Etnie in Cina

Il broccato Li

Lavorazione broccato Li

«Art du tissage des Li», opera originale di Popolon, 12 gennaio 2018, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0) — da Wikimedia Commons

🏺 Broccato Li (黎锦 Líjǐn)
📍 Isola di Hainan – Popolo Li (黎族)
🗓️ Iscritto nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO nel 2009


🧵 Origine e significato

Il broccato Li è una delle più antiche e sofisticate forme di tessitura della Cina, con oltre 3.000 anni di storia. Creato dal popolo Li, nativo dell’isola di Hainan, rappresenta non solo un’arte decorativa, ma anche un linguaggio simbolico che racconta miti, riti, genealogie e la visione del mondo di questa etnia.

Ogni tessuto Li è considerato un racconto intrecciato, dove colori, motivi e tecniche tramandano tradizioni, storie e status sociale.


🪡 Tecniche e materiali

Il broccato Li è tessuto a mano su antichi telai a cintura (腰机 yāojī), una tecnica che richiede straordinaria abilità e che viene trasmessa oralmente di madre in figlia.
Le fibre usate tradizionalmente includono cotone, lino, ramié, corteccia d’albero e seta naturale, spesso tinte con coloranti vegetali (come indaco, zenzero o radici locali).

Tra le principali tecniche:

  • 织锦 zhījǐn – tessitura broccata complessa con motivi in rilievo

  • 挑花 tiǎohuā – ricamo a motivi geometrici

  • 扎染 zhárǎn – tintura a riserva

  • 绣花 xiùhuā – ricamo decorativo


🎨 Motivi e simboli

I motivi più comuni raffigurano:

  • 🌾 Totem naturali – uccelli, serpenti, sole e onde marine, simboli di forza vitale

  • 💮 Motivi geometrici – rappresentano armonia e ordine cosmico

  • 👣 Scene di danza o di caccia – memoria della vita quotidiana e dei riti tribali

Ogni tribù Li ha uno stile distintivo e i colori sono spesso vivaci: rosso, nero, blu e giallo, combinati con straordinaria raffinatezza.


👘 Usi tradizionali

Il broccato veniva usato per:

  • Abiti cerimoniali e da sposa

  • Doni matrimoniali e amuleti

  • Decorazioni domestiche e coperte rituali

La tessitura era un segno di identità e prestigio femminile: una ragazza Li che non sapeva tessere non poteva sposarsi.


🏆 Valore culturale e riconoscimento UNESCO

Nel 2009 l’UNESCO ha inserito il Li Brocade Weaving tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità in Pericolo, riconoscendone l’eccezionale valore artistico ma anche la fragilità della tradizione.
Oggi si promuovono programmi per formare nuove artigiane e trasmettere le tecniche alle giovani generazioni, integrando il broccato anche nella moda contemporanea e nel turismo culturale.


🌿 Curiosità

  • È considerato “il più antico tessuto di seta della Cina” secondo alcuni studi archeologici su resti di telai trovati a Hainan.

  • Le artigiane Li hanno ispirato stilisti cinesi moderni come Guo Pei e le collezioni del “China National Silk Museum”.

  • Ogni broccato è unico e irripetibile, poiché la tessitrice crea i motivi senza disegni preliminari, seguendo memoria e intuizione.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This