranieri (come Aurel Stein e Paul Pelliot) e oggi si trovano in musei di Londra, Parigi, Berlino, San Pietroburgo, Pechino, ecc.


🎭 Temi culturali e spirituali

  • Le Grotte erano luoghi di pellegrinaggio, meditazione e offerte votive.

  • Riflettono l’interazione tra religione buddhista e potere laico: molte grotte furono commissionate da ufficiali, mercanti e mecenati come atto di devozione.

  • La loro posizione lungo la Via della Seta le rese un crocevia di culture, lingue, religioni (buddhismo, zoroastrismo, nestorianesimo…).


📌 Curiosità

  • La parola “Mogao” (莫高) significa “supremo splendore”.

  • L’intero complesso è gestito dalla Accademia di Dunhuang, un importante centro di conservazione e studio.

  • Oggi, l’accesso è limitato per protezione, ma sono disponibili tour virtuali e repliche (ad esempio a Pechino e Shanghai).

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This