Cina-tour
L’etnia Uyghur (维吾尔族)

🌍 Gli Uyghur (维吾尔族) sono un popolo turcofono e musulmano che vive soprattutto nello Xinjiang, storicamente legato alla Via della Seta.
🎶 Famosi per musica, danze, cucina speziata e mercati di Kashgar, custodiscono una cultura vivace e cosmopolita.
🕌 L’Etnia Uyghur (维吾尔族) in Cina
📍 Localizzazione
-
Gli Uyghur vivono principalmente nella Regione Autonoma dello Xinjiang Uyghur (新疆维吾尔自治区), nell’estremo nord-ovest della Cina.
-
Lo Xinjiang è una regione strategica: crocevia storico della Via della Seta, collegava la Cina a Medio Oriente, India ed Europa.
-
Le aree principali di concentrazione sono Kashgar, Hotan, Turpan, Urumqi e le oasi del bacino del Tarim.
👥 Popolazione
-
In Cina ci sono circa 12 milioni di Uyghur (secondo i dati ufficiali recenti).
-
Sono uno dei 56 gruppi etnici riconosciuti dal governo cinese.
🌍 Origini e identità
-
Gli Uyghur sono un popolo turcofono con radici nell’Asia centrale.
-
Discendono da antiche popolazioni nomadi delle steppe che si stabilirono nello Xinjiang tra l’VIII e il IX secolo.
-
La loro cultura riflette un mix di influenze: turche, persiane, arabe e cinesi.
🕌 Religione
-
La maggioranza degli Uyghur è di fede musulmana sunnita (scuola hanafita).
-
L’Islam entrò nello Xinjiang a partire dal X secolo e divenne parte integrante dell’identità culturale uyghur.
-
Le moschee hanno un ruolo centrale nella vita sociale e spirituale.
-
Le architetture islamiche più famose:
-
Moschea Id Kah di Kashgar (la più grande della Cina).
-
Mausoleo di Apak Khoja (Hotan).
-
🏠 Cultura e Tradizioni
-
Lingua
-
Gli Uyghur parlano la lingua uyghura, appartenente alla famiglia turca.
-
È scritta con l’alfabeto arabo modificato.
-
Il mandarino è studiato a scuola, ma l’uyghuro rimane molto diffuso nello Xinjiang.
-
-
Musica e danza
-
Famosi per il Muqam uyghur, una forma d’arte musicale complessa (canto, danza e strumenti tradizionali come il dutar).
-
Le danze tradizionali sono vivaci, caratterizzate da movimenti delle mani e delle spalle.
-
-
Vestiti tradizionali
-
Gli uomini indossano spesso il doppa, un copricapo quadrato ricamato.
-
Le donne portano abiti colorati e veli leggeri, con ricami floreali e gioielli.
-
-
Cucina
-
Fortemente influenzata dalle tradizioni islamiche (senza maiale, halal).
-
Piatti tipici:
-
Pollo alla xinjiangese (大盘鸡 dàpán jī).
-
Ravioli uyghur (samsa, simili ai samosa).
-
Lagman 拉面: pasta tirata a mano saltata con carne e verdure.
-
Kebap di agnello (羊肉串 yángròu chuàn).
-
Pilaf (polo): riso con agnello, carote e uvetta.
-
-
Frutta secca, meloni e uva di Turpan sono rinomati.
-
🎉 Feste e celebrazioni
-
Corban Festival (Eid al-Adha, 古尔邦节 Gǔ’ěrbāng Jié): sacrificio dell’agnello, condivisione del cibo.
-
Roza Festival (Eid al-Fitr, 开斋节 Kāizhāi Jié): fine del Ramadan, banchetti e riunioni familiari.
-
Feste locali legate al raccolto, con musica e danze collettive.
🕌 Architettura e città storiche
-
Gli Uyghur hanno costruito città-oasi fiorenti lungo la Via della Seta.
-
Kashgar è il centro culturale più emblematico, con mercati tradizionali e moschee.
-
Le case tradizionali sono in mattoni crudi, con cortili interni decorati.
✨ Rilevanza culturale
-
La cultura uyghur rappresenta un ponte tra Oriente e Occidente.
-
Custodiscono tradizioni secolari di artigianato: tappeti, ricami, gioielli d’argento, strumenti musicali.
-
Le loro arti e i paesaggi dello Xinjiang attraggono turisti e studiosi da tutto il mondo.
👉 In sintesi: gli Uyghur sono un popolo turcofono e musulmano con una cultura vivace e una storia profondamente legata alla Via della Seta. La loro musica, cucina e tradizioni religiose fanno dello Xinjiang una delle regioni più affascinanti e multiculturali della Cina.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy