Cina-tour
Lhasa

Lhasa

Lhasa (拉萨, Lāsà) è la capitale storica, spirituale e culturale del Tibet. È una città ricca di significato religioso, storia millenaria e un’atmosfera unica al mondo, dove si intrecciano devozione buddhista, arte sacra e paesaggi d’alta quota.


🏞️ Posizione geografica e ambiente

  • 📍 Altitudine: circa 3.650 metri s.l.m.

  • 🗺️ Posizione: nella valle del fiume Lhasa (tributario dello Yarlung Tsangpo, ovvero il Brahmaputra)

  • 🌤️ Clima: Lhasa gode di un clima secco e soleggiato, con oltre 3.000 ore di sole all’anno → è chiamata “la città del sole” (日光城 Rìguāng Chéng)

  • 🏔️ Circondata da montagne e altipiani, si affaccia su un paesaggio grandioso e spirituale


🕰️ Storia essenziale

  • 📜 Antico centro del regno di Yarlung, già nel VII secolo divenne capitale sotto il re Songtsen Gampo

  • 🕉️ Fu in questo periodo che il buddhismo entrò in Tibet, in parte grazie alle sue due consorti: la cinese Wencheng e la nepalese Bhrikuti

  • 🏯 Furono costruiti i due templi più antichi e sacri: Jokhang e Ramoche

  • 🕍 Nei secoli successivi, Lhasa divenne il cuore della scuola Gelugpa (fondata da Tsongkhapa)

  • 🧘‍♂️ Con il V Dalai Lama nel XVII secolo, Lhasa fu definitivamente consacrata capitale del potere spirituale e temporale, con la costruzione del Palazzo Potala

  • 🇨🇳 Dopo l’ingresso delle truppe cinesi nel 1950 e la fuga in esilio del XIV Dalai Lama nel 1959, Lhasa ha subito trasformazioni, ma mantiene un forte spirito tibetano nella vita quotidiana, religiosa e architettonica


🕌 Principali attrazioni di Lhasa

🏯 🔗 Palazzo del Potala

  • Antica residenza dei Dalai Lama

  • Simbolo del Tibet e sito UNESCO

  • Architettura imponente a 3.700 m d’altitudine, contiene oltre 1.000 stanze e preziose reliquie, tombe, statue e thangka

🛕 🔗 Tempio Jokhang

  • Cuore spirituale del Tibet

  • Luogo di pellegrinaggio quotidiano: migliaia di tibetani compiono prostrazioni sul Barkhor, il percorso rituale attorno al tempio

  • Ospita la statua sacra del Jowo Shakyamuni, ritenuta l’effigie più sacra del Buddha in Tibet

⛩️ 🔗 Monastero di Sera (色拉寺)

  • Uno dei tre grandi monasteri Gelug (assieme a Ganden e Drepung)

  • Famoso per i dibattiti filosofici pubblici tra monaci, che si tengono ogni pomeriggio

🧘‍♂️ 🔗 Monastero di Drepung (哲蚌寺)

  • Un tempo il monastero più grande del mondo (oltre 10.000 monaci)

  • Importante centro di studio buddhista, sede del Dalai Lama prima della costruzione del Potala

⛰️ 🔗 Monastero di Ganden (甘丹寺)

  • A circa 45 km da Lhasa, sulla cima di una montagna

  • Fondato da Tsongkhapa, fondatore della scuola Gelug

  • Luogo altamente venerato per meditazione e pellegrinaggio

🧘‍♂️ 🔗 Monastero di Samye (~170 km a sud-est di Lhasa, via traghetto o strada)

  • A circa 2 ore e mezza da Lhasa, nella valle dello Yarlung
  • Primo monastero del Tibet, fondato nell’VIII sec. da Trisong Detsen con Padmasambhava
  • Costruito come mandala cosmico, è sacra meta di pellegrinaggio e culla della scuola Nyingma<7p>

🔁 Barkhor (八廓街)

Circuito di pellegrinaggio attorno al Jokhang. Bazar tradizionale con arte tibetana, incenso, libri.

