Corso di Moxa a Torino
Il corso
La moxibustione
La moxibustione è una pratica terapeutica tipica della medicina cinese e fa parte delle tecniche esterne. Si applica in abbinamento al massaggio, all’agopuntura o come tecnica singola.
Moxa è un termine coniato dagli inglesi e derivato dai Kanji giapponesi “Moe” e “Kusa” , che significano “bruciare” e “erba” (quindi “erba che brucia”).
Il termine moxa si riferisce alla sostanza impiegata per effettuare la moxibustione, che consiste nel riscaldamento di aree cutanee, sovrastanti punti di agopuntura o percorsi energetici, al fine di ottenere una stimolazione dei punti e dei meridiani per trattare le disarmonie. La moxibustione è, comunque, una pratica della medicina cinese, ed era già menzionata sul Nei Jing.
Nella Medicina tradizionale Cinese, l’utilizzo di questo metodo detto Jiu (灸) cauterizzazione, era considerato insieme ed al pari dell’agopuntura denominata appunto zhenjiu 针灸. L’erba utilizzata è principalmente l’Aiye (in pinyin), nome botanico Folium Artemisiae Argyi, opportunamente lavorata per produrne una lana da cui ne derivano le varie forme di utilizzo, sigari, coni ecc.
Spesso nel trattare una disarmonia può essere necessario tonificare il Qi, per questo motivo si ricorre all’uso della combustione dell’artemisia detta moxa.
Questa tecnica antichissima risale allo stesso periodo dell’agopuntura le due pratiche sono infatti menzionate sull’antico testo di MTC Neijing Huangdi Sowen (Trattato di medicina interna dell’Imperatore Giallo.)
La moxibustione può essere praticata infatti sugli stessi punti dove vengono inseriti gli aghi a parte alcuni ove è vietata, il concetto sul quale si fonda il trattamento è quello di riscaldare il Qi ed il sangue per favorirne lo scorrimento nei meridiani e nei vasi producendo la tonificazione, o la dispersione a seconda della tecnica utilizzata.
Tradizionalmente la moxa era praticata facendo dei piccoli coni di artemisia sui punti da stimolare che venivano incendiati.
Il metodo è indicato per tonificare il Qie per trattare le disarmonie provocate dal vento, dal freddo e dall’umidità, ma attraverso un accurato approfondimento delle tecniche di cauterizzazione si possono eseguire innumerevoli trattamenti per quasi tutti i disturbi.
Tratto dal libro Anmo tuina. Il tocco sapiente dell’antica Cina, di Marco Superbi, Ed. CET, Torino.

Il corso è rivolto a tutti. Non è necessario avere già delle basi di Medicina cinese.
Il corso di base è costituito da 2 giornate per un totale di 16 ore
Data di svolgimento del corso: 20-21 novembre 2021
Orario: 9.30-13.30 / 14.30-18.30
Programma:
Moxa
1) Cosa è la Moxa e come si usa.
2) Tipi diversi di sigari e loro utilizzo
3) Precauzioni e controindicazioni
4) Tecniche di moxibustione con il sigaro.
5) I tempi di applicazione e le zone di applicazione.
6) Moxa su aglio e zenzero e moxa adesiva.
7) Importanti divieti nell’utilizzo.
Nella prima giornata si studiano le tecniche e le abilità manuali di utilizzo degli strumenti, e si ripassa la teoria della Medicina Cinese utile ed indispensabile per utilizzare moxa e coppette.
Seconda giornata: applicazione di moxa, coppette e guasha nei disturbi tendino-muscolari.
Esempi sui principali e frequenti disequilibri.
Docente:
Andrea Scrofani
Costo:
€ 190 + € 30 di iscrizione
La sede
La Gru Bianca di Centroriente – Corso Cadore 27/e, 10153 TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
Informazioni
CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 – TORINO –
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy