Cina-tour

Prov. del Fujian – Xiamen

Xiamen

“Xiamen night cityscape 2018”, foto di Jay Huang (Jaykhuang), 3 aprile 2018. Licenza: CC BY 2.0.

Xiamen (厦门), città costiera del Fujian, è una delle mete più pittoresche della Cina, famosa per l’isola di Gulangyu, le spiagge e la sua atmosfera multiculturale. Storico porto commerciale, oggi unisce tradizione, modernità e un forte legame con Taiwan.


🌏 Posizione geografica

  • Provincia: Fujian (福建省)

  • Posizione: costa sud-orientale della Cina, di fronte allo stretto di Taiwan.

  • Territorio: include l’isola principale di Xiamen, l’isola di Gulangyu, e parte della terraferma (distretti come Jimei e Haicang).

  • Clima: subtropicale monsonico, con inverni miti ed estati calde e umide.


🏛️ Storia e sviluppo

  • Origini: già in epoca Song (960–1279) era un porto commerciale importante.

  • Dinastia Ming: fu fortificata come base militare marittima.

  • Dinastia Qing: divenne un porto di scambio estero, specialmente dopo le Guerre dell’Oppio (Xiamen fu uno dei “porti trattato”).

  • Influenze occidentali: grazie al commercio con Europa e Sud-est asiatico, si sviluppò una forte impronta multiculturale.

  • Oggi: è una delle zone economiche speciali della Cina (dal 1980), con una forte vocazione commerciale, turistica e universitaria.


🎨 Cultura e società

  • Lingua: oltre al mandarino, è molto diffuso il dialetto minnan (閩南語), imparentato col taiwanese.

  • Religione e spiritualità: forte presenza di templi buddhisti, taoisti e templi dedicati a Mazu (dea del mare).

  • Università di Xiamen (厦门大学): tra le più prestigiose della Cina, famosa per il campus pittoresco.

  • Architettura coloniale: visibile soprattutto a Gulangyu, con ville e palazzi in stile europeo del XIX e XX secolo.


🏞️ Attrazioni principali

  • Isola di Gulangyu (鼓浪屿): patrimonio UNESCO, famosa per le ville coloniali, i giardini e la tradizione musicale (pianoforti e concerti).

  • Tempio Nanputuo (南普陀寺): antico tempio buddhista ai piedi del Monte Wulao, centro spirituale e turistico.

  • Università di Xiamen: campus panoramico affacciato sul mare, meta turistica per la sua bellezza.

  • Isola di Kulangsu Piano Museum: simbolo della cultura musicale internazionale.

  • Zhongshan Road (中山路步行街): strada pedonale storica per shopping e cibo di strada.

  • Spiagge di Hulishan e Baicheng: popolari per passeggiate e relax.


🍜 Cucina tipica

La cucina di Xiamen è parte della gastronomia del Fujian, caratterizzata da sapori delicati e uso di frutti di mare.
Piatti celebri:

  • Shacha mian (沙茶面): spaghetti con salsa di arachidi e frutti di mare.

  • Hu jiao bing (胡椒饼): focaccine al pepe nero con carne.

  • Pesce e frutti di mare freschissimi, spesso cucinati al vapore o saltati.

  • Torta di arachidi e dolci di sesamo.


🚆 Trasporti e collegamenti

  • Porto: uno dei principali porti della Cina sud-orientale.

  • Aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi (厦门高崎国际机场): collega con molte città cinesi e asiatiche.

  • Treno ad alta velocità: connette Xiamen con Fuzhou, Shenzhen, Guangzhou e Shanghai.

  • Traghetti: collegano le varie isole, e vi sono rotte anche per Kinmen (isole sotto Taiwan).


🌍 Importanza attuale

  • Economia: forte in logistica, commercio internazionale, elettronica e turismo.

  • Turismo: una delle città costiere più amate in Cina, con immagine di “città giardino sul mare”.

  • Cultura internazionale: grazie alla vicinanza con Taiwan e alla sua storia mercantile, Xiamen è considerata una città “ponte” tra Cina e mondo esterno.


Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This