Cina-tour
Guizhou – Fanjingshan

🌄 Fanjingshan (梵净山), nel Guizhou, è una montagna sacra buddhista e sito UNESCO dal 2018, famosa per i templi sospesi sulle cime rocciose e l’unicità ecologica del suo ecosistema montano. 🐒 È l’unico habitat del rarissimo Rhinopithecus brelichi e ospita specie endemiche come l’abete di Fanjing.
🏞️ Fanjingshan (梵净山) — Monte Fanjing, Guizhou
📍 Dove: Prefettura di Tongren, provincia del Guizhou, sud-ovest della Cina.
📐 Altitudine massima: ca. 2.570 m (Red Cloud / Golden Summit).
🏛️ Status UNESCO: sito misto (naturale e culturale) — iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel luglio 2018; area protetta complessiva ≈ 40.275 ha con buffer zone ≈ 37.239 ha.
🌄 Geologia e paesaggio
-
Fanjingshan è il picco principale della catena dei Wuling Mountains; il suo rilievo è caratterizzato da versanti ripidi, pinnacoli isolati e scarpate. Le cime più famose — tra cui il Red Cloud (Red Clouds Golden Summit) — emergono come colonne rocciose con formazioni singolari, tra cui il celebre “Mushroom Stone” e le due vetta vicine con i templi in cima.
-
L’area riceve precipitazioni monsoniche ed è importante come bacino sorgivo: da qui nascono circa 20 corsi d’acqua che alimentano sistemi fluviali più ampi (Wujiang, Yuanjiang) con ricadute fino al Fiume Azzurro (Yangtze).
🌳 Biodiversità e specie endemiche (valore chiave)
-
Isolamento e biodiversità: la relativa isolazione di Fanjingshan ha favorito un elevato grado di biodiversità e molte specie endemiche del subtropico-montano orientale.
-
Specie simbolo: il sito è l’unico habitat naturale conosciuto del Rhinopithecus brelichi (spesso chiamato Guizhou / gray snub-nosed monkey, talvolta “Guizhou golden monkey” nelle cronache locali); è una specie estremamente rara e vulnerabile. Sono documentati programmi di monitoraggio, salvataggio e riproduzione in cattività per la specie.
-
Flora endemica: tra le piante spicca l’Abies fanjingshanensis (Fanjingshan fir), specie endemica che contribuisce all’unicità floristico-ecologica del sito.
-
Altri taxa: sono presenti anche anfibi di grandi dimensioni (es. salamandra gigante cinese), cervidi boschivi, vari uccelli rari (Reeve’s pheasant tra gli menzionati) e una ricca diversità di felci, muschi e piante vascolari.
🕉️ Valore culturale e spirituale
-
Importanza religiosa: Fanjingshan è una montagna sacra del buddhismo cinese, considerata legata alla figura del Maitreya (Buddha futuro). Sulle sommità si trovano due piccoli templi (uno dedicato al Buddha storico e uno al Maitreya), arroccati su cuspidi rocciose molto scenografiche: questa fusione di natura estrema e culto fa parte del valore culturale del sito.
-
Paesaggio «sacro-naturale»: l’aspetto religioso rafforza la conservazione tradizionale e conferisce al paesaggio un significato culturale aggiuntivo, elemento considerato nella candidatura UNESCO.
🛡️ Conservazione, gestione e minacce
-
Tutela formale: Fanjingshan è area protetta ufficiale (Fanjingshan National Nature Reserve, MAB biosphere reserve dal 1986) e dal 2018 è patrimonio mondiale; il sito è gestito con piani che combinano conservazione, ricerca scientifica e fruizione controllata.
-
Attività di conservazione: monitoraggio delle popolazioni di scimmie, programmi di riproduzione, lotta contro bracconaggio e gestione del turismo; ricerche su specie endemiche e controllo di agenti patogeni e di specie invasive.
-
Minacce: pressione turistica locale (per quanto inferiore rispetto a siti più affollati), incendi boschivi, malattie selvatiche, cambiamenti climatici e possibili impatti da sviluppo infrastrutturale nelle aree di cintura; la gestione continua a bilanciare accessibilità e protezione.
🚶♂️ Turismo e cosa vedere
-
Punti forti per i visitatori:
-
New / Red Cloud Golden Summit (红云金顶) — la vetta scenografica con i due templi su guglie quasi staccate l’una dall’altra; ottimi panorami e il famoso Mushroom-rock.
-
Old Golden Summit, percorsi escursionistici, foreste primeve e punti di osservazione della fauna (con prudenza e rispetto delle regole).
-
-
Accesso e percorsi: la riserva offre sentieri attrezzati, scale e passerelle; alcune salite richiedono buona preparazione fisica e attenzione meteorologica (nebbia, pioggia). Nei periodi di alta stagione i percorsi principali possono essere regolamentati per flussi di visitatori.
-
Quando andare: stagioni migliori sono primavera-estate-autunno; in inverno può esserci neve e freddo alle quote alte. Per osservare fauna evita i periodi di disturbo (e segui le indicazioni del centro riserva).
🔬 Ricerca scientifica e progetti
-
Studi ecologici: su dinamiche forestali, adattamenti di specie montane, ruolo idrologico del sito e conservazione degli endemismi. Programmi di breeding e reinserimento per il Rhinopithecus brelichi sono seguiti dalle autorità locali e da enti di ricerca.
📌 Punti essenziali
-
Fanjingshan è UNESCO 2018, area ≈ 40.275 ha con enorme valore naturale e culturale.
-
Habitat esclusivo del Rhinopithecus brelichi (scimmia dalla faccia a naso schiacciato endemica), e di specie vegetali endemiche come Abies fanjingshanensis.
-
Montagna sacra per il buddhismo (luogo associato al Maitreya) con templi spettacolari sulle cuspidi rocciose.
-
Gestione protettiva attiva, con monitoraggi, progetti di riproduzione e misure per mitigare impatti turistici e naturali.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy