🧪 Le sei grandi famiglie del tè cinese
La classificazione si basa sul livello di ossidazione e fermentazione delle foglie.
Tutti i tè derivano dalla Camellia sinensis, ma vengono trattati in modi diversi.
🍀 1️⃣ Tè verde (绿茶 Lǜchá)
Non ossidato, mantiene il colore e la freschezza naturali delle foglie.
-
📍 Zone principali: Zhejiang, Anhui, Jiangsu, Sichuan
-
🌸 Esempi famosi: 龙井茶 (Lóngjǐng, Longjing o “Pozzo del Drago”), 碧螺春 (Bìluóchūn), 黄山毛峰 (Huángshān Máofēng)
-
🍵 Aroma: erbaceo, fresco, dolce, con note di castagna o fiori
-
🔥 Preparazione: acqua a 75-85°C, infusioni brevi (10–30 s)
-
🩺 Proprietà: ricco di antiossidanti, tonico e rinfrescante
🤍 2️⃣ Tè bianco (白茶 Báichá)
Il più delicato e naturale: solo appassimento e leggera ossidazione.
-
📍 Provenienza: Fujian (Fuding, Zhenghe)
-
🌸 Esempi: 白毫银针 (Báiháo Yínzhēn, “Ago d’argento”), 白牡丹 (Báimǔdān, “Peonia bianca”)
-
🍵 Aroma: miele, fiori secchi, erbe dolci
-
🔥 Preparazione: 85-90°C, infusioni più lunghe
-
🩺 Proprietà: calmante, rafforza il sistema immunitario
🕰️ Il tè bianco invecchiato diventa più ambrato e aromatico, acquisendo valore nel tempo.
💛 3️⃣ Tè giallo (黄茶 Huángchá)
Simile al verde, ma con una fase di “ingiallimento” lenta (闷黄 mèn huáng) che arrotonda il gusto.
Molto raro e pregiato.
-
📍 Zone: Hunan, Sichuan, Anhui
-
🌸 Esempi: 君山银针 (Jūnshān Yínzhēn), 霍山黄芽 (Huòshān Huángyá)
-
🍵 Aroma: morbido, floreale, senza l’asprezza del tè verde
-
🔥 Preparazione: 80–85°C
-
🩺 Proprietà: migliora la digestione e calma la mente
🪴 4️⃣ Tè oolong (乌龙茶 Wūlóngchá)
Tè semi-ossidato, una via di mezzo tra verde e rosso.
Considerato il tè della raffinatezza e del gongfu cha (工夫茶).
-
📍 Zone: Fujian (Wuyishan), Guangdong, Taiwan
-
🌸 Esempi: 铁观音 (Tiěguānyīn), 大红袍 (Dàhóngpáo), 冻顶乌龙 (Dòngdǐng Wūlóng)
-
🍵 Aroma: fiori d’orchidea, frutta secca, miele
-
🔥 Preparazione: 90-95°C, infusioni multiple brevi
-
🩺 Proprietà: favorisce la digestione, regola i grassi
🫖 I grandi intenditori amano “ascoltare il profumo” dell’oolong, che evolve a ogni infusione.
❤️ 5️⃣ Tè rosso (红茶 Hóngchá)
In Cina è chiamato “tè rosso”, ma in Occidente è noto come black tea.
È completamente ossidato, con sapore pieno e rotondo.
-
📍 Zone: Yunnan, Fujian, Anhui
-
🌸 Esempi: 祁门红茶 (Qímén Hóngchá, Keemun), 滇红 (Diānhóng, Yunnan Red), 正山小种 (Zhèngshān Xiǎozhǒng, Lapsang Souchong*)
-
🍵 Aroma: maltato, caramellato, a volte affumicato
-
🔥 Preparazione: 90–100°C
-
🩺 Proprietà: energizzante, stimola la circolazione
* Il Lapsang Souchong è famoso per il suo profumo affumicato, ottenuto seccando le foglie su legno di pino.
🖤 6️⃣ Tè scuro o post-fermentato (黑茶 Hēichá)
Subisce una fermentazione microbica naturale o controllata, anche per anni.
Il più celebre è il tè Pu’er (普洱茶).
-
📍 Zone: Yunnan, Hunan, Guangxi, Sichuan
-
🌸 Esempi: 普洱茶 (Pǔ’ěr chá)*, 安化黑茶 (Ānhuà Hēichá), 六堡茶 (Liùbǎo chá)
-
🍵 Aroma: terra umida, legno, miele, cuoio
-
🔥 Preparazione: 95°C, molte infusioni brevi
-
🩺 Proprietà: digestivo, riduce i grassi, depurativo
* Il tè Pu’er può invecchiare come un vino, migliorando per decenni.
☯️ Cultura del tè
In Cina, bere tè è un rito di equilibrio e rispetto (茶道 chádào).
Il gesto di versare il tè simboleggia armonia, purezza e amicizia.
Le cerimonie più note sono:
🧘 Il valore simbolico
Il tè è yin e yang, unisce l’acqua (acquieta) e il fuoco (trasforma).
Rappresenta la via della semplicità e del ritorno alla natura (返璞归真 fǎn pú guī zhēn).
Ogni tazza invita a un momento di calma e introspezione:
“一壶清茶,一片心静。”
Yī hú qīng chá, yī piàn xīn jìng.
“Una teiera di tè chiaro, un cuore sereno.”