Cina-tour
Il Monastero di Ganden

Monastero di Ganden

Il Monastero di Ganden (in tibetano: དགའ་ལྡན་དགོན་པ་, Ganden Gonpa; in cinese: 甘丹寺 Gāndān Sì) è uno dei più importanti monasteri del Tibet ed è particolarmente venerato perché fu fondato nel 1409 da Tsongkhapa, il grande riformatore del buddhismo tibetano e fondatore della scuola Gelugpa, la stessa a cui appartiene il Dalai Lama.


📍 Posizione geografica

  • Dove si trova: a circa 40 km a est di Lhasa, su un’altura di oltre 4.300 metri nella valle del fiume Kyi.

  • Accesso: si può arrivare in auto o minibus, e gli ultimi tratti si percorrono a piedi. La vista dalla cima abbraccia tutta la valle circostante ed è considerata una delle più suggestive del Tibet centrale.


🏯 Storia

  • Fondato nel 1409 da Tsongkhapa, che vi visse fino alla sua morte nel 1419. Le sue reliquie sono conservate in un chörten dorato all’interno del monastero.

  • Dopo la sua morte, la guida del monastero passò ai Ganden Tripa (“titolo del trono di Ganden”), carica che è tuttora il capo spirituale della scuola Gelug, distinta dal Dalai Lama, che è invece la guida politica e religiosa più nota.

  • Nei secoli Ganden divenne un centro di studio prestigioso, sede di migliaia di monaci provenienti da tutto il Tibet.

  • Durante la Rivoluzione Culturale (1966–1976), il monastero fu pesantemente danneggiato e molti edifici distrutti. Negli anni ’80 sono cominciati lenti lavori di ricostruzione, ancora in corso grazie anche al sostegno di fedeli e autorità religiose.


🛕 Struttura del monastero

Il complesso di Ganden è composto da:

🧭 1. Tsokchen (sala delle assemblee)

  • L’edificio più importante, dove si tengono puja collettive, insegnamenti e celebrazioni rituali.

  • Contiene grandi statue di Buddha Shakyamuni, Tsongkhapa e suoi discepoli.

🧱 2. Tomba di Tsongkhapa

  • Le reliquie di Tsongkhapa sono conservate in uno stūpa dorato chiamato Serdung.

  • Questa tomba fu distrutta durante la Rivoluzione Culturale, ma è stata parzialmente ricostruita.

🏫 3. Khangtsen (residenze dei monaci) e Dratsang (collegi)

  • Originariamente Ganden contava due grandi collegi: Jangtse Dratsang (Settentrionale) e Shartse Dratsang (Orientale), dedicati allo studio di filosofia, logica e rituali tantrici.

  • Ogni collegio ha la propria sala di studio, biblioteca, refettorio e dormitori.

🔁 4. Lingkhor (sentiero di circumambulazione)

  • Un sentiero sacro che circonda il monastero, seguito dai pellegrini per compiere kora (circumambulazione rituale).

  • Lungo il percorso ci sono bandiere di preghiera, chörten, rocce scolpite e panorami mozzafiato.


🎓 Importanza spirituale

  • Ganden è uno dei tre grandi monasteri Gelug del Tibet, insieme a Sera e Drepung.

  • È considerato il cuore spirituale della tradizione Gelug.

  • Il titolo di Ganden Tripa, cioè “colui che siede sul trono di Ganden”, viene assegnato a rotazione tra i lama più alti della scuola e rappresenta l’autorità spirituale suprema della Gelugpa (mentre il Dalai Lama ha una funzione più ampia e carismatica).

  • I pellegrini tibetani considerano il monastero uno dei luoghi più sacri.


🗓️ Eventi e festività

🌸 Ganden Ngamchoe (དགའ་ལྡན་ངར་མཆོད་)

  • Festa annuale che si tiene nel decimo mese tibetano (novembre-dicembre), in commemorazione della morte di Tsongkhapa.

  • I monaci e i fedeli accendono migliaia di lampade di burro lungo i cornicioni, le finestre e i sentieri del monastero.

  • Una delle feste più sentite dai tibetani devoti alla scuola Gelug.


🧘‍♂️ Vita monastica

  • Prima della metà del XX secolo, Ganden ospitava oltre 5.000 monaci.

  • Oggi, dopo le ricostruzioni, il numero è più ridotto (circa 300-500 residenti), ma è in crescita.

  • I monaci seguono le pratiche quotidiane di studio, dibattiti filosofici, preghiera e mantenimento del complesso.


✨ Esperienza per i visitatori

  • La visita a Ganden è suggestiva e intensa, sia per l’altitudine (oltre 4.300 m) sia per l’atmosfera rarefatta e mistica.

  • Si possono assistere a puja mattutine, seguire il sentiero della kora panoramica e visitare le residenze dei lama.

  • Si consiglia di acclimatarsi bene a Lhasa prima della salita a Ganden, per evitare problemi di mal di montagna.


📌 Curiosità

  • “Ganden” è la traslitterazione tibetana di Tushita, il paradiso del futuro Buddha Maitreya secondo la cosmologia buddhista.

  • Nelle arti tibetane Tsongkhapa viene spesso raffigurato circondato da aure dorate e con due discepoli ai lati (Gyaltsabje e Khedrubje), immagine venerata proprio a Ganden.

  • Il Monastero Ganden è stato ricostruito anche in esilio in India, a Mundgod (Karnataka), dove oggi vive una parte della comunità Gelugpa in esilio.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This