Cina-tour

Guangxi – Il fiume Li

Il Fiume Li

Il Fiume Li (漓江), nel Guangxi, è celebre per i suoi paesaggi carsici e le nebbie poetiche tra Guilin e Yangshuo, simbolo della bellezza naturale e spirituale della Cina.


Il Fiume Li, situato nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, nel sud della Cina, è uno dei paesaggi naturali più iconici e poetici del Paese. Celebre per i suoi picchi carsici spettacolari, le acque verde smeraldo e le nebbie mattutine che avvolgono le montagne, il Li Jiang è considerato un simbolo della bellezza della Cina meridionale, tanto da essere raffigurato sul retro della banconota da 20 yuan.


🏞️ 📍 Geografia e percorso

Il fiume Li nasce dalle Montagne Mao’er (猫儿山, Māo’érshān), nei pressi della città di Xing’an, nella parte nord del Guangxi. Scorre verso sud attraversando Guilin, Yangshuo e infine Pingle, dove confluisce nel Fiume Gui (桂江, Guìjiāng), affluente del Fiume Xi (西江), parte del vasto sistema del Fiume delle Perle (珠江, Zhūjiāng).

  • Lunghezza totale: circa 437 km

  • Tratto più famoso: i 83 km tra Guilin e Yangshuo, celebrati per la loro bellezza paesaggistica e turistica.


🌄 🪶 Paesaggio e formazione carsica

Il paesaggio del Fiume Li è frutto di milioni di anni di erosione carsica, che ha modellato montagne dalla forma unica — conici picchi di calcare che si innalzano verticalmente dalle risaie e dal corso d’acqua.
Queste formazioni sono conosciute come “colline a pan di zucchero”, e i loro nomi poetici derivano spesso da antiche leggende o dalla somiglianza con animali o figure mitologiche, come:

  • 🐘 Elephant Trunk Hill (象鼻山, Xiàngbí Shān), a Guilin

  • 🐟 Carp Hill (鲤鱼山, Lǐyú Shān)

  • 🦅 Nine Horse Fresco Hill (九马画山, Jiǔmǎ Huàshān)

  • 🪷 Moon Hill (月亮山, Yuèliàng Shān), vicino a Yangshuo

Il fiume e i suoi dintorni sono spesso immersi nella nebbia mattutina, creando un’atmosfera sospesa e sognante che ha ispirato pittori e poeti per secoli.


🖌️ 🎋 Valore culturale e artistico

Il Fiume Li è celebrato da oltre mille anni nella poesia e nella pittura tradizionale cinese. È considerato la “pietra di paragone del paesaggio ideale” della pittura a inchiostro. I letterati della dinastia Tang e Song lo descrivevano come un luogo dove “l’acqua scorre come seta e le montagne sorgono come smeraldi”.

Un proverbio cinese recita:

“桂林山水甲天下”
Guìlín shānshuǐ jiǎ tiānxià
“Il paesaggio di Guilin è il più bello sotto il cielo.”

E aggiunge:

“阳朔山水甲桂林”
Yángshuò shānshuǐ jiǎ Guìlín
“E quello di Yangshuo è ancora più bello di Guilin.”


🚤 🧭 Turismo e crociere sul fiume

Il tratto da Guilin a Yangshuo è una delle crociere fluviali più famose della Cina, lunga circa 4–5 ore. Durante il percorso, si attraversano villaggi rurali, pescatori con cormorani, grotte, risaie e montagne avvolte nella nebbia.

🌅 Luoghi principali lungo il fiume:

  • Guilin (桂林): punto di partenza, nota per le sue colline carsiche e grotte.

  • Yangdi (杨堤): pittoresco villaggio rurale con ponticelli di pietra.

  • Xingping (兴坪): sezione più famosa del fiume, ritratta sulla banconota da 20 yuan.

  • Yangshuo (阳朔): arrivo della crociera, con atmosfera bohémien e vivaci mercati notturni.


🐟 🌾 Vita locale e tradizioni

Le comunità che vivono lungo il fiume — in particolare i contadini Zhuang e Yao — mantengono antiche pratiche agricole e di pesca. Famosi sono i pescatori con cormorani (鸬鹚捕鱼, lúcí bǔyú), una tradizione millenaria oggi mantenuta soprattutto per scopi culturali e turistici.


🌕 🎨 Il Fiume Li come simbolo culturale

Il paesaggio del Fiume Li è diventato simbolo della Cina romantica e spirituale, incarnando l’armonia tra uomo e natura. Le sue immagini appaiono su dipinti, francobolli, film e banconote. È considerato un luogo dove “la natura diventa poesia visiva”.


📸 🎯 Esperienze consigliate

  • 🚤 Crociera Guilin–Yangshuo

  • 🧗 Escursione in bicicletta o a piedi lungo la riva tra Xingping e Yangdi

  • 🌅 Escursione panoramica su Xianggong Hill (相公山)

  • 🪷 Passeggiata serale a Yangshuo lungo West Street (西街)


Conclusione

Il Fiume Li non è solo un luogo naturale, ma un’esperienza estetica e spirituale. È il punto d’incontro tra paesaggio, arte e filosofia cinese, dove l’acqua, la nebbia e le montagne creano una pittura vivente.

    Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

    CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

    Share This