Cina-tour
Provincia del Fujian

Il Fujian (福建省, Fújiàn Shěng) è una delle province costiere più interessanti della Cina: una terra di montagne e mare, di commerci e di diaspora, famosa per i suoi templi, il tè, le architetture tradizionali e i paesaggi spettacolari.
📍 Geografia
-
Posizione: sud-est della Cina, affacciata sul Mar Cinese Orientale e sullo Stretto di Taiwan.
-
Confini: a nord con Zhejiang, a ovest con Jiangxi, a sud con Guangdong.
-
Territorio: prevalentemente montuoso (circa il 90% della superficie). Le catene montuose digradano verso la costa frastagliata, ricca di baie, porti naturali e isole.
-
Fiumi: i principali sono il Minjiang (闽江) e il Jiulongjiang (九龙江).
-
Clima: subtropicale umido, con estati calde e piovose, inverni miti e frequenti tifoni.
🏛 Storia
-
Antichità: abitata fin dall’epoca neolitica, fu sede della cultura dei Minyue (闽越), popolazione austroasiatica assorbita gradualmente dai cinesi Han.
-
Dinastia Tang e Song: periodo di grande prosperità commerciale, con porti come Quanzhou che divennero snodi internazionali della Via della Seta marittima.
-
Epoca Ming e Qing: il Fujian divenne patria di mercanti e marinai; molti emigrarono verso il Sud-Est asiatico, dando origine alla forte diaspora fujianese (soprattutto a Singapore, Malaysia, Indonesia, Filippine).
-
Epoca moderna: porto di contatto con potenze straniere. Fuzhou e Xiamen furono “porti dei trattati” dopo le guerre dell’oppio.
-
Oggi: provincia dinamica, con una forte componente culturale tradizionale e al tempo stesso integrata nello sviluppo economico costiero della Cina.
🌏 Cultura e società
-
Lingua: oltre al cinese mandarino, nel Fujian si parlano molti dialetti del gruppo min (闽语), tra cui:
-
Min Nan (闽南话), parlato a Xiamen e Quanzhou, lingua madre di milioni di cinesi d’oltremare.
-
Fuzhouhua (福州话), parlato a Fuzhou.
-
-
Diaspora: il Fujian è una delle principali fonti della migrazione cinese nel mondo, in particolare verso il Sud-est asiatico.
-
Religione e credenze: diffuso il culto degli antenati e il taoismo popolare, con divinità locali come Mazu (妈祖), la dea del mare venerata dai marinai e oggi considerata un simbolo culturale globale dei cinesi d’oltremare.
-
Architettura tradizionale:
-
Tulou (土楼), grandi case comunitarie circolari in terra battuta, tipiche degli Hakka.
-
Case Min (闽南古厝), abitazioni tradizionali di mattoni rossi e tetti curvi.
-
🌆 Città principali
-
Fuzhou (福州): capoluogo, città storica sul fiume Min, centro amministrativo e culturale.
-
Xiamen (厦门): ex colonia straniera (Amoy), oggi città moderna, dinamica e cosmopolita, famosa per l’isola di Gulangyu (patrimonio UNESCO).
-
Quanzhou (泉州): grande porto della Via della Seta marittima, ricco di templi e moschee.
-
Zhangzhou (漳州): centro agricolo e culturale, noto per i tulou.
-
Putian (莆田): città natale del culto di Mazu.
🏯 Patrimonio culturale
-
Tulou del Fujian (福建土楼)
-
Patrimonio mondiale UNESCO.
-
Grandi edifici comunitari circolari o rettangolari costruiti in terra battuta, abitati da intere famiglie e clan.
-
Diffusi soprattutto nelle contee di Yongding, Nanjing e Hua’an.
-
-
Isola di Gulangyu (鼓浪屿) a Xiamen
-
Patrimonio UNESCO.
-
Ex insediamento internazionale con architettura coloniale, musica classica e atmosfere cosmopolite.
-
-
Templi di Quanzhou
-
Tempio Qingjing (清净寺), una delle più antiche moschee della Cina.
-
Tempio Kaiyuan (开元寺), grande complesso buddhista della dinastia Tang.
-
-
Cultura di Mazu
-
Diffusissima non solo nel Fujian ma in tutta la diaspora cinese.
-
Tempio di Meizhou (湄洲妈祖庙) a Putian, il più importante centro del culto.
-
🍵 Cucina
La cucina del Fujian è una delle Otto grandi cucine della Cina (八大菜系).
Caratteristiche: gusto delicato, cotture raffinate, uso di brodi chiari e tecniche di marinatura.
Piatti tipici:
-
Fo tiao qiang (佛跳墙): zuppa sontuosa con abalone, pinne di pescecane, cetriolo di mare, pollo, prosciutto.
-
Rouyan (肉燕): ravioli sottili ripieni.
-
Zuppa acida e piccante di vongole.
-
Piatti a base di pesce e frutti di mare, molto diffusi lungo la costa.
-
Tè Oolong del Fujian: Tieguanyin (铁观音), Da Hong Pao (大红袍), famosi a livello mondiale.
🏞 Natura e turismo
-
Wuyi Shan (武夷山): patrimonio UNESCO naturale e culturale, famoso per i suoi paesaggi montuosi, fiumi scenografici e la cultura del tè.
-
Monte Taimu (太姥山): paesaggi spettacolari di graniti scolpiti.
-
Costa del Fujian: arcipelaghi, spiagge, porti storici.
-
Villaggi Hakka con tulou: itinerari rurali unici.
✨ Significato attuale
-
Il Fujian è una provincia di forte dinamismo economico, specialmente nelle città costiere (Xiamen, Quanzhou).
-
È un ponte naturale con Taiwan, con cui condivide lingua, cultura e legami familiari.
-
Ha un ruolo chiave nella diaspora cinese e nel commercio internazionale.
-
Rimane uno dei luoghi più ricchi di tradizione, con un patrimonio che fonde cultura marittima, spiritualità popolare e arte del tè.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy