Il bianlian (cambiare la faccia)
Clicca sulla foto per vedere il video
Il “face changing” – in cinese 变脸 (biànliǎn) – è una delle tecniche sceniche più affascinanti e misteriose dell’Opera del Sichuan (川剧, Chuān jù). È considerato uno dei tesori viventi della cultura tradizionale cinese, ed è famoso per la sua velocità, precisione e segretezza.
🎭 Cos’è il “Face Changing”?
Il biànliǎn è l’arte di cambiare maschere sul volto in una frazione di secondo, durante una performance teatrale. L’attore, vestito in un costume elaborato, cambia più volte volto e “identità” davanti al pubblico – senza coprirsi, senza interrompere il movimento scenico, e con una rapidità incredibile.
Queste maschere colorate, dette 脸谱 (liǎnpǔ), rappresentano emozioni o stati d’animo: rabbia, sorpresa, malevolenza, potere, spiritualità, etc. Ogni cambiamento corrisponde a una trasformazione interiore del personaggio.
🧙♂️ Origini e significato
-
Nasce nell’ambito dell’Opera del Sichuan, una delle quattro principali tradizioni di opera cinese.
-
Secondo la leggenda, fu sviluppato per spaventare spiriti maligni o confondere i nemici.
-
Nella tradizione più antica, il face changing rappresenta il passaggio tra diversi stati dell’anima, o tra il bene e il male.
-
Altri studiosi lo collegano a rituali sciamanici, che prevedevano il cambio di maschera per “entrare” in diversi spiriti.
🎨 Come funziona? (senza rivelare i segreti)
La tecnica è strettamente custodita e tramandata solo a pochi discepoli selezionati. In passato, solo uomini potevano impararla. Ancora oggi è quasi impossibile da studiare se non si appartiene a una compagnia tradizionale.
Esistono diversi metodi, tutti abilmente mascherati:
1. Maschere di seta super sottili, sovrapposte e rimosse con un colpo di mano.
2. Maschere nascoste nel costume, che vengono tirate con un filo invisibile.
3. Inchiostro colorato soffiato sul viso, usato in versioni antiche (oggi rarissimo).
4. Tecniche digitali o luci (in alcune versioni moderne, meno rispettate dagli artisti puri).
🛑 È considerato disonorevole usare trucchi elettronici: la vera arte è fisica, teatrale e psicologica, non digitale.
📍 Dove vederlo
Il biànliǎn si può vedere soprattutto in Chengdu, la capitale del Sichuan. I luoghi più celebri includono:
-
Shufeng Yayun Teahouse (蜀风雅韵茶馆): spettacoli serali con tè tradizionale.
-
Sichuan Opera Museum o teatri statali.
-
Alcuni ristoranti di alto livello includono brevi show di face changing durante la cena.
🌍 Influenza culturale
-
Il face changing è oggi un simbolo culturale del Sichuan, al pari del panda gigante o del mapo tofu.
-
È stato mostrato in eventi internazionali, come le Olimpiadi di Pechino o in visite ufficiali all’estero.
-
È spesso imitato ma raramente eguagliato: in Cina ci sono leggi che proteggono il biànliǎn come patrimonio culturale immateriale.
🎥 Curiosità moderne
-
Alcuni illusionisti (anche non cinesi) hanno cercato di riprodurre il face changing, ma gli artisti tradizionali ritengono che manchi l’anima teatrale.
-
C’è un film del 1996, 《变脸》 (The King of Masks), che narra poeticamente la storia di un vecchio artista di biànliǎn che cerca un erede. Consigliatissimo!
La cucina del Sichuan (四川菜 Sìchuān cài), una delle Otto grandi tradizioni culinarie cinesi, è famosa per i suoi sapori intensi, complessi e speziati. È originaria della provincia del Sichuan (nel sud-ovest della Cina), una zona montuosa e umida, e ha una storia culinaria ricchissima, influenzata da fattori geografici, culturali, storici e climatici.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy