Cina-tour
Il Guangxi

Guangxi

La provincia autonoma del Guangxi (广西壮族自治区, Guǎngxī Zhuàngzú Zìzhìqū) è una delle regioni più particolari della Cina, ricca di natura spettacolare, minoranze etniche e una posizione geografica strategica.


📍 Localizzazione e geografia

  • Nome cinese: 广西壮族自治区

  • Status amministrativo: Regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese (non provincia ordinaria).

  • Capoluogo: 南宁 (Nánníng).

  • Confini:

    • Nord: Guizhou, Hunan

    • Est: Guangdong

    • Ovest: Yunnan

    • Sud: Mare Cinese Meridionale (Golfo del Tonchino)

    • Sud-ovest: Confine terrestre con il Vietnam.

  • Territorio: montuoso e carsico, con colline ondulate e valli fluviali.

  • Fiumi principali:

    • Xi Jiang (西江), affluente del Fiume delle Perle.

    • Lijiang (漓江), celebre per i paesaggi di Guilin.

  • Superficie: circa 237.000 km².


🏞️ Paesaggi naturali

Il Guangxi è noto per i suoi paesaggi carsici:

  • Guilin (桂林) e Yangshuo (阳朔): formazioni calcaree uniche, colline a pan di zucchero, grotte e il fiume Li.

  • Detian Waterfall (德天瀑布): una delle cascate transfrontaliere più grandi al mondo, al confine con il Vietnam.

  • Collina della Proboscide dell’Elefante (象鼻山 Xiàngbí Shān): simbolo di Guilin.

  • Spiagge di Beihai (北海银滩): località balneare sul Golfo del Tonchino.

  • Parco carsico del fiume Lijiang: patrimonio mondiale UNESCO dal 2014.


👥 Popolazione ed etnie

  • Popolazione: oltre 50 milioni di abitanti.

  • Etnie:

    • Zhuang (壮族): la più grande minoranza etnica della Cina (circa 18 milioni), a cui è intitolata la regione autonoma.

    • Han: maggioranza relativa nelle città.

    • Altre minoranze: Yao, Miao, Dong, Shui, Jing.

  • Lingue: mandarino standard (ufficiale), lingua zhuang (famiglia tai-kadai), cantonese, vari dialetti locali.


🏛️ Storia e cultura

  • Antichità: parte dei regni Baiyue (百越), popolazioni non Han del sud.

  • Epoca imperiale: annesso alla Cina durante la dinastia Qin (III sec. a.C.), mantenne però forte identità etnica.

  • Dinastia Ming e Qing: zona di frontiera e commercio con il Vietnam.

  • XX secolo: importante nelle guerre contro il Giappone e nella guerra civile cinese.

  • Oggi: regione autonoma dal 1958.

Culturalmente, il Guangxi è un ponte tra Cina e Sud-est asiatico, con usi e tradizioni legati all’agricoltura, al culto degli antenati e a feste etniche.


🌾 Economia

  • Agricoltura: riso, canna da zucchero, mais, frutta tropicale (lichi, mango), tè.

  • Industria: alluminio, acciaio, energia idroelettrica, prodotti chimici.

  • Commercio estero: forte ruolo logistico con il Vietnam e l’ASEAN (grazie al porto di Beihai e a Nanning, sede della Fiera Cina-ASEAN).

  • Turismo: trainato da Guilin, Yangshuo e Beihai.


🏯 Patrimoni UNESCO e siti celebri

  • Paesaggio carsico del fiume Li a Guilin (桂林漓江喀斯特景观): iscritto nel 2014.

  • Villaggi etnici e tradizionali (Dong e Zhuang) nelle zone montuose.

  • Nanning: moderna metropoli, “città verde della Cina”.

  • Musei e cultura Zhuang: musica, danze, canti corali.


🎉 Feste tradizionali

  • Sanyuesan (三月三, “Terzo giorno del terzo mese”): festa più importante degli Zhuang, con canti corali, danze e mercati popolari.

  • Festa del Bue d’Argilla (牛魂节): celebrazione agricola.

  • Feste Yao e Miao: legate ai cicli naturali e al matrimonio.


✨ Identità del Guangxi

Il Guangxi è una regione che unisce natura spettacolare (tra i paesaggi più iconici della Cina) e diversità culturale (minoranza Zhuang e altri gruppi etnici). È un punto d’incontro fra la Cina Han, le culture locali e l’area vietnamita-sudest asiatica.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This