Cina-tour
Suzhou – Il Giardino della Foresta del Leone

Giardino della foresta del Leone

🦁 Giardino della Foresta del Leone (狮子林 – Shīzǐ Lín)

📍 Dove si trova

Il Giardino della Foresta del Leone si trova nella città storica di Suzhou, nella provincia di Jiangsu, Cina, vicino al centro della città, non lontano dal Canale di Suzhou. È uno dei quattro grandi giardini classici di Suzhou, molto noto per la sua complessa architettura di rocce.


🏛️ Storia e origini

  • Il giardino fu costruito originariamente nel 1342 durante la dinastia Yuan (1271–1368) come giardino privato di un funzionario chiamato Wen Tianru.

  • Nel corso dei secoli subì molte modifiche e ampliamenti, soprattutto sotto le dinastie Ming (1368–1644) e Qing (1644–1912).

  • Il nome “Foresta del Leone” deriva dalle rocce che, per la loro forma e disposizione, ricordano i leoni in diverse pose. Le rocce sono particolarmente spettacolari e sono il motivo principale della fama del giardino.


🌿 Dimensioni e struttura

  • Il giardino copre una superficie di circa 1,9 ettari (circa 19.000 metri quadrati).

  • È caratterizzato da un’ampia varietà di sentieri tortuosi, grotte scavate nella roccia, padiglioni e stagni.

  • La particolarità principale è la presenza di un vero e proprio “labirinto” di rocce Taihu, che formano un ambiente roccioso unico nel suo genere.


🎨 Caratteristiche artistiche

  1. Rocce Taihu

    • Il giardino è famoso per la grandissima quantità di rocce Taihu, rocce carsiche levigate dall’acqua, piene di buchi e forme bizzarre, che si trovano soprattutto nelle regioni attorno al Lago Tai (da cui prendono il nome).

    • Le rocce sono sistemate in modo da formare una vera “foresta” pietrificata, con grotte, tunnel, archi naturali e passaggi stretti, simulando un paesaggio montano in miniatura.

    • Sono circa 1.500 tonnellate di rocce Taihu in totale, creando un labirinto naturale che si può esplorare camminando.

  2. Labirinto di rocce

    • La particolarità più famosa è il dedalo di grotte e passaggi formati dalle rocce, in cui i visitatori possono perdersi e poi ritrovare la via uscendo da varie aperture.

    • Questo labirinto rappresenta il viaggio spirituale verso l’illuminazione e la ricerca del sé.

  3. Architettura

    • Padiglioni, terrazze e corridoi sono costruiti con legno dipinto e tetti di tegole verdi o grigie, ben integrati con il paesaggio roccioso.

    • I padiglioni offrono punti di sosta per ammirare le viste sulle rocce e sugli stagni.

  4. Acqua e vegetazione

    • Sono presenti stagni e corsi d’acqua che circondano le rocce, contribuendo a creare un ambiente fresco e rilassante.

    • Bambù, pini, pruni e altri alberi tipici dei giardini cinesi arricchiscono la scena con colori e profumi, specialmente in primavera e in autunno.


🌸 Filosofia e atmosfera

  • Il Giardino della Foresta del Leone è un esempio classico del concetto taoista di armonia tra uomo e natura, dove l’ambiente è modellato per creare paesaggi naturali in miniatura, stimolando la riflessione e la meditazione.

  • Le rocce rappresentano montagne sacre, simboli di stabilità e immortalità nella tradizione cinese.

  • L’insieme crea un’atmosfera misteriosa e contemplativa, che stimola la mente a perdersi tra forme naturali ma artisticamente organizzate.


🎖️ Importanza e riconoscimenti

  • Il Giardino della Foresta del Leone è uno dei Giardini Classici di Suzhou, riconosciuti patrimonio mondiale UNESCO dal 1997.

  • È uno dei più apprezzati per l’arte della disposizione delle rocce e la complessità del suo paesaggio roccioso, considerato un capolavoro del giardino cinese.


Curiosità

  • Si dice che le rocce Taihu presenti nel giardino siano state raccolte e trasportate dal Lago Tai, a centinaia di chilometri di distanza, un’impresa monumentale per l’epoca.

  • Il labirinto di rocce non è solo un elemento estetico ma è stato concepito anche come un gioco e un luogo di esercizio mentale per i visitatori antichi.

  • Alcune rocce hanno nomi poetici o sono associate a leggende tradizionali, spesso con riferimenti a figure mitologiche o letterarie.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This