Il tè in Cina

Longjing


🌿 La Cina, culla del tè, vanta una tradizione millenaria che unisce gusto, arte e spiritualità.
🫖 Dalle foglie verdi del Longjing ai fermentati Pu’er dello Yunnan, ogni tè racconta l’anima della sua terra.

🍃 Tè cinesi (中国茶 Zhōngguó chá)


🏺 Origine e significato

Il tè nasce in Cina oltre 3000 anni fa, e secondo la leggenda fu scoperto dall’imperatore Shennong (神农), che assaggiò per caso foglie cadute in acqua bollente.
Da allora, il tè è divenuto bevanda, medicina, arte e filosofia di vita.

In Cina si dice:

“宁可三日无食,不可一日无茶。”
Nìngkě sān rì wú shí, bùkě yī rì wú chá.
“Meglio restare tre giorni senza cibo che un solo giorno senza tè.”


🔍 Tecniche di lavorazione e influenza sul gusto

  • Raccolta: le foglie vengono raccolte a mano o meccanicamente; la qualità dipende dalla varietà botanica, dall’altitudine e dal momento della raccolta.

  • Appassimento / essiccazione: nel tè verde si arresta subito l’ossidazione tramite calore (vapore o padella). Per i tè più lavorati (oolong, rossi…), si lascia ossidare in parte.

  • Arrotolatura / formatura: conferisce forma e struttura alle foglie.

  • Ossidazione/fermentazione: variabile: quasi nulla nei tè verdi, totale nei rossi, post-fermentazione nei neri scuri.

  • Invecchiamento: specialmente nei tè scuri/post-fermentati (come Pu’er), l’invecchiamento controllato consente lo sviluppo di aromi complessi.

Queste fasi determinano colore, aroma, struttura del sapore e capacità di infusione multipla.


🌍 Provenienza e tipologie famose

La Cina ha una geografia del tè molto ricca; ogni provincia ha zone caratteristiche e varietà celebri. Alcuni esempi:

  • Tè verdi: Tè Longjing (浙江 Zhejiang)

  • Tè bianchi: Baihao Yinzhen (福建 Fujian)

  • Tè oolong: Tieguanyin, Da Hong Pao (福建 Wuyi)

  • Tè scuri/post-fermentati: Pu’er (云南 Yunnan)


🧘 Cultura e rituale

Bere tè in Cina non è solo consumo: è un atto culturale. Ci sono cerimonie (茶道 chádào) di preparazione, infusione in modo gongfu, con attenzione al riscaldamento dell’acqua, alla forma delle teiere, alla sequenza delle infusioni. Il gusto del tè è associato a lentezza, contemplazione e salute. Articoli recenti sottolineano che il tè è “un modo di vivere” che contrasta la vita troppo veloce.


📌 Consigli pratici per degustazione

  • Usa acqua intorno a 80-95 °C, a seconda del tipo.

  • Le foglie intere (non frammentate) danno più aroma e permettono più infusioni.

  • Preferisci infusione breve per i primi giri (10-30 s) e aumenta gradualmente.

  • Lavaggio/pre-infusione: per tè oolong o scuri può essere utile risciacquare le foglie con acqua calda prima della prima “vera” infusione.

  • Conservazione: tè luminosi e poco ossidati vanno conservati in luogo fresco e asciutto, mentre tè post-fermentati possono essere conservati per anni.


🧪 Le sei grandi famiglie del tè cinese

La classificazione si basa sul livello di ossidazione e fermentazione delle foglie.
Tutti i tè derivano dalla Camellia sinensis, ma vengono trattati in modi diversi.


🍀 1️⃣ Tè verde (绿茶 Lǜchá)

Non ossidato, mantiene il colore e la freschezza naturali delle foglie.

  • 📍 Zone principali: Zhejiang, Anhui, Jiangsu, Sichuan

  • 🌸 Esempi famosi: 龙井茶 (Lóngjǐng, Longjing o “Pozzo del Drago”), 碧螺春 (Bìluóchūn), 黄山毛峰 (Huángshān Máofēng)

  • 🍵 Aroma: erbaceo, fresco, dolce, con note di castagna o fiori

  • 🔥 Preparazione: acqua a 75-85°C, infusioni brevi (10–30 s)

  • 🩺 Proprietà: ricco di antiossidanti, tonico e rinfrescante


🤍 2️⃣ Tè bianco (白茶 Báichá)

Il più delicato e naturale: solo appassimento e leggera ossidazione.

  • 📍 Provenienza: Fujian (Fuding, Zhenghe)

  • 🌸 Esempi: 白毫银针 (Báiháo Yínzhēn, “Ago d’argento”), 白牡丹 (Báimǔdān, “Peonia bianca”)

  • 🍵 Aroma: miele, fiori secchi, erbe dolci

  • 🔥 Preparazione: 85-90°C, infusioni più lunghe

  • 🩺 Proprietà: calmante, rafforza il sistema immunitario

🕰️ Il tè bianco invecchiato diventa più ambrato e aromatico, acquisendo valore nel tempo.


💛 3️⃣ Tè giallo (黄茶 Huángchá)

Simile al verde, ma con una fase di “ingiallimento” lenta (闷黄 mèn huáng) che arrotonda il gusto.
Molto raro e pregiato.

  • 📍 Zone: Hunan, Sichuan, Anhui

  • 🌸 Esempi: 君山银针 (Jūnshān Yínzhēn), 霍山黄芽 (Huòshān Huángyá)

  • 🍵 Aroma: morbido, floreale, senza l’asprezza del tè verde

  • 🔥 Preparazione: 80–85°C

  • 🩺 Proprietà: migliora la digestione e calma la mente


🪴 4️⃣ Tè oolong (乌龙茶 Wūlóngchá)

semi-ossidato, una via di mezzo tra verde e rosso.
Considerato il tè della raffinatezza e del gongfu cha (工夫茶).

  • 📍 Zone: Fujian (Wuyishan), Guangdong, Taiwan

  • 🌸 Esempi: 铁观音 (Tiěguānyīn), 大红袍 (Dàhóngpáo), 冻顶乌龙 (Dòngdǐng Wūlóng)

  • 🍵 Aroma: fiori d’orchidea, frutta secca, miele

  • 🔥 Preparazione: 90-95°C, infusioni multiple brevi

  • 🩺 Proprietà: favorisce la digestione, regola i grassi

🫖 I grandi intenditori amano “ascoltare il profumo” dell’oolong, che evolve a ogni infusione.


❤️ 5️⃣ Tè rosso (红茶 Hóngchá)

In Cina è chiamato “tè rosso”, ma in Occidente è noto come black tea.
È completamente ossidato, con sapore pieno e rotondo.

  • 📍 Zone: Yunnan, Fujian, Anhui

  • 🌸 Esempi: 祁门红茶 (Qímén Hóngchá, Keemun), 滇红 (Diānhóng, Yunnan Red), 正山小种 (Zhèngshān Xiǎozhǒng, Lapsang Souchong*)

  • 🍵 Aroma: maltato, caramellato, a volte affumicato

  • 🔥 Preparazione: 90–100°C

  • 🩺 Proprietà: energizzante, stimola la circolazione

* Il Lapsang Souchong è famoso per il suo profumo affumicato, ottenuto seccando le foglie su legno di pino.


🖤 6️⃣ Tè scuro o post-fermentato (黑茶 Hēichá)

Subisce una fermentazione microbica naturale o controllata, anche per anni.
Il più celebre è il tè Pu’er (普洱茶).

  • 📍 Zone: Yunnan, Hunan, Guangxi, Sichuan

  • 🌸 Esempi: 普洱茶 (Pǔ’ěr chá)*, 安化黑茶 (Ānhuà Hēichá), 六堡茶 (Liùbǎo chá)

  • 🍵 Aroma: terra umida, legno, miele, cuoio

  • 🔥 Preparazione: 95°C, molte infusioni brevi

  • 🩺 Proprietà: digestivo, riduce i grassi, depurativo

* Il tè Pu’er può invecchiare come un vino, migliorando per decenni.


☯️ Cultura del tè

In Cina, bere tè è un rito di equilibrio e rispetto (茶道 chádào).
Il gesto di versare il tè simboleggia armonia, purezza e amicizia.
Le cerimonie più note sono:

  • Gōngfū chá (工夫茶): metodo elaborato per oolong e Pu’er; valorizza aroma e ritmo.

  • Tè di ospitalità (敬茶 jìngchá): offrire tè è segno di rispetto verso ospiti o anziani.


🧘 Il valore simbolico

Il tè è yin e yang, unisce l’acqua (acquieta) e il fuoco (trasforma).
Rappresenta la via della semplicità e del ritorno alla natura (返璞归真 fǎn pú guī zhēn).
Ogni tazza invita a un momento di calma e introspezione:

“一壶清茶,一片心静。”
Yī hú qīng chá, yī piàn xīn jìng.
“Una teiera di tè chiaro, un cuore sereno.”

APPROFONDIMENTI

Le sei grandi famiglie del tè cinese

Il gongfu cha e la cerimonia del tè

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This