Cina-tour
Huangshan – Le Montagne Gialle

Le Huangshan (黄山) – conosciute in italiano come Montagne Gialle – sono uno dei paesaggi naturali più celebri, sacri e iconici di tutta la Cina. Esse incarnano in modo profondo la bellezza del paesaggio tradizionale cinese, e sono un potente simbolo nella pittura, poesia, spiritualità e filosofia cinesi.
🏔️ 1. Informazioni generali
-
Nome cinese: 黄山 (Huángshān)
-
Traduzione letterale: “Montagna Gialla”
-
Ubicazione: Provincia dell’Anhui (安徽), nella Cina orientale
-
Altezza massima: 1.864 m (Picco Loto, 莲花峰)
-
Area protetta: circa 1.200 km² (con una zona centrale di circa 154 km²)
Le Huangshan sono Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1990, per il loro valore naturale e culturale.
🌄 2. I Quattro Spettacoli della Huangshan (黄山四绝)
Le Huangshan sono famose per quattro meraviglie, dette “i Quattro Assoluti”:
1. Pini strani (奇松, qí sōng)
– Crescono su pareti rocciose, in posizioni impensabili.
– Esempio celebre: Pino che saluta gli ospiti (迎客松).
2. Picchi di granito (怪石, guài shí)
– Di forme bizzarre, scolpiti da milioni di anni di erosione.
– Nomignoli poetici: “Montagna che vola”, “Pietra che si arrampica”.
3. Mare di nuvole (云海, yún hǎi)
Spettacolo visivo unico: i picchi emergono da uno spesso strato di nebbia, creando l’effetto di “isole nel cielo”.
4. Alba e tramonto (日出与日落)
– Momenti magici. Le prime luci o le ultime tingono il granito d’oro e rosa.
🧭 3. Zone principali e picchi celebri
Le Huangshan sono divise in quattro aree panoramiche principali:
🔹 Fronte sud (前山) – più ripido e spettacolare
-
Lianhua Feng (莲花峰): “Picco del Loto” – il più alto
-
Tiandu Feng (天都峰): “Picco del Capitale Celeste” – ascesa vertiginosa, a picco sul vuoto
🔹 Fronte nord (后山) – più accessibile e boscoso
-
Beihai (北海): zona alberata con viste classiche
-
Xihai Grand Canyon (西海大峡谷): “Il Canyon dell’Ovest” – percorso spettacolare tra pareti e abissi
🔹 Zona centrale (中山)
-
Include la Stazione del tramonto (排云亭) e il Padiglione della luce rossa al mattino (光明顶)
🔹 Yungu (云谷) – accesso orientale, più dolce e verdeggiante
🚶♂️ 4. Come si visitano le Huangshan
🌉 Ingresso e accesso
-
Gli accessi principali sono Tangkou (汤口镇), da dove si prende la funivia.
-
Tre funivie portano in cima: Yungu, Yuping, Xihai
🥾 Escursionismo
-
Ci sono centinaia di km di sentieri lastricati in pietra
-
Molte salite sono a scalini: faticose ma panoramiche
-
Possibilità di dormire in cima, per vedere alba e tramonto
📜 5. Significato culturale e spirituale
Le Huangshan sono sacre nel taoismo e nel confucianesimo:
-
Ritenute dimora di immortali.
-
Frequentate da monaci, eremiti e poeti fin dall’epoca Tang.
-
Le loro forme ispirarono il modello classico della pittura cinese a inchiostro.
✒️ Celebri artisti e poeti
-
Li Bai (李白) e Su Dongpo (苏东坡) hanno scritto versi ispirati a questi paesaggi.
-
Pittori delle scuole di Shanshui (山水画) – “montagna e acqua” – considerano le Huangshan il modello ideale.
🧪 6. Geologia e biodiversità
🔬 Origine
-
Le Huangshan si sono formate oltre 100 milioni di anni fa con l’emersione del granito.
-
Modellate da ghiacci, vento e pioggia nel tempo.
🌿 Flora e fauna
-
Oltre 1.400 specie vegetali
-
Pino Huangshan (Pinus hwangshanensis): simbolo del parco
-
Fauna: macachi, cervi, scoiattoli volanti, e oltre 200 specie di uccelli
🏨 7. Dove dormire
Puoi scegliere tra:
-
Hotel in cima alle montagne (es. Xihai Hotel, Baiyun Hotel)
-
Alloggi a valle a Tangkou o Tunxi (屯溪), città vecchia con architettura Hui
📌 8. Luoghi collegati
Le Huangshan sono nel cuore della regione Hui (徽州):
-
Hongcun e Xidi (宏村, 西递): villaggi antichi in stile Hui, anch’essi Patrimonio UNESCO
-
Tunxi Old Street (屯溪老街): strada storica con negozi di erbe, tè, calligrafia
-
Chengkan (呈坎): raro esempio di urbanistica yin-yang
🎨 9. Huangshan nell’arte e nel cinema
-
Innumerevoli dipinti a inchiostro ne ritraggono le forme oniriche
-
Hanno ispirato James Cameron per il paesaggio di Avatar
-
Appaiono nei film cinesi storici e fantasy come Hero e Crouching Tiger, Hidden Dragon
🌅 10. Quando visitarle
Stagione | Caratteristiche |
---|---|
Primavera | Nebbia, nuvole basse, fioritura |
Estate | Verde rigoglioso, panorami nitidi |
Autunno | Foliage rosso e giallo |
Inverno | Neve sui picchi – scenario fiabesco (poco frequentato, magico) |
❗Consigli pratici
-
Porta scarpe comode con buona aderenza
-
Giacca leggera a vento, anche in estate (fa fresco in cima)
-
Acqua e snack: i prezzi in vetta sono molto alti
-
Torcia se vuoi vedere l’alba
-
Prenota con anticipo gli alloggi in alta stagione
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy