Cina-tour
Il monastero di Samye

Monastero di Samye

Il Monastero di Samye (ས་མྱེ་དགོན་པ་, Samye Gompa in tibetano, 三昧寺 Sānmèi Sì in cinese) è uno dei siti spirituali più venerati del Tibet ed è considerato il primo monastero buddhista costruito in Tibet. È un luogo di immenso valore storico, religioso e architettonico, nonché una tappa importante nei pellegrinaggi tibetani.


🛕 Monastero di Samye – ས་མྱེ་དགོན་པ་

📍 Localizzazione

  • Regione: Contea di Dranang, Prefettura di Shannan (Lhoka), a sud-est di Lhasa

  • Distanza da Lhasa: circa 170 km

  • Situato sulla riva nord del fiume Yarlung Tsangpo, in una zona pianeggiante circondata da colline sacre


🕰️ Storia e Fondazione

  • Fondato nel 775 d.C. sotto il regno del re tibetano Trisong Detsen (ཁྲི་སྲོང་ལྡེ་བཙན་).

  • Il re invitò il grande maestro Padmasambhava (Guru Rinpoche) e lo studioso indiano Śāntarakṣita per introdurre il buddhismo in Tibet.

  • Samye fu il primo monastero costruito con una sangha monastica stabile.

  • Fu anche il luogo del famoso dibattito tra monaci indiani e cinesi (il “Grande dibattito di Samye”, VIII secolo) su quale scuola buddhista fosse più adatta al Tibet: vinse la scuola indiana del Madhyamaka.


🧭 Architettura e Simbolismo

Il complesso è stato costruito secondo la forma di un mandala, riflettendo la cosmologia buddhista:

🕉️ Pianta simbolica:

  • Il tempio centrale (Utse) rappresenta il Monte Meru, centro dell’universo secondo la cosmologia buddhista.

  • Quattro templi minori nei punti cardinali, dedicati ai continenti attorno al Monte Meru.

  • Tre cerchi concentrici di mura e chörten (stupa) rappresentano mari e catene montuose cosmiche.

  • La pianta rappresenta il cosmo sacro del Vajrayana.

🎨 Stili artistici:

  • Combinazione unica di stile indiano, tibetano e cinese.

  • Murales antichi (molti restaurati), sculture e simboli tantrici.


📸 Elementi notevoli del complesso

🛕 Tempio Utse

  • Edificio a più piani al centro del mandala.

  • Contiene statue di Padmasambhava, Śāntarakṣita, Trisong Detsen e Buddha Shakyamuni.

  • Bellissimi affreschi tantrici e raffigurazioni di protettori del Dharma.

🧭 Quattro templi cardinali

  • Ciascuno in stile architettonico diverso:

    • Nord: stile mongolo

    • Sud: stile indiano

    • Est: stile cinese

    • Ovest: stile tibetano

🛕 Stupa e mura

  • 108 chörten simbolici lungo i confini del mandala.

  • Mura concentriche e percorsi per la kora.


🙏 Importanza spirituale

  • Samye è considerato un luogo di purificazione e iniziazione.

  • Vi si trovano numerose stanze per riti tantrici segreti, spesso utilizzati da maestri come Padmasambhava e Yeshe Tsogyal.

  • Molti pellegrini compiono la kora esterna, che gira attorno all’intero complesso simbolico.


📿 Pratiche religiose e 🔗 kora

  • Kora interna: attorno all’Utse centrale.

  • Kora media: attorno ai quattro templi cardinali.

  • Kora esterna: gira attorno a tutto il monastero e le colline sacre.

  • I fedeli ruotano le ruote di preghiera, fanno prostrazioni, recitano mantra (soprattutto Om Mani Padme Hum).


🧘‍♂️ Curiosità

  • È uno dei pochi siti tibetani ad aver mantenuto continuità spirituale e pratica religiosa anche dopo la Rivoluzione Culturale.

  • Ospita regolarmente ritiri spirituali e pratiche avanzate del Vajrayana.

  • Il monastero è legato alla scuola Nyingma (la più antica del buddhismo tibetano), ma oggi è frequentato anche da praticanti delle scuole Gelug e Sakya.


🧭 Consigli per la visita

  • Periodo migliore: maggio–ottobre (clima più mite)

  • Durata consigliata: 1 giorno intero

  • Accessibilità: si raggiunge in jeep o bus da Tsetang o direttamente da Lhasa

  • È possibile dormire nei pressi del monastero, in foresterie per pellegrini

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This