📿 Ramoche Temple (小昭寺)

Tempio complementare al Jokhang. Un tempo custodiva la statua portata da Wencheng, sposa cinese di Songtsen Gampo.

📚 Museo del Tibet (西藏博物馆)

Collezioni su storia, cultura e religione del Tibet. Ingresso gratuito. Vicino al Potala.

🧘‍♂️ Norbulingka (罗布林卡)

“Parco del Tesoro”, residenza estiva dei Dalai Lama. Giardini, padiglioni, sale cerimoniali.

⛰️ Monte Chakpori (药王山)

Piccola collina vicino al Jokhang, panorama sul Potala, rocce con incisioni religiose.

🌊 Lago Yamdrok (羊卓雍错) – Circa 110 km da Lhasa

Uno dei tre laghi sacri del Tibet. Acque turchesi, paesaggi drammatici. Accessibile in escursione da Lhasa.

🏞️ Valle di Drak Yerpa (达龙耶巴) – Circa 30 km da Lhasa

Complesso rupestre di meditazione, con grotte dove si ritirarono Padmasambhava e Yeshe Tsogyal.

🧘 Monastero di Nechung (乃琼寺) – Circa 5 km da Lhasa

Sede dell’Oracolo di Stato del Tibet. Collegato a Drepung. Piccolo ma potente spiritualmente.

🕍 Tsurphu Monastery (楚布寺) – Circa 70 km da Lhasa

Sede storica del Karmapa, scuola Karma Kagyu. Situato in una valle remota, atmosfera raccolta.

🌄 Lago Namtso (纳木错) – Circa 240 km da Lhasa

Altro lago sacro, molto più remoto. Scenario mozzafiato tra ghiacciai e cieli infiniti. Spesso in 2 giorni.


👣 Cultura, spiritualità e vita quotidiana

  • 🛕 Lhasa è permeata dalla spiritualità: i pellegrini girano intorno al Jokhang e al Potala recitando mantra, ruotando ruote di preghiera e offrendo burro di yak alle lampade sacre

  • 👵🏼👴🏼 La città è abitata da una popolazione in gran parte tibetana etnica, con abiti tradizionali e forte senso di identità

  • 🧣I mercati locali (soprattutto attorno al Barkhor) vendono incensi, thangka, perline, oggetti rituali, tè al burro, tessuti tibetani

  • 🎨 Arte profondamente legata alla religione: statue, affreschi, thangka e murales che rappresentano divinità tantriche, bodhisattva e protettori


🍲 Cibo locale da provare

  • 🧈 🔗 Tè al burro di yak (po cha): denso, salato, energizzante
  • 🥟 Momo: ravioli tibetani ripieni

  • 🍜 Thenthuk: zuppa di tagliolini tirati a mano

  • 🍚 Tsampa: farina d’orzo arrostito mescolata con tè al burro

  • 🧀 Formaggio di yak, carne secca, e pane tibetano


🧭 Consigli di viaggio

  • 🧬 Acclimatazione: L’altitudine può provocare mal di montagna. È bene restare tranquilli il primo giorno, bere acqua, evitare alcol

  • 📸 Lhasa è fotogenica in ogni angolo, ma serve rispetto per i luoghi sacri: non fotografare monaci senza permesso

  • 🛂 Permesso speciale per il Tibet necessario per i viaggiatori stranieri

  • 🚌 Trasporti interni: taxi, piccoli minivan, camminate nei centri storici


🧘‍♀️ Lhasa oggi: tra modernità e sacralità

Nonostante la crescente urbanizzazione e la presenza cinese, il cuore antico di Lhasa pulsa ancora di fede e ritualità. Le prostrazioni davanti al Jokhang, le ruote di preghiera che girano incessantemente, l’odore dell’incenso e del burro di yak… tutto ciò fa sentire il visitatore in un mondo diverso, sospeso tra cielo e terra, spirituale e terreno.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This