Cina-tour
Monte Emei
峨眉山 Éméi Shān

峨眉山 Éméi Shān (Monte Emei) è una delle montagne più sacre della Cina, venerata da secoli nel Buddhismo e famosa per la sua bellezza naturale, i templi antichi e le suggestioni mistiche. Si trova nella provincia del Sichuan, a circa 150 km da Chengdu, ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996 insieme al vicino Le Shan Da Fo (il Grande Buddha di Leshan).
🗺️ Dove si trova
-
Provincia: Sichuan
-
Prefettura: Leshan
-
Altitudine: 3.099 m (picco Jinding 金顶, “Vetta d’Oro”)
-
Coordinate: 29°31′N 103°20′E
🧘♂️ Importanza spirituale
🌄 Una delle Quattro Montagne Sacre del Buddhismo cinese
Le altre sono Wutai Shan (五台山), Putuo Shan (普陀山), Jiuhua Shan (九华山).
-
Monte Emei è legato al bodhisattva Pǔxián (普贤菩萨, Samantabhadra), simbolo di pratica, meditazione e azione compassionevole.
-
I templi sulla montagna sono luoghi di pellegrinaggio buddhista da più di mille anni.
🏯 Templi principali
1. Baoguo Si 报国寺 – alla base del monte; punto d’ingresso principale.
2. Fuhu Si 伏虎寺 – “Tempio del Tigre Sottomessa”, immerso nel bosco.
3. Qingyin Ge 清音阁 – celebre per il paesaggio e la purezza del suono dell’acqua.
4. Wannian Si 万年寺 – uno dei più antichi, costruito nel IV secolo.
5. Xixiang Chi 洗象池 – “Vasca per lavare l’elefante”, legata a leggende su Puxian.
6. Jinding 金顶 – “Vetta d’Oro”, a 3.079 m: ha una vista spettacolare e la statua dorata colossale di Puxian seduto su quattro elefanti.
🌿 Natura e paesaggio
-
Vegetazione lussureggiante: foreste di bambù, pini, piante tropicali e alpine.
-
Ricchissima biodiversità: oltre 3.000 specie di piante e animali, tra cui scimmie tibetane, che sono spesso “ospiti invadenti”.
-
Nebbie e mari di nuvole: spesso il monte è immerso in una nebbia spirituale e suggestiva.
-
“Raggi di Buddha” (佛光 fóguāng): fenomeno ottico raro che crea un’aura luminosa attorno all’ombra del pellegrino — spesso interpretato come segno mistico.
🥾 Percorso e salita
Puoi:
-
Salire a piedi (2–3 giorni, da Baoguo Si a Jinding, lungo 50+ km)
-
Usare funivie (cabinovia per il tempio Wannian e per la vetta)
-
Pernottare nei templi lungo il percorso per un’esperienza ascetica
✨ Leggende e cultura
-
Si dice che Puxian Bodhisattva appaia sulla vetta circondato da nuvole e luce.
-
Nell’antichità, il monte era considerato dimora di immortali taoisti prima di diventare un centro buddhista.
-
Il nome “Emei” (峨眉) significa “Sopracciglio Aguzzo” per la forma delle due cime affusolate che sembrano sopracciglia femminili.
📸 Quando visitare
-
Primavera/autunno: migliori per trekking e paesaggi nitidi.
-
Inverno: atmosfera mistica, neve sulla vetta, meno turisti.
-
Estate: nebbia, umidità, ma la vegetazione è al massimo splendore.
🎒 Esperienze autentiche
-
Dormire in un tempio tra i monaci.
-
Partecipare a una cerimonia mattutina buddhista.
-
Camminare per ore tra bambù, scimmie e cascate.
-
Assistere (con fortuna) al fóguāng, il raro fenomeno della “luce di Buddha”.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy