Federica Casalin

Federica Casalin è una sinologa e docente universitaria italiana, attualmente professoressa associata di Lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali (ISO) della Sapienza Università di Roma . È anche coordinatrice del Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa .

Formazione e carriera accademica

Si è laureata nel 2001 in Lingue e Civiltà Orientali alla Sapienza con il massimo dei voti e lode, discutendo una tesi sull’insegnamento del Pinyin nelle scuole elementari cinesi . Nel 2005 ha conseguito il dottorato in Storia e civiltà dell’Asia orientale con una ricerca sull’introduzione del pensiero economico occidentale in Cina e il suo impatto sul lessico moderno cinese tra il 1818 e il 1898 . Ha poi svolto un post-dottorato con borsa presso la Chiang Ching-kuo Foundation a Taiwan .

Attività didattica e istituzionale

Dal 2007 è stata ricercatrice a tempo indeterminato, e dal 2020 è professoressa associata nel settore L-OR/21 (Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale) . Ha coordinato due edizioni del programma nazionale di formazione per insegnanti di cinese nelle scuole secondarie (TFA) . Dal 2021 è membro del Consiglio Scientifico del Master di II livello in Traduzione Specialistica presso l’ISO .

Ambiti di ricerca

I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’interazione transculturale tra Cina e Occidente nel XIX secolo, sulla letteratura cinese classica e sulla sua ricezione e traduzione in Europa, in particolare in Italia . Ha studiato, ad esempio, i diari di viaggio di delegati cinesi in Italia tra il 1867 e il 1897, analizzando come percepivano la cultura italiana e come la trasmettevano al pubblico cinese.

Federica Casalin ha realizzato numerose pubblicazioni di rilievo nel campo della sinologia. Ecco alcune delle sue opere principali:


📚 Libri e curatele

  • 🔗 L’introduzione del pensiero economico occidentale in Cina e il suo impatto sulla formazione del lessico cinese moderno (1818-1898)
    Questo volume analizza come il pensiero economico europeo sia stato introdotto nella Cina del tardo XIX secolo, influenzando la formazione del lessico cinese moderno.

  • 🔗 Un diplomatico cinese a Roma. L’Italia di Xue Fucheng (1838–1894)
    Basato sul diario di viaggio di Xue Fucheng, diplomatico Qing, il libro offre uno sguardo sulla percezione dell’Italia da parte di un osservatore cinese nel XIX secolo.

  • 🔗 La letteratura cinese (a cura di)
    Edizione riveduta e aggiornata dell’opera di Giuliano Bertuccioli, con trascrizione in pinyin e nuovi indici analitici, rendendo accessibile la storia della letteratura cinese a un pubblico contemporaneo.

  • Linguistic Exchanges between Europe, China and Japan (curatrice)
    Raccolta degli atti di una conferenza internazionale sulla linguistica missionaria, esplorando gli scambi linguistici tra Europa, Cina e Giappone.

  • China and the West, from the Late Ming Dynasty to the Early Republican Era: Texts, Images, and Concepts in Motion (co-curatrice)
    Volume che esamina le interazioni culturali tra Cina e Occidente attraverso testi e immagini dal tardo periodo Ming all’inizio dell’era repubblicana.

  • Letteratura cinese (traduttrice e curatrice)
    Traduzione italiana dell’opera di Sabina Knight, che offre una panoramica sulla letteratura cinese dall’antichità alla modernità.


📄 Articoli e contributi accademici

  • “Guanhua cuoyao”: una grammatica cinese in italiano pubblicata a Hankou all’inizio del XX secolo
    Analisi di una grammatica cinese scritta in italiano, evidenziando gli scambi linguistici tra Italia e Cina nel primo Novecento.

  • “Alcune immagini dell’Italia vista da Yuan Zuzhi (1827–1898)”
    Studio sulle percezioni dell’Italia da parte del funzionario cinese Yuan Zuzhi nel XIX secolo.

  • “Il contributo della Huangxuehui al dibattito economico di fine Ottocento”
    Esplorazione del ruolo della Huangxuehui nel dibattito economico cinese alla fine del XIX secolo.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This